The Prague Post - Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi

EUR -
AED 4.308294
AFN 79.027184
ALL 96.824029
AMD 449.415299
ANG 2.100364
AOA 1075.754608
ARS 1733.793356
AUD 1.779781
AWG 1.649705
AZN 1.996972
BAM 1.953259
BBD 2.365722
BDT 142.944026
BGN 1.951966
BHD 0.442924
BIF 3505.639072
BMD 1.173124
BND 1.508437
BOB 8.11644
BRL 6.245356
BSD 1.174572
BTN 103.424442
BWP 15.646643
BYN 3.977226
BYR 22993.22521
BZD 2.362327
CAD 1.617315
CDF 3312.901112
CHF 0.934622
CLF 0.028571
CLP 1120.849708
CNY 8.344899
CNH 8.351315
COP 4575.945098
CRC 592.529104
CUC 1.173124
CUP 31.087779
CVE 110.121729
CZK 24.300613
DJF 209.167867
DKK 7.463624
DOP 72.825252
DZD 152.014583
EGP 55.914701
ERN 17.596856
ETB 168.583668
FJD 2.641641
FKP 0.869891
GBP 0.871402
GEL 3.165847
GGP 0.869891
GHS 14.413248
GIP 0.869891
GMD 86.811361
GNF 10188.744176
GTQ 8.997294
GYD 245.740285
HKD 9.120979
HNL 30.784948
HRK 7.531335
HTG 153.690045
HUF 390.609135
IDR 19525.471449
ILS 3.913781
IMP 0.869891
INR 103.351556
IQD 1538.797983
IRR 49344.514203
ISK 143.001865
JEP 0.869891
JMD 188.354945
JOD 0.831737
JPY 173.841707
KES 151.696919
KGS 102.589473
KHR 4720.85804
KMF 490.365672
KPW 1055.836197
KRW 1638.853199
KWD 0.358284
KYD 0.978827
KZT 635.852739
LAK 25430.913714
LBP 105184.052786
LKR 355.167917
LRD 209.667217
LSL 20.378387
LTL 3.46393
LVL 0.709611
LYD 6.334758
MAD 10.595715
MDL 19.486647
MGA 5193.243454
MKD 61.455045
MMK 2463.002006
MNT 4218.893787
MOP 9.407561
MRU 46.983873
MUR 53.201276
MVR 17.933236
MWK 2036.750135
MXN 21.615474
MYR 4.93898
MZN 74.971536
NAD 20.378387
NGN 1756.990555
NIO 43.223765
NOK 11.657343
NPR 165.478708
NZD 2.005021
OMR 0.451066
PAB 1.174572
PEN 4.091677
PGK 4.909612
PHP 67.026431
PKR 333.317745
PLN 4.266589
PYG 8364.118063
QAR 4.270744
RON 5.076577
RSD 117.00777
RUB 98.189894
RWF 1702.584892
SAR 4.399795
SBD 9.61593
SCR 17.878939
SDG 705.656945
SEK 11.058867
SGD 1.508174
SHP 0.921891
SLE 27.334696
SLL 24599.822465
SOS 671.226716
SRD 44.691909
STD 24281.292792
STN 24.468166
SVC 10.277629
SYP 15252.84826
SZL 20.380484
THB 37.420096
TJS 10.994096
TMT 4.105933
TND 3.417354
TOP 2.747569
TRY 48.581981
TTD 7.949657
TWD 35.464743
TZS 2898.328848
UAH 48.524169
UGX 4113.648036
USD 1.173124
UYU 46.918957
UZS 14464.18172
VES 191.738681
VND 30949.936945
VUV 139.445022
WST 3.13668
XAF 655.104692
XAG 0.027218
XAU 0.000318
XCD 3.170425
XCG 2.116846
XDR 0.81474
XOF 655.104692
XPF 119.331742
YER 280.904181
ZAR 20.345018
ZMK 10559.525387
ZMW 27.772867
ZWL 377.745364
Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi
Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi

Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi

Il film post apocalittico con Comer e Fiennes arriva in sala

Dimensione del testo:

'La Brexit e i Teletubbies': sono i due elementi che il regista premio Oscar Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland si sono dati come irrinunciabili per tornare al mondo postapocalittico di una Gran Bretagna invasa da un virus della rabbia, che trasforma gli esseri umani in infetti, cioè feroci zombie cannibali, disegnati per la prima volta in 28 giorni dopo (2002). Saltando a piè pari il sequel del 2007 diretto da Juan Carlos Fresnadillo (di cui Boyle e Garland erano stati solo produttori esecutivi), i due autori britannici si ricollegano direttamente al primo film con l'horror thriller distopico 28 anni dopo, con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e la rivelazione Alfie Williams, in arrivo nelle sale il 18 giugno con Eagle Pictures. Un ritorno inteso come il primo capitolo di una trilogia. Il secondo film è stato girato quasi in contemporanea al primo da Nia DaCosta (nel cast dovrebbe esserci, stando a quanto già anticipato dal cineasta, anche Cillian Murphy, protagonista di 28 giorni dopo e qui produttore esecutivo), l'uscita è prevista a inizio 2026. "Per il terzo stiamo cercando i finanziamenti, anzi all'uscita troverete un qr code, se volete donare qualcosa" scherza Boyle a Roma in conferenza stampa. "Con Alex Garland abbiamo lavorato a diverse idee per un seguito - spiega - quando ci è arrivata la scintilla per questa storia è stato esaltante. E' un racconto molto più ampio che si possa immaginare, sull'esperienza di anni nel tentare di salvarsi. Fra le ispirazioni, ci sono stati i nazionalismi di oggi, una rabbia costante diventata di default fra le persone, il periodo del Covid, e soprattutto del post Covid, quando "abbiamo dovuto ricominciare a correre rischi, a vivere". Così quasi tre decenni dopo ritroviamo l'infezione ancora contenuta in Gran Bretagna, grazie a una totale quarantena imposta dal resto del mondo. Uno dei gruppi di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un sentiero che appare con la bassa marea. Un'area salva fortificata con una società che ricorda una tribù. Quando il cacciatore Jamie (Aaron Taylor-Johnson) porta il figlio 12enne Spike sulla terraferma per debuttare nella caccia agli infetti, il ragazzo scopre dei segreti e decide, anche per aiutare la madre (Comer) di ribellarsi alle regole con cui è cresciuto.

Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggiBoyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi

P.Benes--TPP