The Prague Post - Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles

EUR -
AED 4.313565
AFN 79.123718
ALL 96.942304
AMD 449.964277
ANG 2.10293
AOA 1077.068973
ARS 1733.746257
AUD 1.780981
AWG 1.65172
AZN 2.001409
BAM 1.955645
BBD 2.368612
BDT 143.118638
BGN 1.95435
BHD 0.443465
BIF 3509.921346
BMD 1.174557
BND 1.51028
BOB 8.126355
BRL 6.257456
BSD 1.176007
BTN 103.550779
BWP 15.665756
BYN 3.982084
BYR 23021.312332
BZD 2.365212
CAD 1.618716
CDF 3316.948692
CHF 0.92314
CLF 0.028606
CLP 1122.220907
CNY 8.355097
CNH 8.362363
COP 4581.536271
CRC 593.252902
CUC 1.174557
CUP 31.125754
CVE 110.256247
CZK 24.289134
DJF 209.423374
DKK 7.463961
DOP 72.914211
DZD 152.200286
EGP 55.910561
ERN 17.618351
ETB 168.7896
FJD 2.644872
FKP 0.871076
GBP 0.861459
GEL 3.175838
GGP 0.871076
GHS 14.430854
GIP 0.871076
GMD 86.917617
GNF 10201.190125
GTQ 9.008285
GYD 246.040467
HKD 9.132943
HNL 30.822553
HRK 7.534199
HTG 153.877784
HUF 390.427164
IDR 19549.028935
ILS 3.918562
IMP 0.871076
INR 103.477687
IQD 1540.677685
IRR 49404.797848
ISK 143.002738
JEP 0.871076
JMD 188.585028
JOD 0.832807
JPY 173.746354
KES 151.877942
KGS 102.715439
KHR 4726.624752
KMF 490.965134
KPW 1057.100167
KRW 1641.12638
KWD 0.358722
KYD 0.980022
KZT 636.629458
LAK 25461.978567
LBP 105312.539211
LKR 355.601769
LRD 209.923334
LSL 20.40328
LTL 3.468161
LVL 0.710478
LYD 6.342496
MAD 10.608658
MDL 19.510451
MGA 5199.587203
MKD 61.530115
MMK 2465.496648
MNT 4225.694365
MOP 9.419052
MRU 47.041265
MUR 53.266593
MVR 17.97511
MWK 2039.238104
MXN 21.617134
MYR 4.941406
MZN 75.058557
NAD 20.40328
NGN 1756.644029
NIO 43.276564
NOK 11.675569
NPR 165.680847
NZD 1.985223
OMR 0.451622
PAB 1.176007
PEN 4.096675
PGK 4.91561
PHP 66.886901
PKR 333.724905
PLN 4.263727
PYG 8374.335159
QAR 4.275961
RON 5.075852
RSD 117.150699
RUB 98.182205
RWF 1704.664666
SAR 4.405169
SBD 9.627676
SCR 17.900779
SDG 706.500204
SEK 11.053641
SGD 1.507078
SHP 0.923017
SLE 27.371479
SLL 24629.872108
SOS 672.046646
SRD 44.746506
STD 24310.953338
STN 24.498055
SVC 10.290183
SYP 15271.347995
SZL 20.40538
THB 37.403804
TJS 11.007526
TMT 4.110949
TND 3.421528
TOP 2.750934
TRY 48.533117
TTD 7.959368
TWD 35.508069
TZS 2901.86962
UAH 48.583443
UGX 4118.673018
USD 1.174557
UYU 46.976271
UZS 14481.850282
VES 191.972897
VND 30987.7435
VUV 139.949809
WST 3.137227
XAF 655.904928
XAG 0.027266
XAU 0.000319
XCD 3.174299
XCG 2.119432
XDR 0.815735
XOF 655.904928
XPF 119.331742
YER 281.248041
ZAR 20.369493
ZMK 10572.424443
ZMW 27.806792
ZWL 378.206795
Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles
Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles

Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles

Omaggi al grande sperimentatore nel centenario della nascita

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Grande sperimentatore, pioniere della musica elettronica, apritore di strade nuove forte della conoscenza profonda della tradizione musicale. Un gigante dell'avanguardia seguito anche dai Beatles, come dimostrano alcune celebri foto del 1966 che ritraggono Paul McCartney tra il pubblico di un suo seminario a Londra e poi accanto a lui alla fine dell'incontro. Tutto questo è stato Luciano Berio, al centro per l'intero 2025 di omaggi e tributi da parte delle maggiori istituzioni italiane per celebrarne il centenario della nascita. "Berio è stato uno dei più grandi compositori del Novecento. Un uomo di cultura importante non solo a livello europeo ma mondiale, che ha creato un nuovo modo di pensare e ascoltare la musica, dialogando con quella del passato e rielaborandola nel presente, creando nuove forme per percepirla e comprenderla", dice all'ANSA Angela Ida De Benedictis, direttrice del Centro Studi intitolato al musicista, che alla fine di maggio gli ha dedicato tre giorni di incontri e concerti a Radicondoli, il piccolo borgo medievale del senese dove Berio scelse di vivere dall'inizio degli anni Settanta. Il Centro Studi, che ha in programma altri appuntamenti nei prossimi mesi, è stato costituto nel 2009 da Talia Pecker, moglie del compositore, e annovera tra i soci fondatori Pierre Boulez, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Maurizio Pollini, Renzo Piano. "La sua figura - rimarca De Benedictis - va sicuramente annoverata tra le più grandi personalità del Novecento musicale dopo personaggi come Anton Webern e Igor Stravinskij, e insieme con altri musicisti come Bruno Maderna o Pierre Boulez". Quale segno ha lasciato? "Sicuramente va ricordata l'esperienza elettronica. La musica elettronica è nata anche grazie alle sue sperimentazioni. Berio ha indicato non solo nuovi modi di concepire ogni forma di musica, ma anche un modo nuovo di attingere a musiche di ogni tempo, di rileggere la musica del passato e di altre tradizioni e di assimilarla al presente". Perché, però, la musica d' avanguardia, e Berio non fa eccezione, è considerata difficile e ostica dal grande pubblico? "Quando parliamo della musica di Berio, o di quella del Novecento, dovremmo fare uno sforzo per evitare di considerala 'd'Avanguardia', ma di pensarla piuttosto in prospettiva storica. Ci riferiamo alla cosiddetta Avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta... quasi un secolo fa. A volte se ne parla senza conoscerla o averla ascoltata, con un rifiuto epidermico, Bisogna avvicinarsi senza prevenzioni, imparare ad ascoltare con curiosità, cercando costanti e non rotture", risponde. Lo stesso Berio, in un'intervista tv del 1991, ribadiva che la musica va intesa come un flusso continuo. "Ha un senso perché è in continua evoluzione, altrimenti non sarebbe più musica - osservava -. La musica ha tante facce, come il pubblico. Il pubblico più intelligente si interessa a quella del passato e a quella di oggi senza divisioni, cogliendone la continuità". "Il problema - osserva la direttrice del Centro Studi - è che ci fermiamo di fronte alla paura di non capire o facendo paragoni con musiche così note da rassicurarci, e in questo modo perdiamo ogni forma di interesse e curiosità verso un mondo sonoro che ormai nuovo, a ben vedere, non è più". In che modo si può renderla fruibile alle nuove generazioni? "Bisogna innanzitutto eseguirla e farla conoscere, fare progetti educativi fin dalle scuole, imparare ad insegnarla e a farla amare". Nel 1964 Berio confermò l'interesse per la musica popolare che lo aveva accompagnato dagli esordi, componendo per il mezzosoprano americano Cathy Berberian - che divenne la sua prima moglie - le Folk Songs ispirandosi a motivi della tradizione americana, armena, francese, italiana e azera. Ma si avvicinò anche alla musica pop, in particolare ai Beatles, conosciuti personalmente nel 1966 nell'Istituto Italiano di Cultura dove incontrò appunto Paul McCartney, interessato, come John Lennon, all'avanguardia musicale. L'anno successivo il compositore elaborò una rilettura di alcuni grandi successi della band di Liverpool nelle 'Beatles Songs' - Ticket to Ride, Yesterday e tre versioni di Michelle - arrangiati per voce e strumenti. Luciano Berio (Oneglia 24 ottobre 1925 - Roma 27 maggio 2003), aveva imparato a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, entrambi musicisti. Dopo gli studi di composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Verdi di Milano, nel 1951 seguì negli Stati Uniti i corsi di Luigi Dallapiccola e in seguito si trasferì a Darmstadt dove conobbe Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Gyorgy Ligeti e cominciò a concentrarsi sulla musica elettronica. Con Bruno Maderna fondò a Milano nel 1955 lo Studio di fonologia musicale Rai specializzato nella produzione di questo genere musicale. Da allora la sua ricerca nel campo della musica contemporanea, le produzioni, le sperimentazioni, l'esperienza di direttore d'orchestra e la guida di grandi istituzioni come il Maggio Fiorentino e l'Accademia Filarmonica Romana si sono sviluppate in Italia e all'estero. Nel 2000 venne nominato presidente-sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La fondazione musicale di Roma gli ha intitolato il largo accanto alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano e inaugurato nell'aprile 2002, un anno prima della morte del musicista. L'orchestra di Santa Cecilia, diretta da Daniel Harding, ricorderà Berio durante il prossimo tour europeo in programma dal 28 agosto all'8 settembre nei Festival a Bucarest, Lubiana e Berlino eseguendo la sua Sinfonia e le Folk Songs.

Luciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai BeatlesLuciano Berio gigante dell'Avanguardia, amato anche dai Beatles

N.Simek--TPP