The Prague Post - Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta

EUR -
AED 4.295572
AFN 80.116569
ALL 97.841522
AMD 448.844527
ANG 2.093248
AOA 1072.57712
ARS 1468.786414
AUD 1.775127
AWG 2.10831
AZN 1.986046
BAM 1.951735
BBD 2.363178
BDT 142.323554
BGN 1.954878
BHD 0.440971
BIF 3487.236433
BMD 1.169659
BND 1.496782
BOB 8.117093
BRL 6.470204
BSD 1.170362
BTN 100.228235
BWP 15.595516
BYN 3.830222
BYR 22925.310856
BZD 2.351003
CAD 1.598099
CDF 3375.634775
CHF 0.932333
CLF 0.028958
CLP 1111.245979
CNY 8.392656
CNH 8.398278
COP 4696.99851
CRC 590.270525
CUC 1.169659
CUP 30.995956
CVE 110.825346
CZK 24.643426
DJF 207.872137
DKK 7.461838
DOP 70.407196
DZD 151.805305
EGP 57.910387
ERN 17.544881
ETB 158.34254
FJD 2.645765
FKP 0.861059
GBP 0.86174
GEL 3.169382
GGP 0.861059
GHS 12.168366
GIP 0.861059
GMD 83.629566
GNF 10124.566199
GTQ 8.991272
GYD 244.86996
HKD 9.1813
HNL 30.820225
HRK 7.531668
HTG 153.560149
HUF 398.503894
IDR 18967.24424
ILS 3.867886
IMP 0.861059
INR 100.280749
IQD 1532.252919
IRR 49257.247186
ISK 142.710036
JEP 0.861059
JMD 187.040413
JOD 0.829268
JPY 171.151535
KES 151.462099
KGS 102.286579
KHR 4703.198104
KMF 493.018272
KPW 1052.68109
KRW 1603.859922
KWD 0.357576
KYD 0.975368
KZT 607.175314
LAK 25182.752465
LBP 104801.421754
LKR 351.587678
LRD 235.101532
LSL 20.73835
LTL 3.453698
LVL 0.707515
LYD 6.310322
MAD 10.529857
MDL 19.802753
MGA 5181.587776
MKD 61.517051
MMK 2455.759186
MNT 4195.337889
MOP 9.463588
MRU 46.436935
MUR 52.810322
MVR 18.013536
MWK 2031.11588
MXN 21.769197
MYR 4.978655
MZN 74.811234
NAD 20.73746
NGN 1790.186443
NIO 42.984585
NOK 11.797856
NPR 160.364976
NZD 1.938366
OMR 0.449737
PAB 1.170362
PEN 4.147557
PGK 4.82455
PHP 66.09724
PKR 332.766563
PLN 4.248431
PYG 9071.105788
QAR 4.258262
RON 5.075503
RSD 117.069928
RUB 91.001375
RWF 1677.2906
SAR 4.3861
SBD 9.739148
SCR 16.782103
SDG 702.381906
SEK 11.122899
SGD 1.496374
SHP 0.919168
SLE 26.312177
SLL 24527.162755
SOS 668.463001
SRD 43.707767
STD 24209.573913
SVC 10.24067
SYP 15207.821263
SZL 20.738088
THB 38.12595
TJS 11.323614
TMT 4.105502
TND 3.398078
TOP 2.739464
TRY 46.977933
TTD 7.947446
TWD 34.223074
TZS 3076.202785
UAH 48.985867
UGX 4194.263765
USD 1.169659
UYU 47.550956
UZS 14810.79269
VES 132.880594
VND 30557.333985
VUV 139.708555
WST 3.217722
XAF 654.593547
XAG 0.031547
XAU 0.000352
XCD 3.161061
XDR 0.813396
XOF 652.669715
XPF 119.331742
YER 282.881931
ZAR 20.753863
ZMK 10528.334491
ZMW 27.416893
ZWL 376.62963
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta

Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta

Wendy Benchley: 'Quel film ha cambiato la percezione del mare'

Dimensione del testo:

(di Lucia Magi) Decine di titoli provvisori, un candidato alla regia che insisteva nel parlare di "una grande balena", lo squalo meccanico che si inceppava paralizzando il set, cento giorni di straordinari e milioni di dollari fuori budget. Dietro la macchina da presa, un ragazzo di 27 anni cocciuto ma quasi alle prime armi, divorato dalla paura di non lavorare mai più. Sono solo alcuni dei retroscena raccontati da 'Jaws @ 50: The Definitive Inside Story', il folgorante documentario diretto da Laurent Bouzereau, che National Geographic rende disponibile su Disney+ dall'11 luglio per il cinquantesimo compleanno di 'Lo Squalo'. Con materiali d'archivio, interviste inedite e testimonianze d'epoca, il film ripercorre la genesi caotica e rivoluzionaria del primo vero blockbuster della storia del cinema. Steven Spielberg appare giovane e scapigliato nei filmati di backstage. "Un attore venne a dirmi che tutti pensavano che non sarei riuscito a chiudere il film e che non avrei mai più lavorato. È stato un colpo basso", racconta oggi, con barba e capelli candidi e decine di successi alle spalle. Lo stress accumulato era tale che, anche dopo il trionfo in sala, "continuai per mesi a nascondermi nella barca conservata agli Universal Studios per piangere a lungo". Le voci di cineasti come Peter Cameron, J.J. Abrams, Jordan Peele, Guillermo del Toro e George Lucas si alternano a quelle d'archivio del pubblico all'uscita dal cinema. "Mi ha cambiato la vita", confessa il creatore di 'Lost'. "È il film più spaventoso che abbia mai visto", dice un ragazzo con basette e occhiali a goccia. Prima del film, 'Lo Squalo' era un romanzo - opzionato subito dai lungimiranti produttori Richard D. Zanuck e David Brown. Il suo autore, "l'uomo che terrorizzò il mondo", si chiamava Peter Benchley. Insieme alla moglie Wendy contribuì alla creazione del classico di Spielberg. Lui è scomparso nel 2006; lei, ambientalista, politica e subacquea, porta avanti la loro missione di proteggere l'oceano e le sue creature, anche attraverso una fondazione. "Peter scriveva discorsi per il presidente Johnson fino a quando si ritirò nel 1968. Fu allora che decise di scrivere un romanzo", racconta Benchley in una conversazione con l'ANSA. "Aveva due idee: una sui pirati moderni, l'altra su uno squalo bianco. Gli dissi: 'Caro, non mi sembrano granché'. Per fortuna la casa editrice Doubleday si innamorò di quella che chiamavano the fish book". Anche il titolo fu un'odissea: "Avevamo decine di fogli pieni di proposte. Jaws (che in inglese significa 'fauci') non entusiasmava nessuno, ma fu scelto come il meno peggio". Spielberg ricorda di aver visto il manoscritto sulla scrivania dei produttori con cui stava ultimando 'Duel': "Pensai: Jaws? Cos'è, un manuale di odontoiatria?". Una volta letto, lottò per farsi assegnare il progetto, per girare in mare aperto e per costruire uno squalo meccanico - salvo poi realizzare le scene più terrificanti senza bisogno di inquadrarlo. "Il romanzo parla sì di uno squalo, ma soprattutto di come una comunità affronta una minaccia incontrollabile. Io e Peter passavamo le estati a Nantucket, e lui ha riempito il libro delle storie delle persone che vedevamo lì. Spielberg ha fatto un lavoro straordinario coinvolgendo gli abitanti di Martha's Vineyard: se non ci fossero loro, non importerebbe a nessuno se una bestia li divora. È grazie a quelle facce e quelle vite che il film ha profondità e umanità, e resiste da cinquant'anni". Dopo l'uscita, mentre Spielberg affrontava quella che lui stesso definisce una "sindrome post-traumatica", i coniugi Benchley erano preoccupati per un altro effetto collaterale: "Dopo il film, molti si sentirono in diritto di uccidere squali. Fu orribile. Da allora ci impegnammo per educare il pubblico: 'Lo Squalo' ha avuto il merito di suscitare l'interesse per gli abissi e di far partire la ricerca marina. Nel 1975, le iscrizioni a biologia marina aumentarono del 30%". Questo cinquantesimo cade alla vigilia di una cruciale conferenza dell'ONU. "Confido- dice Wendy Benchley - che il clamore che ancora circonda il film aiuti a prendere decisioni giuste e durature per il futuro del nostro oceano".

Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo raccontaLo Squalo ha 50 anni, il docu che lo raccontaLo Squalo ha 50 anni, il docu che lo raccontaLo Squalo ha 50 anni, il docu che lo raccontaLo Squalo ha 50 anni, il docu che lo raccontaLo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta

J.Marek--TPP