The Prague Post - Caracalla Festival, La traviata femminista di Sláva Daubnerová

EUR -
AED 4.285655
AFN 80.585333
ALL 97.883599
AMD 448.395822
ANG 2.088209
AOA 1069.949538
ARS 1492.309671
AUD 1.778658
AWG 2.100812
AZN 1.986499
BAM 1.954474
BBD 2.357501
BDT 141.863764
BGN 1.952991
BHD 0.439913
BIF 3478.939996
BMD 1.166793
BND 1.495885
BOB 8.068527
BRL 6.52366
BSD 1.167608
BTN 100.172046
BWP 15.700349
BYN 3.821108
BYR 22869.15228
BZD 2.345309
CAD 1.597474
CDF 3367.365762
CHF 0.929847
CLF 0.029415
CLP 1128.790728
CNY 8.3627
CNH 8.374369
COP 4670.254269
CRC 588.900508
CUC 1.166793
CUP 30.920027
CVE 110.19025
CZK 24.672668
DJF 207.917174
DKK 7.463698
DOP 70.442214
DZD 151.638844
EGP 57.638898
ERN 17.501902
ETB 162.21216
FJD 2.62091
FKP 0.868514
GBP 0.86796
GEL 3.161763
GGP 0.868514
GHS 12.142763
GIP 0.868514
GMD 83.421787
GNF 10129.128715
GTQ 8.960921
GYD 244.182262
HKD 9.159276
HNL 30.54328
HRK 7.532934
HTG 153.306002
HUF 400.448222
IDR 18972.528762
ILS 3.90405
IMP 0.868514
INR 100.178963
IQD 1529.562393
IRR 49136.594396
ISK 142.395278
JEP 0.868514
JMD 186.593421
JOD 0.82729
JPY 172.597343
KES 150.854151
KGS 102.032122
KHR 4678.82603
KMF 492.678459
KPW 1050.141688
KRW 1610.962627
KWD 0.356514
KYD 0.97304
KZT 614.083425
LAK 25170.924829
LBP 104616.531405
LKR 351.531532
LRD 234.101193
LSL 20.780903
LTL 3.445238
LVL 0.705782
LYD 6.327707
MAD 10.52576
MDL 19.732614
MGA 5176.488432
MKD 61.518268
MMK 2449.896017
MNT 4182.776485
MOP 9.440896
MRU 46.399524
MUR 53.019357
MVR 17.967751
MWK 2024.626556
MXN 21.81834
MYR 4.949561
MZN 74.627934
NAD 20.780903
NGN 1787.597414
NIO 42.97085
NOK 11.871943
NPR 160.275274
NZD 1.947653
OMR 0.448641
PAB 1.167608
PEN 4.163376
PGK 4.829724
PHP 66.150769
PKR 332.29768
PLN 4.254777
PYG 9040.866958
QAR 4.256612
RON 5.078933
RSD 117.154252
RUB 91.157685
RWF 1687.155486
SAR 4.376312
SBD 9.707208
SCR 17.128014
SDG 700.659329
SEK 11.270406
SGD 1.495852
SHP 0.916916
SLE 26.245485
SLL 24467.080561
SOS 667.24736
SRD 43.411134
STD 24150.269365
SVC 10.21607
SYP 15170.474095
SZL 20.773908
THB 37.880537
TJS 11.162228
TMT 4.095445
TND 3.42008
TOP 2.732744
TRY 46.922483
TTD 7.926623
TWD 34.217435
TZS 3048.250908
UAH 48.826378
UGX 4185.160917
USD 1.166793
UYU 47.587718
UZS 14827.941187
VES 133.228891
VND 30497.064679
VUV 139.435505
WST 3.201935
XAF 655.512321
XAG 0.030477
XAU 0.000348
XCD 3.153318
XDR 0.815537
XOF 655.512321
XPF 119.331742
YER 281.605346
ZAR 20.7768
ZMK 10502.539484
ZMW 26.649922
ZWL 375.707026
Caracalla Festival, La traviata femminista di Sláva Daubnerová
Caracalla Festival, La traviata femminista di Sláva Daubnerová

Caracalla Festival, La traviata femminista di Sláva Daubnerová

Dal 19 luglio dirige Lanzillotta, Corinne Winters protagonista

Dimensione del testo:

''Il corpo e la malattia della protagonista sono il centro della messinscena. Il corpo distrutto di Violetta è una metafora della sua psiche, devastata dall'abuso sessuale infantile e dai successivi anni di prostituzione, che è diventata per lei un mezzo di sopravvivenza istintiva''. La regista slovacca Sláva Daubnerová riassume così il silo conduttore del suo approccio ''femminile e femminista'' al capolavoro verdiano ''La traviata'', in scena dal 19 luglio al Caracalla Festival nel magnifico scenario delle Terme con Franscesco Lanzillotta sul podio e un cast di interpreti in cui spicca Corinne Winters, nel ruolo del titolo. ''L'opera si basa sulla storia vera di Alphonsine Plessis - spiega - una ragazza di campagna francese vissuta nel XIX secolo, venduta dal padre all'età di 13 anni a un ricco scapolo settantenne che, dopo un anno, la manda via costringendola a cavarsela da sola. Arrivata a Parigi a 16 anni ha già imparato che la bellezza e la femminilità delle giovani donne hanno un potere, sono risorse sulle quali si possono fare affari''. 'Traviata' significa 'decaduta', sottolinea, ''quello che diventa Alphonsine, giudicata per le sue scelte che si discostano dalle norme sociali. Violetta, la protagonista dell'opera, è l'archetipo della donna 'caduta'. La storia è raccontata dalla sua prospettiva''. La narrazione si concentrasulla solitudine, ''sulla sofferenza per lo stigma sociale causato dalla sua malattia e dalla prostituzione, con molti momenti surreali, riferibili a un delirio premorte. Anche il rapporto romantico ed erotico con Alfredo altro non è che un ultimo tentativo si sottrarsi alla morte, un istinto basilare che lega eros e thanatos''. Avanguardista del teatro sperimentale slovacco, Sláva Daubnerová, porta per la prima volta in Italia il suo linguaggio potente e autonomo, svincolato da etichette. È considerata una pioniera dell'analisi del delicato tema della femminilità, e proprio per questo Damiano Michieletto, direttore artistico del Festivl, ha voluto affidarle un titolo fortemente incentrato sulla figura di una donna come La traviata. Concentrata dal 2020 sulle regie d' opera, ha riletto in chiave femminista titoli come Manon Lescaut di Puccini, concepita come un dramma sociale per il Teatro Nazionale di Praga (2025); La forza del destino di Verdi all'Aalto-Musiktheater di Essen, vista dalla prospettiva di Leonora, una donna lacerata dalla guerra che divide la società e acuisce i conflitti familiari (2024); La piccola volpe astuta di Janáček, trasformata in un cupo racconto dello sfruttamento e della devastazione umana per il Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava (2024). In questa nuova produzione dell' Opera di Roma del capolavoro di Verdi a Caracalla è affiancata da Alexandre Corazzola per le scene, Kateřina Hubená per i costumi, Ermanno Sbezzo per le coreografie - che vedono impegnato il Corpo di Ballo della Fondazione musicale diretto da Eleonora Abbagnato - e Alessandro Carletti per le luci. In scena anche il Coro diretto da Ciro Visco. Corinne Winters, vincitrice dell'Oper! Award 2025 come 'miglior cantante femminile', torna a Roma dopo i successi di Suor Angelica lo scorso aprile, di Dialogues des Carmelites e Káťa Kabanová. Alfredo sarà Piotr Buszewski. che ha debuttato con l'Opera di Roma lo scorso anno come Cassio nell'Otello firmato da Aguilera. Luca Micheletti è Germont, cantante, attore e regista che torna a Roma come baritono dopo il recente impegno registico de L'ultimo viaggio di Sindbad di Silvia Colasanti, proposto in prima assoluta al Teatro Nazionale nell'ottobre del 2024. Nelle repliche del 1 e 3 agosto Violetta è interpretata da Hasmik Torosyan, Alfredo da Oreste Cosimo. Il 27 luglio e il 2 agosto a vestire i panni di Germont è Gustavo Castillo. Le repliche sono in programma il 23 e 27 luglio, il 1, 2 e 3 agosto.

K.Dudek--TPP