The Prague Post - Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

EUR -
AED 4.278151
AFN 77.87329
ALL 96.717562
AMD 446.219659
ANG 2.085671
AOA 1068.229119
ARS 1665.55451
AUD 1.77105
AWG 2.096851
AZN 1.991393
BAM 1.954134
BBD 2.349298
BDT 142.008957
BGN 1.954259
BHD 0.439182
BIF 3436.570798
BMD 1.164917
BND 1.507915
BOB 8.077115
BRL 6.23778
BSD 1.166406
BTN 103.472804
BWP 15.516774
BYN 3.96592
BYR 22832.374553
BZD 2.3459
CAD 1.625734
CDF 2888.994146
CHF 0.930501
CLF 0.028495
CLP 1117.866277
CNY 8.293685
CNH 8.3284
COP 4515.801018
CRC 586.897232
CUC 1.164917
CUP 30.870302
CVE 110.171094
CZK 24.385501
DJF 207.712953
DKK 7.466094
DOP 73.027441
DZD 151.293569
EGP 55.411586
ERN 17.473756
ETB 169.572035
FJD 2.632654
FKP 0.864526
GBP 0.868282
GEL 3.162728
GGP 0.864526
GHS 14.580572
GIP 0.864526
GMD 83.87456
GNF 10116.377185
GTQ 8.937382
GYD 243.99203
HKD 9.066695
HNL 30.624765
HRK 7.530376
HTG 152.629904
HUF 393.142623
IDR 19329.934894
ILS 3.815121
IMP 0.864526
INR 103.378294
IQD 1526.04136
IRR 48996.411982
ISK 141.630599
JEP 0.864526
JMD 186.700063
JOD 0.825865
JPY 177.394746
KES 150.763288
KGS 101.872402
KHR 4683.008382
KMF 492.759961
KPW 1048.421335
KRW 1649.02159
KWD 0.356884
KYD 0.972071
KZT 630.502584
LAK 25295.439131
LBP 104452.768438
LKR 352.809279
LRD 212.868559
LSL 20.062999
LTL 3.439697
LVL 0.704647
LYD 6.32361
MAD 10.639931
MDL 19.455417
MGA 5195.571493
MKD 61.598406
MMK 2445.787823
MNT 4190.072991
MOP 9.35063
MRU 46.528141
MUR 52.945635
MVR 17.805891
MWK 2022.176374
MXN 21.430088
MYR 4.915372
MZN 74.438957
NAD 20.062999
NGN 1712.486186
NIO 42.923414
NOK 11.617023
NPR 165.556176
NZD 2.010419
OMR 0.447908
PAB 1.166406
PEN 4.037359
PGK 4.894807
PHP 67.693298
PKR 330.405475
PLN 4.253817
PYG 8158.046392
QAR 4.263366
RON 5.099075
RSD 117.155294
RUB 95.610159
RWF 1693.549214
SAR 4.369614
SBD 9.587899
SCR 17.31694
SDG 700.692888
SEK 10.962103
SGD 1.507612
SHP 0.915442
SLE 27.171674
SLL 24427.732748
SOS 666.62893
SRD 44.340242
STD 24111.431371
STN 24.47903
SVC 10.206301
SYP 15146.094282
SZL 20.055905
THB 37.871351
TJS 10.818579
TMT 4.07721
TND 3.409694
TOP 2.728347
TRY 48.600841
TTD 7.922247
TWD 35.590082
TZS 2861.709642
UAH 48.203813
UGX 4011.580681
USD 1.164917
UYU 46.560314
UZS 14025.045585
VES 215.703675
VND 30713.038526
VUV 140.875487
WST 3.23676
XAF 655.395553
XAG 0.024284
XAU 0.000291
XCD 3.148246
XCG 2.102208
XDR 0.815105
XOF 655.398363
XPF 119.331742
YER 278.414717
ZAR 20.073944
ZMK 10485.650143
ZMW 27.673412
ZWL 375.102821
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Da Kubrick a Oppenheimer, fino al nuovo progetto di Cameron

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) A ottant'anni dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945, la memoria di quell'immane olocausto rimane incisa nella memoria collettiva e per decenni è stato il maggiore deterrente a qualsiasi opzione nucleare, passando per le notti di paura dell'America al tempo della presidenza Kennedy e per il trattato per la deterrenza firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov nel 1987. Già quattro anni prima, dopo aver visto il film tv "The Day After" di Nicholas Meyer, Reagan scriveva: "Si tratta di un'opera efficacissima, che mi ha lasciato molto depresso [...] dal canto mio, mi ha convinto a fare tutto il possibile per non avere mai una guerra nucleare". È un'evidente conferma di quanto il cinema, in questi stessi ottant'anni, abbia contribuito sia alla memoria dell'orrenda tragedia che colpì il Giappone, sia alla coscienza collettiva che rigetta, a ogni latitudine, l'idea di una nuova esplosione nucleare. Ma di armi atomiche si continua a parlare, dalla Russia all'Iran e l'incubo non è stato mai cancellato. Il primo film sull'olocausto nucleare è un documentario del 1946, "The Effects of the Atomic Bomb on Hiroshima and Nagasaki", girato da Sueo Ito, seguito quattro anni dopo dal film "Le campane di Nagasaki" di Hideo Oba. La memoria di quel giorno è specialmente viva fin da subito nel cinema (e nella società) giapponese, tanto che l'esperto regista della Toho, Kaneto Shindo, le dedica nel 1952 "I bambini di Hiroshima", mentre l'anno dopo è la volta di "Hiroshima" di Hideo Sekigawa. Anche l'America fa presto i conti con la fatale decisione del presidente Truman di sganciare le due bombe ed è Norman Taurog a documentare i drammatici momenti della scelta nel 1947 con la docu-fiction "La morte è discesa a Hiroshima". Sono però due artisti europei, Marguerite Duras e Alain Resnais, a trasformare nel 1959 il fatto storico in monito all'umanità con "Hiroshima Mon Amour", un'opera che sconvolge la coscienza civile fin dalla prima presentazione al Festival di Cannes e che annoda nel segno della memoria l'incontro tra un architetto giapponese e un'attrice francese, testimoni delle "morti inutili" tra la Francia occupata e il Giappone messo in ginocchio dalla sconfitta. Già nel 1954 però l'incubo atomico si era incarnato in un mostro mutante creato dalle radiazioni. È "Godzilla", nel film di Ishiro Honda prodotto dalla Toho di Tomoyuki Tanaka che raccontò di avere avuto l'idea sorvolando l'isola di Bikini dove un nuovo test nucleare americano aveva colpito un peschereccio giapponese. "Immaginavo Godzilla - avrebbe raccontato Jun Fukuda, uno dei registi dell'infinita serie di sequel dell'originale (33 solo in Giappone) - come la personificazione della violenza e dell'odio per l'umanità, poiché fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua distruzione. Il mostro non ha emozioni, è un'emozione". Dieci anni dopo il genio di Stanley Kubrick trasforma la paura della bomba nella feroce satira del "Dottor Stranamore" con Peter Sellers. Siamo nel pieno della Guerra Fredda, ma il monito di Hiroshima risuona anche in un racconto di genere come "Frankenstein alla conquista della terra" del veterano Ishiro Honda. Passano altri dieci anni e nel 1974 ecco l'appassionato "Hiroshima 28" girato dal regista hongkonghese Kong Lung, dedicato alle vittime di seconda generazione e concepito come una cruda critica sociale nell'anniversario della tragedia. Ci vorrà ancora tempo perché il cinema riporti lo sguardo sulle due città martiri. Se il successo del manga "Gen a Hiroshima" si traduce in tre live-action e due celebri "anime" di Mori Masaki con l'orrore narrato dal ragazzino di "Gen a piedi nudi" (1983), sono due maestri come Shoei Imamura ("Pioggia nera", 1989) e Akira Kurosawa ("Rapsodia in agosto", 1991) a rileggere quei giorni trasformandoli in un inno alla pace, mentre Hollywood fornisce solo un edulcorato racconto del "Progetto Manhattan" firmato da Roland Joffé con Paul Newman ("L'ombra dei mille soli", 1989). Con la fine del secolo l'olocausto nucleare prende due diverse linee di racconto: l'indagine documentaria avviata nel 1995 con il docu-film "Hiroshima", di Koreyoshi Kurahara e Roger Spottiswoode, seguita da almeno 6 inchieste filmate dopo il 2010, suscitate anche dal disastro della centrale nucleare di Fukushima. Sul fronte opposto ci si concentra sui protagonisti del "Progetto Manhattan", il trust di scienziati che, rispondendo all'allarme di Einstein del 1939 sul pericolo dell'arma atomica creata dai nazisti, si mise al servizio del governo americano per creare l'arma della distruzione finale. Del gruppo, coordinato dal generale Leslie Groves con la direzione scientifica di Robert Oppenheimer, faceva parte anche l'italiano Enrico Fermi di cui si narra ne "I ragazzi di Via Panisperna" diretto da Gianni Amelio nel 1988. La loro prima bomba, il test "Trinity", esplose nel New Mexico il 16 luglio 1945. È la storia meticolosamente documentata da Christopher Nolan in "Oppenheimer" del 2023. Ma i fantasmi di Hiroshima continuano a torturarci e mentre James Cameron annuncia un film-verità intitolato "Ghosts of Hiroshima", l'americano Brandon Walker ne ha già fatto un horror movie dallo stesso titolo. Negli anni tutta la cultura, dai fumetti alle canzoni, da John Lennon agli U2, fino agli italiani Nomadi ("Il pilota di Hiroshima") non ha dimenticato il fatale 6 agosto 1945.

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

W.Cejka--TPP