The Prague Post - Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

EUR -
AED 4.240099
AFN 79.051894
ALL 97.346961
AMD 442.031996
ANG 2.065984
AOA 1058.561864
ARS 1567.056978
AUD 1.786348
AWG 2.08076
AZN 1.955017
BAM 1.956359
BBD 2.331566
BDT 140.770207
BGN 1.956151
BHD 0.435164
BIF 3442.953545
BMD 1.154375
BND 1.488112
BOB 7.979348
BRL 6.365547
BSD 1.15473
BTN 101.298055
BWP 15.682343
BYN 3.794651
BYR 22625.744326
BZD 2.319593
CAD 1.592627
CDF 3336.142663
CHF 0.934818
CLF 0.028463
CLP 1116.372798
CNY 8.286968
CNH 8.300122
COP 4731.597238
CRC 583.461593
CUC 1.154375
CUP 30.59093
CVE 110.296503
CZK 24.61012
DJF 205.641407
DKK 7.463575
DOP 70.190048
DZD 150.4612
EGP 55.876005
ERN 17.315621
ETB 159.546087
FJD 2.61593
FKP 0.86865
GBP 0.869187
GEL 3.120837
GGP 0.86865
GHS 12.182585
GIP 0.86865
GMD 83.695888
GNF 10015.860713
GTQ 8.85953
GYD 241.602145
HKD 9.061542
HNL 30.35567
HRK 7.539452
HTG 151.533281
HUF 399.274619
IDR 18908.253727
ILS 3.983158
IMP 0.86865
INR 101.329824
IQD 1512.732064
IRR 48628.034195
ISK 142.63389
JEP 0.86865
JMD 184.772774
JOD 0.818437
JPY 170.417992
KES 149.142598
KGS 100.949738
KHR 4627.381793
KMF 493.496062
KPW 1038.964165
KRW 1606.041156
KWD 0.353019
KYD 0.962287
KZT 620.951976
LAK 24983.460369
LBP 103468.048677
LKR 347.269186
LRD 231.529137
LSL 20.835551
LTL 3.408569
LVL 0.69827
LYD 6.285795
MAD 10.519104
MDL 19.659871
MGA 5136.533832
MKD 61.547579
MMK 2423.0019
MNT 4147.213072
MOP 9.337188
MRU 46.121173
MUR 53.135813
MVR 17.779136
MWK 2002.397941
MXN 21.812978
MYR 4.880123
MZN 73.833727
NAD 20.835551
NGN 1764.715011
NIO 42.492137
NOK 11.855856
NPR 162.078293
NZD 1.95836
OMR 0.443839
PAB 1.154745
PEN 4.125678
PGK 4.86639
PHP 66.597006
PKR 327.520946
PLN 4.278117
PYG 8649.470447
QAR 4.211103
RON 5.076366
RSD 117.20943
RUB 92.57844
RWF 1670.398802
SAR 4.33119
SBD 9.509014
SCR 16.961134
SDG 693.204468
SEK 11.173441
SGD 1.487574
SHP 0.907157
SLE 26.493021
SLL 24206.665048
SOS 659.982786
SRD 42.527602
STD 23893.225834
STN 24.507
SVC 10.103886
SYP 15009.436771
SZL 20.827949
THB 37.46003
TJS 10.866545
TMT 4.051855
TND 3.404973
TOP 2.70366
TRY 46.948264
TTD 7.83517
TWD 34.551621
TZS 2851.305914
UAH 48.143251
UGX 4133.180512
USD 1.154375
UYU 46.353239
UZS 14575.162933
VES 145.592451
VND 30302.336151
VUV 137.839906
WST 3.200466
XAF 656.152935
XAG 0.030813
XAU 0.000344
XCD 3.119755
XCG 2.081176
XDR 0.813734
XOF 656.144407
XPF 119.331742
YER 277.453874
ZAR 20.804721
ZMK 10390.758867
ZMW 26.588825
ZWL 371.708186
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

Da Kubrick a Oppenheimer, fino al nuovo progetto di Cameron

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) A ottant'anni dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945, la memoria di quell'immane olocausto rimane incisa nella memoria collettiva e per decenni è stato il maggiore deterrente a qualsiasi opzione nucleare, passando per le notti di paura dell'America al tempo della presidenza Kennedy e per il trattato per la deterrenza firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov nel 1987. Già quattro anni prima, dopo aver visto il film tv "The Day After" di Nicholas Meyer, Reagan scriveva: "Si tratta di un'opera efficacissima, che mi ha lasciato molto depresso [...] dal canto mio, mi ha convinto a fare tutto il possibile per non avere mai una guerra nucleare". È un'evidente conferma di quanto il cinema, in questi stessi ottant'anni, abbia contribuito sia alla memoria dell'orrenda tragedia che colpì il Giappone, sia alla coscienza collettiva che rigetta, a ogni latitudine, l'idea di una nuova esplosione nucleare. Ma di armi atomiche si continua a parlare, dalla Russia all'Iran e l'incubo non è stato mai cancellato. Il primo film sull'olocausto nucleare è un documentario del 1946, "The Effects of the Atomic Bomb on Hiroshima and Nagasaki", girato da Sueo Ito, seguito quattro anni dopo dal film "Le campane di Nagasaki" di Hideo Oba. La memoria di quel giorno è specialmente viva fin da subito nel cinema (e nella società) giapponese, tanto che l'esperto regista della Toho, Kaneto Shindo, le dedica nel 1952 "I bambini di Hiroshima", mentre l'anno dopo è la volta di "Hiroshima" di Hideo Sekigawa. Anche l'America fa presto i conti con la fatale decisione del presidente Truman di sganciare le due bombe ed è Norman Taurog a documentare i drammatici momenti della scelta nel 1947 con la docu-fiction "La morte è discesa a Hiroshima". Sono però due artisti europei, Marguerite Duras e Alain Resnais, a trasformare nel 1959 il fatto storico in monito all'umanità con "Hiroshima Mon Amour", un'opera che sconvolge la coscienza civile fin dalla prima presentazione al Festival di Cannes e che annoda nel segno della memoria l'incontro tra un architetto giapponese e un'attrice francese, testimoni delle "morti inutili" tra la Francia occupata e il Giappone messo in ginocchio dalla sconfitta. Già nel 1954 però l'incubo atomico si era incarnato in un mostro mutante creato dalle radiazioni. È "Godzilla", nel film di Ishiro Honda prodotto dalla Toho di Tomoyuki Tanaka che raccontò di avere avuto l'idea sorvolando l'isola di Bikini dove un nuovo test nucleare americano aveva colpito un peschereccio giapponese. "Immaginavo Godzilla - avrebbe raccontato Jun Fukuda, uno dei registi dell'infinita serie di sequel dell'originale (33 solo in Giappone) - come la personificazione della violenza e dell'odio per l'umanità, poiché fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua distruzione. Il mostro non ha emozioni, è un'emozione". Dieci anni dopo il genio di Stanley Kubrick trasforma la paura della bomba nella feroce satira del "Dottor Stranamore" con Peter Sellers. Siamo nel pieno della Guerra Fredda, ma il monito di Hiroshima risuona anche in un racconto di genere come "Frankenstein alla conquista della terra" del veterano Ishiro Honda. Passano altri dieci anni e nel 1974 ecco l'appassionato "Hiroshima 28" girato dal regista hongkonghese Kong Lung, dedicato alle vittime di seconda generazione e concepito come una cruda critica sociale nell'anniversario della tragedia. Ci vorrà ancora tempo perché il cinema riporti lo sguardo sulle due città martiri. Se il successo del manga "Gen a Hiroshima" si traduce in tre live-action e due celebri "anime" di Mori Masaki con l'orrore narrato dal ragazzino di "Gen a piedi nudi" (1983), sono due maestri come Shoei Imamura ("Pioggia nera", 1989) e Akira Kurosawa ("Rapsodia in agosto", 1991) a rileggere quei giorni trasformandoli in un inno alla pace, mentre Hollywood fornisce solo un edulcorato racconto del "Progetto Manhattan" firmato da Roland Joffé con Paul Newman ("L'ombra dei mille soli", 1989). Con la fine del secolo l'olocausto nucleare prende due diverse linee di racconto: l'indagine documentaria avviata nel 1995 con il docu-film "Hiroshima", di Koreyoshi Kurahara e Roger Spottiswoode, seguita da almeno 6 inchieste filmate dopo il 2010, suscitate anche dal disastro della centrale nucleare di Fukushima. Sul fronte opposto ci si concentra sui protagonisti del "Progetto Manhattan", il trust di scienziati che, rispondendo all'allarme di Einstein del 1939 sul pericolo dell'arma atomica creata dai nazisti, si mise al servizio del governo americano per creare l'arma della distruzione finale. Del gruppo, coordinato dal generale Leslie Groves con la direzione scientifica di Robert Oppenheimer, faceva parte anche l'italiano Enrico Fermi di cui si narra ne "I ragazzi di Via Panisperna" diretto da Gianni Amelio nel 1988. La loro prima bomba, il test "Trinity", esplose nel New Mexico il 16 luglio 1945. È la storia meticolosamente documentata da Christopher Nolan in "Oppenheimer" del 2023. Ma i fantasmi di Hiroshima continuano a torturarci e mentre James Cameron annuncia un film-verità intitolato "Ghosts of Hiroshima", l'americano Brandon Walker ne ha già fatto un horror movie dallo stesso titolo. Negli anni tutta la cultura, dai fumetti alle canzoni, da John Lennon agli U2, fino agli italiani Nomadi ("Il pilota di Hiroshima") non ha dimenticato il fatale 6 agosto 1945.

Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema

W.Cejka--TPP