The Prague Post - Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'

EUR -
AED 4.299618
AFN 80.772999
ALL 98.102368
AMD 448.468011
ANG 2.09515
AOA 1073.456153
ARS 1518.918349
AUD 1.799594
AWG 2.107988
AZN 1.994696
BAM 1.958505
BBD 2.362764
BDT 142.176383
BGN 1.95664
BHD 0.441076
BIF 3465.026106
BMD 1.170617
BND 1.500372
BOB 8.086065
BRL 6.32239
BSD 1.170216
BTN 102.343363
BWP 15.660631
BYN 3.903892
BYR 22944.091786
BZD 2.350517
CAD 1.617735
CDF 3388.93643
CHF 0.944386
CLF 0.028741
CLP 1127.50357
CNY 8.407493
CNH 8.415453
COP 4701.197582
CRC 591.316763
CUC 1.170617
CUP 31.021349
CVE 111.096105
CZK 24.471049
DJF 208.042501
DKK 7.464732
DOP 72.256377
DZD 151.673585
EGP 56.499883
ERN 17.559254
ETB 165.233038
FJD 2.6408
FKP 0.863156
GBP 0.863319
GEL 3.149417
GGP 0.863156
GHS 12.467527
GIP 0.863156
GMD 84.874235
GNF 10158.032896
GTQ 8.975397
GYD 244.724893
HKD 9.159434
HNL 30.90878
HRK 7.535308
HTG 153.121501
HUF 395.438883
IDR 18967.506082
ILS 3.956077
IMP 0.863156
INR 102.445195
IQD 1533.508175
IRR 49297.609841
ISK 143.260551
JEP 0.863156
JMD 187.248639
JOD 0.830014
JPY 172.227062
KES 151.599342
KGS 102.287107
KHR 4688.321206
KMF 492.248859
KPW 1053.584709
KRW 1625.952243
KWD 0.357565
KYD 0.975147
KZT 633.885562
LAK 25288.256608
LBP 104414.323965
LKR 352.226517
LRD 235.883727
LSL 20.591598
LTL 3.456528
LVL 0.708095
LYD 6.338936
MAD 10.546678
MDL 19.512952
MGA 5197.539565
MKD 61.615107
MMK 2456.660271
MNT 4211.756616
MOP 9.430426
MRU 46.76659
MUR 53.357163
MVR 18.03965
MWK 2031.020774
MXN 21.941463
MYR 4.931855
MZN 74.806787
NAD 20.591593
NGN 1794.228419
NIO 43.032319
NOK 11.935166
NPR 163.74918
NZD 1.975725
OMR 0.449849
PAB 1.170201
PEN 4.167835
PGK 4.846793
PHP 66.201944
PKR 330.172943
PLN 4.259967
PYG 8569.837184
QAR 4.261753
RON 5.063859
RSD 117.322785
RUB 93.766881
RWF 1691.541461
SAR 4.392451
SBD 9.626888
SCR 16.558907
SDG 702.959768
SEK 11.189698
SGD 1.499214
SHP 0.919921
SLE 27.279667
SLL 24547.249292
SOS 669.011861
SRD 43.968805
STD 24229.40694
STN 24.934141
SVC 10.239143
SYP 15220.378027
SZL 20.591584
THB 37.975245
TJS 10.912033
TMT 4.108865
TND 3.376352
TOP 2.741706
TRY 47.765426
TTD 7.939865
TWD 35.156557
TZS 3058.240971
UAH 48.298012
UGX 4165.753995
USD 1.170617
UYU 46.814663
UZS 14691.242835
VES 158.583885
VND 30752.106694
VUV 139.539045
WST 3.238283
XAF 656.855873
XAG 0.030814
XAU 0.000351
XCD 3.163651
XCG 2.109013
XDR 0.822168
XOF 656.716485
XPF 119.331742
YER 281.270026
ZAR 20.597292
ZMK 10536.961287
ZMW 27.119111
ZWL 376.938173
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'

Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'

L'opera di Carl Orff chiude il 7 agosto il Caracalla Festival

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) "Una tempesta di energia corale, uno dei pezzi più complessi da eseguire fatto di ritmi serrati, pianissimi e fortissimi estremi da gestire con sicurezza. Dal punto di vista vocale è un'opera che contiene tutto". Ciro Visco, maestro del Coro dell'Opera di Roma, riassume così i Carmina Burana, la composizione di Carl Orff che il 7 agosto chiuderà il Caracalla Festival. "Il brano più conosciuto che apre e conclude l'opera con i colpi di timpano descrive la vita sotto l'egida della sorte che governa tutto, anche gli dei - dice all'ANSA - ma all'interno ci sono passaggi bellissimi sulla rinascita della vita, tinte e colori che tratteggiano il mistero e il dissidio tra l'amore sacro e profano che si risolve in un inno all'amore carnale". Il coro sarà, dunque, protagonista della serata finale della kermesse estiva del Teatro dell'Opera di Roma affidata quest'anno alla direzione artistica di Damiano Michieletto. L'orchestra sarà diretta dal maestro venezuelano Diego Matheuz che torna a Caracalla dopo la prima esperienza con Mass di Leonard Bernstein, nel 2022.. I solisti sono il soprano Giuliana Gianfaldoni, il tenore Levy Sekgapane e il baritono Vito Priante, che al Caracalla Festival ha interpretato Leporello nel nuovo allestimento del Don Giovanni firmato da Vasily Barkhatov. Al concerto partecipa la Scuola di Canto Corale del Teatro dell'Opera. I Carmina Burana hanno avuto grande presa sul pubblico fin dalla loro prima rappresentazione, l'8 giugno 1937 alla Staatsoper di Francoforte. Il capolavoro del compositore bavarese, una delle personalità più singolari e significative della musica tedesca del Novecento, è anche esemplare del suo stile. Il testo dei Carmina Burana, scelto da Orff stesso, è tratto da un gruppo di canti goliardici di ispirazione profana contenuti in un manoscritto anonimo conservato nella biblioteca del convento Benediktbeuren (da cui il termine Burana), in Baviera. Narrano storie di felicità e di dolore, d'amore e d'allegria, ispirate alla natura e al vino, alla vita e alla morte. Non esistono personaggi, l'unico protagonista è l'uomo, espressione delle gioie e dei dolori della vita. La musica è immediata, il ritmo ha un ruolo fondamentale fin dal prologo, quando suggerisce l'immagine della Fortuna sotto la cui ruota, idealmente, si svolge tutta l'opera. Le successive tre parti sono dedicate rispettivamente alla Primavera, ai canti da taverna e all'amore. Ciro Visco è stato maestro del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Massimo di Palermo. Ha collaborato con direttori del calibro di Claudio Abbado, Lorin Maazel, Kurt Masur, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniel Oren, Myung-whun Chung e con grandi orchestre internazionali. Accademico di Santa Cecilia, dal 2011 al 2019 è stato anche direttore responsabile delle Voci Bianche dell'istituzione romana. Dall'ottobre del 2022 è maestro del Coro e direttore della Scuola di Canto Corale dell'Opera di Roma. "Metteremo l'impegno di sempre per i Carmina Burana come accade quando ci si deve misurare anche con piccole parti - tiene a precisare -. Se abbiamo risultati e riconoscimenti questi sono il frutto di un duro lavoro duro. Il coro dell'Opera di Roma è fatto di grandi lavoratori che affrontano ogni sfida con impegno e dedizione".

W.Urban--TPP