The Prague Post - Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'

EUR -
AED 4.27813
AFN 79.490421
ALL 97.344172
AMD 446.918649
ANG 2.08456
AOA 1068.080162
ARS 1544.761924
AUD 1.785697
AWG 2.099469
AZN 1.954076
BAM 1.956303
BBD 2.350004
BDT 141.406327
BGN 1.958261
BHD 0.43913
BIF 3470.491558
BMD 1.164754
BND 1.495684
BOB 8.042066
BRL 6.325894
BSD 1.163899
BTN 101.913181
BWP 15.659889
BYN 3.842687
BYR 22829.182744
BZD 2.337901
CAD 1.600262
CDF 3366.139716
CHF 0.941003
CLF 0.02874
CLP 1127.447633
CNY 8.364682
CNH 8.374082
COP 4713.935048
CRC 589.751505
CUC 1.164754
CUP 30.865987
CVE 110.293334
CZK 24.448169
DJF 207.254133
DKK 7.463117
DOP 71.07826
DZD 151.312394
EGP 56.535887
ERN 17.471313
ETB 161.501189
FJD 2.623958
FKP 0.867179
GBP 0.866985
GEL 3.139714
GGP 0.867179
GHS 12.279154
GIP 0.867179
GMD 84.441495
GNF 10092.592755
GTQ 8.930294
GYD 243.503601
HKD 9.143268
HNL 30.475829
HRK 7.538173
HTG 152.289123
HUF 395.842305
IDR 18938.961882
ILS 4.004547
IMP 0.867179
INR 102.052157
IQD 1524.691688
IRR 49065.272188
ISK 143.008172
JEP 0.867179
JMD 186.347872
JOD 0.825806
JPY 172.148325
KES 150.379902
KGS 101.857625
KHR 4662.157666
KMF 491.700758
KPW 1048.344712
KRW 1619.916486
KWD 0.355856
KYD 0.969962
KZT 628.971581
LAK 25181.469039
LBP 104283.089993
LKR 350.039924
LRD 233.361953
LSL 20.6301
LTL 3.439216
LVL 0.704548
LYD 6.310621
MAD 10.540008
MDL 19.540852
MGA 5136.319504
MKD 61.562084
MMK 2445.223791
MNT 4171.679452
MOP 9.410258
MRU 46.425927
MUR 52.891152
MVR 17.933406
MWK 2018.22714
MXN 21.66847
MYR 4.938882
MZN 74.498163
NAD 20.6301
NGN 1783.816782
NIO 42.831003
NOK 11.956027
NPR 163.06089
NZD 1.956107
OMR 0.447869
PAB 1.163899
PEN 4.119558
PGK 4.909261
PHP 66.260505
PKR 330.24924
PLN 4.251516
PYG 8717.239431
QAR 4.253993
RON 5.072269
RSD 117.160314
RUB 92.861232
RWF 1683.554181
SAR 4.371685
SBD 9.570862
SCR 17.167725
SDG 699.433271
SEK 11.178229
SGD 1.496919
SHP 0.915314
SLE 26.903458
SLL 24424.318248
SOS 665.165168
SRD 43.235288
STD 24108.060759
STN 24.506296
SVC 10.183616
SYP 15144.472521
SZL 20.622298
THB 37.707166
TJS 10.870639
TMT 4.088287
TND 3.413277
TOP 2.72797
TRY 47.394123
TTD 7.900165
TWD 34.790737
TZS 2894.414587
UAH 48.145768
UGX 4153.06691
USD 1.164754
UYU 46.701998
UZS 14657.765533
VES 149.959486
VND 30545.679463
VUV 140.164364
WST 3.103095
XAF 656.125557
XAG 0.030436
XAU 0.000344
XCD 3.147807
XCG 2.097639
XDR 0.815442
XOF 656.125557
XPF 119.331742
YER 280.065467
ZAR 20.634879
ZMK 10484.188458
ZMW 26.972929
ZWL 375.050384
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'

Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'

122 mila spettatori, nel concerto finale appello per la pace

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) "Una festa nella cornice stupenda delle Terme alle quali abbiamo aggiunto la Basilica di Massenzio. Abbiamo regalato al pubblico una estate ricca di appuntamenti, sfide e emozioni. È stato per me un periodo di benessere e di armonia con tutto il teatro. Questo è quello che mi porto addosso da queste settimane di lavoro". Damiano Michieletto traccia il bilancio del Caracalla Festival che si è concluso ieri con i Carmina Burana di Carl Orff e con la dedica "a chi sta soffrendo ed è costretto ad affrontare l'inferno della guerra", mentre sul profilo delle rovine campeggiavano le parole Pax optima rerum, La pace è la cosa migliore. Il regista teatrale veneziano, al quale l'Opera di Roma ha affidato quest'anno la direzione artistica dei suoi spettacoli estivi, ha buoni motivi per ritenersi soddisfatto. Gli spettatori sono stati 122mila, con l'85% di riempimento medio della platea delle Terme e della Basilica di Massenzio, per la prima volta sede di messinscene operistiche. Sold out per tutte e quattro le recite di Don Giovanni di Mozart a Massenzio, per l'ultima recita di West Side Story di Bernstein e per la data unica dei Carmina Burana di Orff alle Terme. La prima della Traviata ha registrato il record assoluto di incassi per uno spettacolo d'opera a Caracalla con oltre 271mila euro, così come è stata record di presenze e incassi la replica del Trittico di danza Bausch / Béjart / Wheeldon (4.037 spettatori; 205.705 euro). "Questa esperienza - ha detto Michieletto all'ANSA - mi ha confermato la consapevolezza che lavorando insieme e cercando di tirar fuori l'orgoglio e l'entusiasmo si possono creare molte cose. Abbiamo proposto un programma ricco e siamo riusciti a farlo perché ognuno ha fatto la propria parte fino in fondo. L'insegnamento per me più grande? Valorizzare e responsabilizzare tutte le persone con cui mi trovo a lavorare". Ci sono già trattative per la prossima edizione? "Per ora la mia esperienza si conclude qui. L'anno prossimo il Festival sarà incentrato soprattutto al Circo Massimo dove il Teatro dell'Opera ha già lavorato varie volte ed è un'altra cornice stupenda nel centro di Roma. Mi auguro che anche l'estate 2026 sia ricca di appuntamenti, di bellezza e di emozioni con il teatro, con la musica e con lo spettacolo dal vivo che è la cosa che io amo fare non solo come regista ma anche come spettatore". Grande soddisfazione ha espresso il sovrintendente dell'Opera di Roma Francesco Giambrone. "Damiano Michieletto ha costruito un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l'eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare sta portando nella capitale", ha detto ricordando il grande impegno produttivo con cinque nuove produzioni realizzate in un mese e mezzo "e tutti i lavoratori della Fondazione - Orchestra, Coro, Corpo di Ballo, tecnici e amministrativi - coinvolti in uno sforzo straordinario per garantire, come sempre, eccellenza e professionalità. Un festival caratterizzato dalla scommessa vinta di un investimento sulla qualità delle scelte, degli artisti e del progetto". Quanto alla decisione di richiamare prima del concerto conclusivo l'attenzione del pubblico del Caracalla Festival sulle tragedie provocate dalle guerre, Giambrone ha parlato di "un Teatro che sceglie di non stare in silenzio davanti all'orrore indescrivibile di quello che sta accadendo nel mondo. Non è possibile restare indifferenti. Abbiamo sentito l'urgenza di prendere una posizione chiara contro la guerra e per la pace". "Attorno a noi - ha spiegato Michieletto - ci sono persone meno fortunate che stanno vivendo nella povertà e nella disperazione creata dalla violenza della guerra: non considerare il loro dolore significa tradire la nostra dignità. Anche nelle atrocità dei conflitti ci sono dei diritti umani inviolabili. Sta a noi pretendere che vengano rispettati, che nessun bambino e nessun essere umano sia umiliato e disprezzato, lasciato senza cibo e senza acqua".

Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'

W.Urban--TPP