The Prague Post - Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

EUR -
AED 4.302842
AFN 79.988996
ALL 97.295357
AMD 449.496115
ANG 2.096669
AOA 1074.270892
ARS 1542.554451
AUD 1.787174
AWG 2.108711
AZN 1.994775
BAM 1.956754
BBD 2.366783
BDT 142.429437
BGN 1.955484
BHD 0.441666
BIF 3495.634019
BMD 1.171506
BND 1.500387
BOB 8.100018
BRL 6.312102
BSD 1.172236
BTN 102.507849
BWP 15.644293
BYN 3.875974
BYR 22961.520127
BZD 2.354668
CAD 1.611565
CDF 3385.653172
CHF 0.941185
CLF 0.0285
CLP 1117.956903
CNY 8.410473
CNH 8.409516
COP 4709.185192
CRC 592.871322
CUC 1.171506
CUP 31.044912
CVE 110.318782
CZK 24.471603
DJF 208.737308
DKK 7.462652
DOP 71.624918
DZD 152.035978
EGP 56.618843
ERN 17.572592
ETB 164.179842
FJD 2.632081
FKP 0.867307
GBP 0.863031
GEL 3.157207
GGP 0.867307
GHS 12.349384
GIP 0.867307
GMD 84.934193
GNF 10164.890962
GTQ 8.991115
GYD 245.241139
HKD 9.196329
HNL 30.729982
HRK 7.533136
HTG 153.440218
HUF 395.465457
IDR 18898.206549
ILS 3.971312
IMP 0.867307
INR 102.419433
IQD 1535.648952
IRR 49349.695449
ISK 142.958836
JEP 0.867307
JMD 187.861586
JOD 0.830587
JPY 172.542059
KES 151.452048
KGS 102.331051
KHR 4694.359167
KMF 493.789581
KPW 1054.282337
KRW 1614.603432
KWD 0.357849
KYD 0.976856
KZT 630.82289
LAK 25378.277118
LBP 104933.967605
LKR 352.691963
LRD 235.02254
LSL 20.737801
LTL 3.459153
LVL 0.708632
LYD 6.369105
MAD 10.559348
MDL 19.570124
MGA 5169.590424
MKD 61.749588
MMK 2459.266979
MNT 4213.193023
MOP 9.477735
MRU 46.783808
MUR 53.221526
MVR 18.037925
MWK 2032.686411
MXN 21.718247
MYR 4.92911
MZN 74.929531
NAD 20.737801
NGN 1798.226279
NIO 43.141033
NOK 11.944706
NPR 164.01236
NZD 1.957077
OMR 0.450427
PAB 1.171506
PEN 4.131513
PGK 4.948413
PHP 66.326585
PKR 332.664687
PLN 4.257455
PYG 8780.244627
QAR 4.274785
RON 5.060089
RSD 117.120174
RUB 93.365816
RWF 1696.194288
SAR 4.395499
SBD 9.642189
SCR 17.272426
SDG 703.489128
SEK 11.157735
SGD 1.499264
SHP 0.92062
SLE 27.177033
SLL 24565.896027
SOS 669.937247
SRD 43.836005
STD 24247.811607
STN 24.511218
SVC 10.257
SYP 15231.864138
SZL 20.733078
THB 37.824714
TJS 10.930509
TMT 4.111987
TND 3.446781
TOP 2.820706
TRY 47.73078
TTD 7.960643
TWD 35.089538
TZS 3045.915955
UAH 48.670728
UGX 4170.895348
USD 1.171506
UYU 46.942886
UZS 14664.110781
VES 155.520411
VND 30795.967364
VUV 140.053656
WST 3.11401
XAF 655.699054
XAG 0.030383
XAU 0.000349
XCD 3.166054
XCG 2.112648
XDR 0.822792
XOF 655.699054
XPF 119.331742
YER 281.483577
ZAR 20.514185
ZMK 10544.963998
ZMW 26.990389
ZWL 377.224496
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Dal Nuovo Cinema Tedesco al successo di "Perfect Days"

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Il 14 agosto Wim Wenders, la voce più potente e popolare del Nuovo Cinema Tedesco, compie 80 anni e la sua figura si staglia ormai solitaria, anche rispetto alla stagione di giovani autori che rivoluzionarono i codici del cinema negli anni Settanta. Nato a Düsseldorf nel 1945 appena due mesi dopo la capitolazione della Germania nazista, il figlio ribelle di un medico affermato ha una formazione composita (viene da una famiglia cattolica osservante e da bambino voleva farsi prete) che presto cede il passo alla sua passione per la cinepresa: si diploma al liceo umanistico di Oberhausen, si iscrive a medicina sulle orme del padre, passa a filosofia, ma dopo appena un semestre abbandona definitivamente gli studi per seguire la sua vocazione più forte. Nel 1966 si trasferisce a Parigi seguendo il richiamo della Cinémathèque Française di Henri Langlois dove trascorre tutti i momenti liberi, quando non si guadagna da vivere come incisore nello studio dell'artista americano Johnny Friedlander, costretto poi ad abbandonare il suo sogno di diventare un pittore. Di quel periodo ricorda volentieri che riusciva a vedere almeno quattro film al giorno, sette nei weekend. Vale la pena di soffermarsi sugli anni giovanili di Wenders perché le sue inclinazioni si trasferiranno poi nel cinema che comincia a frequentare in modo attivo appena tornato a casa, dove frequenta le lezioni dell'Accademia del cinema di Monaco e gira i suoi primi cortometraggi tra il 1967 e il 1970. Attivo frequentatore dei cineclub, critico cinematografico in erba, amico del drammaturgo Peter Handke, è stregato dal magistero di un autore come Alexander Kluge che lo associa presto al movimento del Nuovo Cinema Tedesco insieme a giovanissimi artisti come Herzog, Fassbinder, Reitz e Fleichmann, spingendolo a debuttare nel lungometraggio nel 1970 con "Estate in città". Appena un anno dopo Wenders è già una voce autorevole del movimento con "La paura del portiere prima del calcio di rigore" (scritto insieme a Handke) e poi con l'inatteso "Lettera scarlatta" dal romanzo di Hawthorne. L'aria di Monaco in quegli anni, è elettrica, giovanile, aperta a tutte le esperienze artistiche e la musica occupa un posto di rilievo. Così Wim (contrazione danese del suo vero nome Wilhelm) si appassiona al rock (suonerà anche in qualche gruppo amatoriale), vede nell'America del cinema e della musica i suoi miti fondanti, scopre l'atmosfera multiculturale di Berlino ovest dove andrà a vivere. Con la sua "trilogia del tempo" (o della strada) diventerà subito un cineasta di riferimento tra "Alice nelle città", "Falso movimento" e "Nel corso del tempo" in cui affida a Rüdiger Vogler il ruolo di suo alter-ego sullo schermo. Dal 1975 è anche produttore di sé stesso e il successo mondiale de "L'amico americano" con Dennis Hopper e Bruno Ganz gli apre le porte di Hollywood dove, per un periodo, andrà a vivere, innamorato dei grandi spazi americani in cui collocherà il suo sguardo creativo anche come fotografo, un'arte che nel corso del tempo diventerà in lui perfino più importante del cinema. I suoi esordi oltre oceano sono contraddittori: se con "Nick's Movie" rende omaggio a uno dei suoi autori più amati, Nicholas Ray, e apre una pagina nuova nel cinema-documento, con il noir "Hammet", prodotto da Francis Coppola, non entra in sintonia con Hollywood e il film resta confinato in un limbo tra manierismo e intrattenimento. Wenders si rifarà nel 1982, tornato in Germania, con "Lo stato delle cose" che vince il Leone d'oro a Venezia ed è una appassionata riflessione sul suo mestiere, girato in un efficace bianco&nero che seduce la critica e lo conferma ormai autore di livello internazionale. Due anni dopo, grazie al sodalizio con Sam Shepard (anche attore insieme a Nastassja Kinski), firma il suo maggiore successo "americano" con "Paris Texas" che gli fa vincere la Palma d'oro a Cannes. Benché la sua opera annoveri in seguito film di grande impatto come "Il cielo sopra Berlino (con Bruno Ganz e Peter Falk) nel 1987, si può dire che il punto d'arrivo della sua prima carriera vada situato tra il monumentale "Fino alla fine del mondo" (completato nel 1991 e in cui riversa tutta la sua passione per il rok collaborando con grandi band come gli U2 i Talking Heads, Lou Reed, Nick Cave) e "Così lontano, così vicino" con cui ritorna alle atmosfere berlinesi nel 1993. Da qui in avanti, pur frequentando il cinema narrativo a più riprese, è nel documentario e nella fotografia che si conferma un maestro: "Buena vista Social Club", "Lisbon Story","Tokyo Ga", il 3D "Pina", "Il sale della terra" con Sebastiao Salgado, perfino "Papa Francesco" diretto con l'assenso di Papa Bergoglio nel 2018. E nel frattempo gira il mondo con le magnifiche mostre fotografiche (importate in Italia da Contrasto e Solares), collabora con Antonioni per la regia di "Al di là delle nuvole" (1995), passa per la Sicilia dirigendo "Palermo Shooting", fonda l'Accademia che ogni anno consegna l'Oscar europeo (EFA), affida la sua idea dell'immagine al magnifico saggio "L'atto di vedere" (1992). Quando ormai appare a molti un decano già collocato nella storia del cinema, sorprende tutti nel 2023 girando il film che per molti va indicato tra i suoi capolavori assoluti e che nasce dalla più improbabile delle commissioni. Lo chiama a Tokyo la società che gestisce i bagni pubblici della città per un documentario promozionale. Wenders si appassiona all'idea di un film di finzione che riflette la poetica di uno dei suoi autori di riferimento, il maestro giapponese Yasujirō Ozu, e porta a Cannes "Perfect Days". E' un incredibile successo di pubblico, oltre che di critica.

Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinemaGli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Y.Blaha--TPP