The Prague Post - Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

EUR -
AED 4.291707
AFN 79.972042
ALL 97.767966
AMD 447.540953
ANG 2.091552
AOA 1071.612259
ARS 1558.741421
AUD 1.78846
AWG 2.106414
AZN 1.986895
BAM 1.959282
BBD 2.355278
BDT 142.183283
BGN 1.956132
BHD 0.440593
BIF 3488.016438
BMD 1.168607
BND 1.500653
BOB 8.080224
BRL 6.316786
BSD 1.169423
BTN 102.376198
BWP 15.712806
BYN 3.974857
BYR 22904.692036
BZD 2.351851
CAD 1.606454
CDF 3353.901715
CHF 0.935984
CLF 0.028835
CLP 1131.222683
CNY 8.360255
CNH 8.319977
COP 4706.890841
CRC 590.322311
CUC 1.168607
CUP 30.968079
CVE 110.461775
CZK 24.533141
DJF 207.684352
DKK 7.464791
DOP 73.581076
DZD 151.561271
EGP 56.671117
ERN 17.529101
ETB 167.608286
FJD 2.635675
FKP 0.867812
GBP 0.864711
GEL 3.149426
GGP 0.867812
GHS 13.389226
GIP 0.867812
GMD 83.552746
GNF 10137.057986
GTQ 8.963197
GYD 244.654086
HKD 9.108764
HNL 30.606522
HRK 7.531786
HTG 152.992538
HUF 396.843071
IDR 19117.529755
ILS 3.885854
IMP 0.867812
INR 102.319525
IQD 1531.822208
IRR 49154.533111
ISK 143.002225
JEP 0.867812
JMD 186.506229
JOD 0.828532
JPY 171.617494
KES 151.299958
KGS 102.085153
KHR 4686.830315
KMF 494.907325
KPW 1051.722523
KRW 1618.06444
KWD 0.357115
KYD 0.974448
KZT 628.695265
LAK 25373.806019
LBP 104715.591473
LKR 353.592244
LRD 234.455744
LSL 20.6579
LTL 3.450592
LVL 0.706878
LYD 6.346305
MAD 10.54218
MDL 19.487967
MGA 5142.733275
MKD 61.650879
MMK 2453.689348
MNT 4203.127349
MOP 9.388569
MRU 46.682159
MUR 53.814808
MVR 17.998949
MWK 2027.646253
MXN 21.800067
MYR 4.927993
MZN 74.670544
NAD 20.6579
NGN 1795.821321
NIO 43.026647
NOK 11.752631
NPR 163.802419
NZD 1.984604
OMR 0.449329
PAB 1.169403
PEN 4.151896
PGK 4.947941
PHP 66.453405
PKR 331.575787
PLN 4.267363
PYG 8451.054568
QAR 4.273913
RON 5.069769
RSD 117.185568
RUB 94.071685
RWF 1693.219121
SAR 4.384831
SBD 9.594634
SCR 17.344814
SDG 701.754245
SEK 11.068518
SGD 1.498457
SHP 0.918341
SLE 27.216473
SLL 24505.09659
SOS 668.284829
SRD 45.01064
STD 24187.800039
STN 24.546668
SVC 10.231226
SYP 15193.723487
SZL 20.656714
THB 37.698906
TJS 11.015495
TMT 4.10181
TND 3.420779
TOP 2.736993
TRY 47.955181
TTD 7.93709
TWD 35.640142
TZS 2926.813014
UAH 48.201065
UGX 4154.881417
USD 1.168607
UYU 46.79436
UZS 14514.165794
VES 168.504625
VND 30822.002676
VUV 140.135805
WST 3.127932
XAF 657.195202
XAG 0.029897
XAU 0.000342
XCD 3.158218
XCG 2.107507
XDR 0.819254
XOF 657.127596
XPF 119.331742
YER 280.641354
ZAR 20.677386
ZMK 10518.866871
ZMW 27.391608
ZWL 376.290892
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

'In questo quadro c'è la necessità di non tagliare i fondi'

Dimensione del testo:

(ANSA) VENEZIA, 28 AGO -"Quasi dodici miliardi di euro, è quanto valgono i ricavi complessivi del mercato audiovisivo italiano" e sono "124 mila professionisti impiegati nell'audiovisivo". Lo dice la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni intervenendo in apertura dell'evento dal titolo "Il cinema e l'audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese", promosso alla Mostra del cinema di Venezia dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura all'Italian Pavilion - coordinato da MiC e Cinecittà. L'Italia, ha ricordato Borgonzoni, "è tra i cinque principali Paesi produttori a livello europeo e tra i primi dieci a livello globale. Abbiamo realtà che, da sole, in un anno investono 400 milioni nella produzione di film e serie, generando oltre 100 mila cedolini, con un effetto traino anche sulle piccole produzioni indipendenti. Insomma, un'industria creativa con radici solide e orizzonti di crescita, che le misure di sostegno del Ministero della Cultura hanno saputo sostenere. Il denaro pubblico investito nell'animazione, ad esempio, innesca un ritorno economico all'interno del Paese di 7,14 volte superiore al valore originariamente investito. Pensiamo poi all'investimento nella campagna Cinema Revolution: stando alle rilevazioni Cinetel, nel periodo 13 giugno-24 agosto, il cinema italiano ed europeo ha totalizzato 1,3 milioni di presenze con un +6,2% rispetto al 2024 e un +17,8% sul 2023, il 20,4% in più di quanto registrato mediamente nel triennio 2017-2019". Un altro dato "da aggiungere al quadro delineato fin qui - aggiunge la sottosegretaria - è quello relativo ai set aperti: la situazione che emerge dai primi sette mesi del 2025 è di perfetto allineamento con i dati relativi allo stesso periodo del 2024, con 144 set attivati, inclusi i "proseguimenti", con un aumento di occupazione registrato". Sempre più spesso "i set hanno un impatto positivo sul territorio, pensiamo al cosiddetto "White Lotus Effect" che ha interessato Taormina in seguito alla scelta di ambientare lì la produzione della seconda stagione della nota serie, ma anche al più recente caso di un film indipendente come Vermiglio, ambientato in Trentino, che ha riportato importanti ricadute economiche al territorio durante le fasi di lavorazione". Nel quadro "del nuovo bilancio finanziario pluriennale europeo, il Ministero della Cultura ha espresso la necessità di non tagliare, ma anzi di aumentare, i fondi dedicati alla cultura e la Commissione nella recente proposta di Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 ha raddoppiato la dotazione relativa a cultura e media. Il MiC ha proposto, inoltre, di attivare un Fondo di coproduzione europeo, di potenziare le linee di intervento in materia di distribuzione internazionale, di incrementare le risorse a sostegno delle sale e di dare maggiore impulso agli strumenti di accesso al credito". (ANSA).

N.Kratochvil--TPP