The Prague Post - Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato

EUR -
AED 4.311054
AFN 80.332681
ALL 97.570506
AMD 449.323838
ANG 2.100981
AOA 1076.443011
ARS 1603.785872
AUD 1.790207
AWG 2.112975
AZN 2.00482
BAM 1.96467
BBD 2.36548
BDT 142.935316
BGN 1.956427
BHD 0.442496
BIF 3504.1202
BMD 1.173875
BND 1.511122
BOB 8.11564
BRL 6.350427
BSD 1.174503
BTN 103.663012
BWP 15.790289
BYN 3.968617
BYR 23007.944945
BZD 2.362064
CAD 1.624091
CDF 3365.499441
CHF 0.936007
CLF 0.028983
CLP 1136.968732
CNY 8.383465
CNH 8.364491
COP 4665.224739
CRC 595.086663
CUC 1.173875
CUP 31.107681
CVE 110.765076
CZK 24.391825
DJF 209.144232
DKK 7.465133
DOP 74.275334
DZD 152.442888
EGP 57.001948
ERN 17.608121
ETB 168.003593
FJD 2.643919
FKP 0.873511
GBP 0.868039
GEL 3.157759
GGP 0.873511
GHS 14.21116
GIP 0.873511
GMD 85.105665
GNF 10179.959897
GTQ 9.007667
GYD 245.71936
HKD 9.152783
HNL 30.770923
HRK 7.537919
HTG 153.503027
HUF 392.67929
IDR 19214.392634
ILS 3.928072
IMP 0.873511
INR 103.471013
IQD 1538.646593
IRR 49373.171617
ISK 143.223886
JEP 0.873511
JMD 187.928449
JOD 0.832247
JPY 172.614174
KES 151.98192
KGS 102.654591
KHR 4709.261101
KMF 495.375656
KPW 1056.51133
KRW 1628.686688
KWD 0.358525
KYD 0.978719
KZT 631.179613
LAK 25481.040333
LBP 105173.330494
LKR 354.631068
LRD 235.483146
LSL 20.762236
LTL 3.466147
LVL 0.710065
LYD 6.375785
MAD 10.673789
MDL 19.712999
MGA 5223.583132
MKD 61.819097
MMK 2464.494583
MNT 4220.805504
MOP 9.439115
MRU 47.084575
MUR 54.080314
MVR 18.076639
MWK 2036.494247
MXN 21.94712
MYR 4.958214
MZN 75.069495
NAD 20.762236
NGN 1790.053825
NIO 43.22515
NOK 11.781858
NPR 165.860819
NZD 1.991355
OMR 0.451354
PAB 1.174503
PEN 4.136977
PGK 4.902132
PHP 66.504741
PKR 333.272037
PLN 4.252225
PYG 8465.21828
QAR 4.29268
RON 5.07454
RSD 117.204362
RUB 95.438087
RWF 1701.180391
SAR 4.404325
SBD 9.65368
SCR 16.652585
SDG 704.909457
SEK 10.993402
SGD 1.507173
SHP 0.922481
SLE 27.292602
SLL 24615.564021
SOS 671.230432
SRD 45.637318
STD 24296.837117
STN 24.611113
SVC 10.276395
SYP 15262.845037
SZL 20.755707
THB 37.62562
TJS 11.098708
TMT 4.108562
TND 3.434707
TOP 2.749332
TRY 48.424071
TTD 7.970987
TWD 35.74216
TZS 2940.997609
UAH 48.412872
UGX 4131.653351
USD 1.173875
UYU 47.05243
UZS 14606.946601
VES 177.92774
VND 30990.293191
VUV 140.52304
WST 3.248171
XAF 658.931908
XAG 0.028672
XAU 0.000327
XCD 3.172455
XCG 2.116656
XDR 0.822015
XOF 658.931908
XPF 119.331742
YER 281.849065
ZAR 20.624422
ZMK 10566.285413
ZMW 28.040596
ZWL 377.987188
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato

Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato

Patrizia Patrizi, 'l'obiettivo dei percorsi sia il cambiamento'

Dimensione del testo:

(di Chiara Venuto) "Dobbiamo chiederci se gli strumenti che stiamo usando sono finalizzati al cambiamento o alla pura vendetta di Stato". L'invito è di Patrizia Patrizi, ordinaria di Psicologia giuridica all'università di Sassari, ex presidente dell'European Forum for Restorative Justice e membro del Direttivo di Nessuno tocchi Caino. L'occasione per parlare con lei di giustizia è la presentazione alla Mostra del cinema di Venezia di 'Elisa' (in uscita in sala già oggi), film diretto da Leonardo Di Costanzo in cui una donna, rinchiusa in prigione da 10 anni per l'omicidio della sorella, inizia un percorso con un criminologo per capire le ragioni di ciò che ha fatto. "È la prima volta che in un'intervista cominciamo partendo da chi ha commesso l'atto", riflette parlando con l'ANSA. Quando si discute di giustizia, ci sono dei temi che ricorrono sempre, e spesso ci si concentra sulle vittime e sulla loro tutela. Anche a costo di accanirsi sul "potere punitivo e vendicativo dello Stato". Se il sistema carcerario "fosse fatto nell'ottica dell'autore" e del suo "cambiamento", prosegue la docente, "avremmo carceri più dignitose, meno affollate". Nel caso del film, ad esempio, la protagonista si trova in una struttura carceraria in mezzo ai boschi della Svizzera, e condivide una sorta di piccola casetta con un'altra detenuta. Una condizione in cui ci sono già le premesse per un lavoro di trasformazione dell'individuo. Secondo Patrizi, una soluzione migliore può essere un percorso complementare e alternativo al processo, che coinvolge sia autore che vittime (che si tratti di una persona, una famiglia o una comunità) e dà a tutti la possibilità di trovare una voce e andare avanti. È la giustizia riparativa, una pratica che dal 2022 - con la riforma Cartabia - è entrata a pieno titolo nell'ambito penale italiano. "Parte dall'idea di 'cambiare le lenti', come direbbe Howard Zehr - spiega Patrizi -. Noi siamo culturalmente legati a un paradigma punitivo o retributivo". La logica della giustizia riparativa è una "relazionale", perché chi trasgredisce una norma viola pure un rapporto umano. A fronte di questo, è necessaria "l'assunzione di responsabilità per aver disatteso le regole sociali" e "il sentirsi responsabili delle conseguenze verso le persone" che ne sono state vittime. Se per la giustizia retributiva "la risposta è che chi ha commesso reati abbia ciò che merita" in forma di "colpa e punizione", per la riparativa "l'attenzione è ai bisogni che derivano da quella relazione violata e l'obiettivo è di mettere il più possibile le cose a posto". Il percorso di Elisa nel film è una sorta di anticipazione di questo, dato che lei non ha degli incontri formali con chi ha subito l'atto, ma riesce con l'aiuto del professionista a rielaborare il senso di colpa e trasformarlo in responsabilità. Nella giustizia riparativa, infatti, "è fondamentale il coinvolgimento di tutte le parti interessate", alle quali viene perciò restituita "una voce". Vengono perciò svolti degli incontri tra le parti, con l'aiuto di un soggetto terzo facilitatore. "Chi ha agito può parlare - racconta Patrizi - ma soprattutto la vittima può chiedere, domandare, anche rimproverare, dire ciò che il fatto ha rappresentato nella sua vita". È un metodo che "consente di costruire una nuova narrazione" comune di quanto avvenuto per andare avanti, "ricomponendo la giustizia attraverso il dialogo tra i protagonisti" e, senza dimenticare ciò che è stato, "uscire dal dominio del passato" che domina la vita sia di chi ha subìto un atto che di chi l'ha commesso, al punto da vedere la "propria esistenza alla luce di quel fatto". In poche parole: non un perdono, ma una soluzione per stare meglio tutti. Certo, "non è un processo semplice" per nessuno, ma questo vale per qualsiasi percorso terapeutico quando ci sono drammi di questo tipo, pure se individuale. Non è facile nemmeno per il personaggio interpretato da Barbara Ronchi, che vive momenti di tensione il criminologo. Però "il problema più grande che abbiamo in questo momento" in Italia non è tanto la riuscita o meno del sistema di giustizia riparativa, quanto il fatto che in molti "non conoscono nemmeno la possibilità" di impiegarla, aggiunge Patrizi. Si crede "che sia solo a beneficio dell'autore" o "una doppia vittimizzazione" per chi ha subìto un reato, e "ci sono pure difficoltà d'accesso dovute alla scarsa conoscenza" da parte degli operatori di giustizia. In generale, il sistema penale "ha delle caratteristiche che non stimolano l'assunzione di responsabilità o il cambiamento", conclude. Basti pensare al fatto che di spazi dove fare gli incontri ancora ce ne sono ben pochi.

Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello StatoGiustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato

S.Janousek--TPP