The Prague Post - Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging

EUR -
AED 4.311078
AFN 79.007247
ALL 96.799603
AMD 449.30001
ANG 2.10172
AOA 1076.448473
ARS 1730.556247
AUD 1.780179
AWG 1.65077
AZN 1.998328
BAM 1.952766
BBD 2.365125
BDT 142.907964
BGN 1.955332
BHD 0.442659
BIF 3504.754674
BMD 1.173881
BND 1.508057
BOB 8.114358
BRL 6.257375
BSD 1.174276
BTN 103.39835
BWP 15.642696
BYN 3.976222
BYR 23008.070433
BZD 2.361721
CAD 1.621629
CDF 3315.040273
CHF 0.934468
CLF 0.02856
CLP 1120.387571
CNY 8.350287
CNH 8.355856
COP 4576.152605
CRC 592.379622
CUC 1.173881
CUP 31.10785
CVE 110.093947
CZK 24.286385
DJF 209.114209
DKK 7.463296
DOP 72.80688
DZD 152.153887
EGP 56.552427
ERN 17.608217
ETB 168.540421
FJD 2.642756
FKP 0.866541
GBP 0.87075
GEL 3.172391
GGP 0.866541
GHS 14.409551
GIP 0.866541
GMD 86.867855
GNF 10186.173774
GTQ 8.995024
GYD 245.677246
HKD 9.127695
HNL 30.777182
HRK 7.532091
HTG 153.651272
HUF 390.421113
IDR 19547.762289
ILS 3.919402
IMP 0.866541
INR 103.485878
IQD 1538.409778
IRR 49376.375089
ISK 143.002339
JEP 0.866541
JMD 188.307427
JOD 0.832324
JPY 173.818934
KES 151.667793
KGS 102.655695
KHR 4719.667068
KMF 490.682282
KPW 1056.509538
KRW 1641.32646
KWD 0.358621
KYD 0.97858
KZT 635.692327
LAK 25424.389913
LBP 105157.069886
LKR 355.078316
LRD 209.614323
LSL 20.373246
LTL 3.466166
LVL 0.710069
LYD 6.33316
MAD 10.593042
MDL 19.481731
MGA 5191.911229
MKD 61.434549
MMK 2464.410699
MNT 4222.779831
MOP 9.405147
MRU 46.97202
MUR 53.235311
MVR 17.976068
MWK 2036.227646
MXN 21.629388
MYR 4.938477
MZN 75.008887
NAD 20.373246
NGN 1755.222653
NIO 43.21286
NOK 11.664217
NPR 165.436961
NZD 2.002847
OMR 0.451378
PAB 1.174271
PEN 4.090644
PGK 4.908374
PHP 67.033336
PKR 333.233656
PLN 4.262927
PYG 8362.007974
QAR 4.269666
RON 5.074677
RSD 117.129594
RUB 97.848844
RWF 1702.155367
SAR 4.402535
SBD 9.622138
SCR 17.869301
SDG 706.091891
SEK 11.069059
SGD 1.508467
SHP 0.922486
SLE 27.354784
SLL 24615.704962
SOS 671.05738
SRD 44.767721
STD 24296.969635
STN 24.461993
SVC 10.275036
SYP 15263.05117
SZL 20.375343
THB 37.42744
TJS 10.991276
TMT 4.108584
TND 3.416492
TOP 2.749348
TRY 48.592576
TTD 7.947652
TWD 35.487956
TZS 2908.287253
UAH 48.511927
UGX 4112.61025
USD 1.173881
UYU 46.907121
UZS 14460.532716
VES 191.862474
VND 30969.919296
VUV 139.540044
WST 3.132883
XAF 654.939423
XAG 0.027915
XAU 0.000322
XCD 3.172473
XCG 2.116312
XDR 0.813967
XOF 654.939423
XPF 119.331742
YER 281.085419
ZAR 20.408441
ZMK 10566.33953
ZMW 27.765742
ZWL 377.98925
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging

Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging

Nove lavoratori su 10 sono a tempo indeterminato, il 65% donne

Dimensione del testo:

(di Chiara Venuto) "Il trend crescente di impegno e di miglioramento del settore cosmetico verso la sostenibilità è riconfermato. Aumenta l'impegno e non solo, migliorano anche i risultati tenendo conto che il campione rappresentativo intervistato in questo rapporto è maggiore del primo". Lo ha detto, parlando con l'ANSA, Fabio Iraldo di Università Bocconi e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, a margine della presentazione del secondo Osservatorio sulla sostenibilità del settore cosmetico nel corso di un convegno organizzato da Geo-Osservatorio Green Economy e Cosmetica Italia in occasione della Milano Beauty Week. Secondo lo studio, basato su un questionario inviato via email a entità che rappresentano il 42,4% del fatturato del totale delle imprese totali che producono o commercializzano cosmetici, l'85% delle aziende adotta packaging con materie prime riciclate. Come spiegato da Iraldo, c'è un alto uso di contenitori facilmente riciclabili (81%), con ridotto contenuto di plastica (70%), che minimizza i materiali (56%), ricaricabile (54%) o disassemblabile (48%). "Le imprese più sostenibili competono meglio a livello mondiale. La sostenibilità non dev'essere subita, ma agita", ha ricordato il presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino. Il 76% dell'energia consumata proviene da fonti rinnovabili, mentre circa la metà delle aziende (il 48%) usa esclusivamente energia rinnovabile acquistata o autoprodotta. Nove dipendenti su 10 della cosmesi hanno un contratto a tempo indeterminato, il 65% è di genere femminile (per quadri e dirigenti è il 50%). Il 72% delle imprese eroga premialità sulla base dei risultati raggiunti. Tra le iniziative di salute e sicurezza, le più diffuse sono l'analisi dei rischi da stress lavoro correlato (74% delle imprese), l'assistenza sanitaria integrativa (69%). L'80% dei fornitori è italiano, il 94% è europeo. Per ridurre l'impatto sulla risorsa idrica, si opta soprattutto per il monitoraggio dei consumi (76%), il recupero da produzione o riscaldamento (33%), la depurazione delle acque destinate allo smaltimento (30%). Sulla gestione dei rifiuti, il 70% delle imprese adotta un sistema di raccolta differenziata nelle linee produttive, il 61% implementa iniziative per incrementare la percentuale di rifiuti avviata a recupero, il 54% per dematerializzare i documenti cartacei. "Ci sono degli aspetti che il settore cosmetico ha focalizzato con grande impegno e in cui sta producendo ottimi risultati, come la decarbonizzazione, il design del prodotto con criteri di sostenibilità ambientale, il tema del packaging - prosegue Iraldo -. Ci sono poi altri su cui si presentano margini di ulteriore potenziamento e miglioramento, come la gestione delle risorse idriche", su cui "le aziende del settore non hanno ancora definito una priorità certa". Passando ai dati sulle imprese della filiera, una delle novità di questo Osservatorio, tra le loro buone pratiche ci sono l'illuminazione led (93%), il monitoraggio dei consumi (93%) e l'acquisto di energia rinnovabile con certificati di garanzia (71%). Quanto alla gestione dei rifiuti, il 79% delle aziende adotta la raccolta differenziata nelle linee produttive, il 71% implementa iniziative per dematerializzare i documenti cartacei, il 64% riutilizza scarti/sottoprodotti nel proprio processo produttivo o per cederli a terzi. Per ridurre l'impatto sulla risorsa idrica, l'86% effettua il monitoraggio dei consumi, mentre solo il 14% effettua il recupero dell'acqua da processi produttivi o dal riscaldamento e dal lavaggio. Il 93% delle imprese adotta soluzioni per imballaggi sostenibili. Il 93% offre un'assistenza sanitaria integrativa, mentre l'86% l'analisi dei rischi da stress lavoro correlato. Quasi 8 imprese su 10 assegnano premialità, il 71% un sistema di valutazione delle performance individuali.

Y.Blaha--TPP