The Prague Post - Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia

EUR -
AED 4.313565
AFN 79.052718
ALL 96.855314
AMD 449.679526
ANG 2.10293
AOA 1077.068973
ARS 1732.052492
AUD 1.780981
AWG 1.65172
AZN 2.001409
BAM 1.95389
BBD 2.366487
BDT 142.990213
BGN 1.955191
BHD 0.442902
BIF 3506.771775
BMD 1.174557
BND 1.508925
BOB 8.119028
BRL 6.257456
BSD 1.174951
BTN 103.457859
BWP 15.651699
BYN 3.978511
BYR 23021.312332
BZD 2.36308
CAD 1.618598
CDF 3316.948692
CHF 0.934085
CLF 0.028594
CLP 1121.749145
CNY 8.355097
CNH 8.362363
COP 4571.750736
CRC 592.720556
CUC 1.174557
CUP 31.125754
CVE 110.15731
CZK 24.289134
DJF 208.742688
DKK 7.463961
DOP 72.848783
DZD 152.200286
EGP 56.574509
ERN 17.618351
ETB 168.637422
FJD 2.644872
FKP 0.871076
GBP 0.871656
GEL 3.175838
GGP 0.871076
GHS 14.417844
GIP 0.871076
GMD 86.917617
GNF 10192.036251
GTQ 9.000201
GYD 245.818641
HKD 9.133178
HNL 30.794895
HRK 7.534199
HTG 153.739704
HUF 390.427164
IDR 19549.028935
ILS 3.918562
IMP 0.871076
INR 103.477687
IQD 1539.295183
IRR 49404.797848
ISK 143.002738
JEP 0.871076
JMD 188.415804
JOD 0.832807
JPY 173.759274
KES 151.741438
KGS 102.715439
KHR 4722.383391
KMF 490.965134
KPW 1057.100167
KRW 1641.12638
KWD 0.358722
KYD 0.979143
KZT 636.058189
LAK 25439.022483
LBP 105217.591229
LKR 355.282675
LRD 209.734963
LSL 20.384972
LTL 3.468161
LVL 0.710478
LYD 6.336805
MAD 10.599138
MDL 19.492944
MGA 5194.899345
MKD 61.469907
MMK 2465.496648
MNT 4225.694365
MOP 9.41056
MRU 46.999054
MUR 53.266593
MVR 17.97511
MWK 2037.399562
MXN 21.617252
MYR 4.941406
MZN 75.058557
NAD 20.384972
NGN 1756.644029
NIO 43.237731
NOK 11.675569
NPR 165.532176
NZD 2.005048
OMR 0.451634
PAB 1.174946
PEN 4.092999
PGK 4.911199
PHP 66.886901
PKR 333.425443
PLN 4.263357
PYG 8366.820584
QAR 4.272124
RON 5.075852
RSD 117.159732
RUB 98.069114
RWF 1703.135013
SAR 4.405169
SBD 9.627676
SCR 16.84298
SDG 706.500204
SEK 11.053641
SGD 1.507001
SHP 0.923017
SLE 27.371479
SLL 24629.872108
SOS 671.443596
SRD 44.746506
STD 24310.953338
STN 24.476072
SVC 10.280949
SYP 15271.347995
SZL 20.38707
THB 37.39832
TJS 10.997602
TMT 4.110949
TND 3.418458
TOP 2.750934
TRY 48.567456
TTD 7.952226
TWD 35.508069
TZS 2907.028354
UAH 48.539847
UGX 4114.977192
USD 1.174557
UYU 46.934117
UZS 14468.855227
VES 191.972897
VND 30987.7435
VUV 139.949809
WST 3.137227
XAF 655.316362
XAG 0.027266
XAU 0.000319
XCD 3.174299
XCG 2.11753
XDR 0.814435
XOF 655.316362
XPF 119.331742
YER 281.248041
ZAR 20.369622
ZMK 10572.424443
ZMW 27.781722
ZWL 378.206795
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia

Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia

Viaggio con la Filarmonica della Scala

Dimensione del testo:

È la sera del 14 settembre e la Filarmonica della Scala si prepara a salire sull'aereo per Seoul, prima tappa della tournée che la riporta a suonare in Corea del Sud e Giappone dopo 17 anni. Le 49 casse di materiali e strumenti preziosi sono già partite. Inizia così un viaggio di due settimane, che è un incrocio fra una gita scolastica e un tour diplomatico con incontri fra responsabili di ambasciate e istituti di cultura, perché la Scala, e quindi la Filarmonica, è un simbolo dell'Italia. I musicisti sono contenti di questa trasferta - realizzata grazie al sostegno di Allianz e del main sponsor Unicredit - che non è stato facile organizzare. La crisi economica del 2008 e le conseguenze negli anni successivi hanno frenato viaggi troppo costosi sia per l'orchestra sia per le sale da concerto. Quando nel 2020 sembrava tutto fatto, è arrivato il covid a complicare di nuovo le cose. Si è interrotta così una consuetudine che dal 1988 ha portato l'orchestra ad esibirsi regolarmente in Estremo Oriente, una consuetudine che la Filarmonica ha tutta l'intenzione di riprendere come ha spiegato il coordinatore artistico Damiano Cottalasso (e già c'è l'ipotesi concreta di un bis nel 2027). I professori d'orchestra più maturi raccontano di una città a inizio anni '90 che aveva ancora il look a festa delle Olimpiadi del 1988. Oggi dei giochi resta qualche segno, inglobato però fra grattacieli e maxischermi pubblicitari di idoli k pop e insegne di estetica e skincare. Le nuove leve - la Filarmonica causa pensionamenti ha cambiato oltre il 10% dei suoi soci negli ultimi tre anni - si sono preparate al viaggio guardando su internet e chiedendo consiglio a qualche collega anche di altre orchestre che c'è già stato o ci è nato, cosa non rarissima considerando l'aumento esponenziale di artisti coreani anche nel mondo della musica classica. Un aumento che si riflette anche nel pubblico: nelle sale da concerto è più facile trovare ventenni che persone con i capelli bianchi e non solo per l'ossessione coreana ad apparire giovani. I 16 i musicisti hanno un giorno libero, cosa non scontata a inizio tour. Lo sfruttano per visitare qualcuno dei 5 palazzi reali, i quartieri delle case tradizionali o i musei. Ma c'è chi ne approfitta per fare una skincare (quasi tutti per acquistarla, con liste di richieste anche da casa) o per farsi fare un frac su misura da uno dei sarti di Itaewon. Vanno a colpo sicuro da Manchester (i nomi inglesi qui piacciono per la moda maschile). C'erano già stati anni fa a prendere quello che per loro è l'abito da lavoro. Il frac, consegnato in hotel in un giorno, è sempre bello, anche se il prezzo è passato da 250 a 350 euro e anche qui molti artigiani non hanno riaperto dopo il Covid mentre quelli che restano faticano in botteghe soffocanti di stoffa accatastata. Roberto Miele e Francesco Tamiati, rispettivamente corno e tromba, invece vanno al Sungshin Women's University College of Music per tenere una masterclass. Anche questo un rapporto che si riallaccia. Erano già andati, invitati da un direttore d'orchestra coreano, e nel 2013 addirittura avevano fatto una 'deviazione' dalla tournée a Mosca per tenere alcune lezioni. Forse tournée bagnata, tournée fortunata ma l'inizio di questa è letteralmente fradicio di pioggia. Come in ogni luogo di lavoro, ci sono beghe. Le trombe discutono animatamente della divisione dei ruoli, i contrabbassi polemizzano sul numero degli strumenti che hanno a disposizione. Come da migliore tradizione delle gite nella chat della tournée si continuano a chiedere gli orari del programma. Poco importa che il primo messaggio della chat sia proprio il programma. Nei primi tre giorni fra aerei, bus, treni e hotel vengono persi passaporto, telefono, giacche, portaabiti, ombrelli, maglioncini, quasi tutti recuperati. Più o meno tutti lottano con il jet lag, sapendo che è solo l'inizio di un tour che in due settimane tocca sette città con 8 concerti. Obiettivo: arrivare al 28 quando si rientra nel frattempo tenendo i contatti con la vita in Italia nonostante il fuso orario di almeno sette ore fra figli da aiutare con i compiti, problemi burocratici da risolvere o peggio problemi di salute di qualche familiare, perché la vita di tutti i giorni continua anche in tour. Poi arriva il momento della prova con il maestro Myung-Whung Chung. "Siamo una famiglia" ripete il maestro coreano che dell'orchestra è direttore emerito e del teatro diventerà direttore musicale nel 2027. A questa parte coreana del tour tiene particolarmente: è il suo Paese e ha tutta l'intenzione di fare bella figura. E si capisce perché dal podio non lascia nulla al caso e questo ai musicisti piace. Al Seoul Art Center Music Hall è una ovazione con standing ovation, e lo stesso a Busan. Gli spettatori aspettano gli orchestrali per chiedere loro l'autografo, mentre vanno al pullman che li porta alla cena organizzata dal maestro Chung che per loro ha affittato un intero locale. "Altri neanche un caffè" commentano i filarmonici che hanno giudizi chiari. Con lui lavorano ormai da 36 anni, ma adesso si preparano anni ancora più intensi di impegno.

Dietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in AsiaDietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia

M.Soucek--TPP