The Prague Post - Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia

EUR -
AED 4.311949
AFN 78.774474
ALL 96.785497
AMD 449.925555
ANG 2.102142
AOA 1076.665434
ARS 1671.941563
AUD 1.778439
AWG 1.651102
AZN 2.00066
BAM 1.955911
BBD 2.363934
BDT 142.838113
BGN 1.955911
BHD 0.442525
BIF 3457.296368
BMD 1.174117
BND 1.513186
BOB 8.110461
BRL 6.268027
BSD 1.173667
BTN 104.276923
BWP 15.601886
BYN 3.979526
BYR 23012.687081
BZD 2.360534
CAD 1.639713
CDF 2976.386228
CHF 0.927733
CLF 0.02871
CLP 1126.283971
CNY 8.359129
CNH 8.378509
COP 4560.459026
CRC 589.833502
CUC 1.174117
CUP 31.114092
CVE 110.271263
CZK 24.260073
DJF 209.011872
DKK 7.468022
DOP 73.364167
DZD 151.963631
EGP 56.040183
ERN 17.61175
ETB 169.619634
FJD 2.644468
FKP 0.87099
GBP 0.865262
GEL 3.199515
GGP 0.87099
GHS 14.78884
GIP 0.87099
GMD 86.302098
GNF 10181.578296
GTQ 8.996511
GYD 245.553947
HKD 9.13363
HNL 30.819751
HRK 7.533255
HTG 153.578723
HUF 388.257361
IDR 19449.595168
ILS 3.881165
IMP 0.87099
INR 104.185836
IQD 1537.587332
IRR 49371.607136
ISK 142.009866
JEP 0.87099
JMD 188.510707
JOD 0.832495
JPY 173.117681
KES 151.638613
KGS 102.664298
KHR 4710.267535
KMF 493.12942
KPW 1056.675295
KRW 1652.651876
KWD 0.359116
KYD 0.978056
KZT 642.776509
LAK 25440.444973
LBP 105105.169792
LKR 355.030165
LRD 213.0321
LSL 20.232349
LTL 3.466862
LVL 0.710212
LYD 6.34336
MAD 10.683607
MDL 19.659117
MGA 5240.29764
MKD 61.6285
MMK 2464.790802
MNT 4223.559618
MOP 9.408634
MRU 46.785657
MUR 53.199671
MVR 17.968375
MWK 2035.215597
MXN 21.602225
MYR 4.940729
MZN 75.030435
NAD 20.232349
NGN 1727.807078
NIO 43.192453
NOK 11.704446
NPR 166.843476
NZD 2.017903
OMR 0.451256
PAB 1.173667
PEN 4.078732
PGK 4.994284
PHP 67.985705
PKR 332.569089
PLN 4.253967
PYG 8247.468442
QAR 4.278143
RON 5.088039
RSD 117.176655
RUB 96.535483
RWF 1702.496699
SAR 4.399623
SBD 9.664166
SCR 17.170975
SDG 706.235504
SEK 11.005659
SGD 1.513911
SHP 0.922671
SLE 27.369095
SLL 24620.644187
SOS 670.738097
SRD 44.739761
STD 24301.844905
STN 24.501392
SVC 10.269583
SYP 15265.52387
SZL 20.227149
THB 37.965108
TJS 10.933021
TMT 4.109408
TND 3.419294
TOP 2.749903
TRY 48.628982
TTD 7.958452
TWD 35.742872
TZS 2884.363827
UAH 48.431151
UGX 4067.231012
USD 1.174117
UYU 46.822659
UZS 14201.806638
VES 217.407137
VND 30979.068808
VUV 141.883276
WST 3.267748
XAF 655.994259
XAG 0.024466
XAU 0.000302
XCD 3.17311
XCG 2.11532
XDR 0.815846
XOF 655.994259
XPF 119.331742
YER 280.67302
ZAR 20.227871
ZMK 10568.463339
ZMW 27.963588
ZWL 378.065094
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia

Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia

Nei personaggi un inno alla femminilità consapevole e felice

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Ci sono molti modi, ma pochissime certezze, per descrivere l'arte di un interprete, chiamato a tradurre, sulla scena o sullo schermo, le passioni e la visione del suo autore. Claudia Cardinale sfugge ad ogni precetto, a ogni scuola, perfino al suo tempo di cui è stata - come Monica Vitti, collega rispettata ma mai vicina umanamente - anticipatrice. "Io non mi sono mai considerata un'attrice - raccontava -. Sono solo una donna con una certa sensibilità: è con quella che ho sempre lavorato. Mi sono accostata ai personaggi con grande umiltà: cercando di viverli dal di dentro, usando me stessa, e senza far ricorso a nessun tipo di tecnica". Eppure a una scuola si era avvicinata, giovanissima, grazie al premio che le permise di frequentare brevemente i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1957. Forse fu il trauma subito nello stesso periodo (quello stupro a lungo celato al mondo) che la allontanò dal cinema, tanto da farla ritornare a Tunisi. Fu lì - come si sa - che la rintracciò Franco Cristaldi per offrirle un contratto con la Vides e un ombrello protettivo per la sua vita privata. Il successo travolgente de "I soliti ignoti" (1958) le cambiò la vita suo malgrado. Sarebbero passati anni prima che Cinecittà le permettesse di usare la sua voce, inconfondibile, e di mostrare un talento quasi animale che mischiava pudore, sfrontatezza, generosità e ironia. "Mi sono resa conto - avrebbe poi confessato - che per recitare usavo molto la mia vita interiore, che il mio modo di essere attrice era di mettere me stessa dentro i miei personaggi. Il mestiere del cinema, non per scappare dalla vita, ma per viverla meglio di come ho vissuto la vita vera, se non altro con più sincerità e consapevolezza". In qualche modo sono i mezzi che nello stesso periodo misero in luce l'arte di Marcello Mastroianni e rinnovarono lo schema espressivo delle "bellezze" anni '50 come Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano. Rispetto a queste icone in equilibrio tra apparenza quasi "bidimensionale" e vitalità popolare, Claudia Cardinale aggiunge un'ironia, una distanza dal personaggio che nello spettatore genera empatia e mistero: come se non fosse mai possibile - giustamente lo ha scritto Paolo Mereghetti - arrivare al cuore del personaggio e fissare l'attrice in un cliché prestabilito. Quando si cita l'exploit del 1963 (il simultaneo successo ne "Il Gattopardo" e "Fellini 8 e ½") si tocca con mano questa ambiguità emozionante e modernissima. Subito dopo si avverte un'altra specialità dell'arte di Cardinale: vivere i personaggi come se ogni volta l'attrice vi lasciasse una scia di sé, andando però già oltre, in una sorta di fuga intima, per evitare che altri si impossessino della sua anima, catturata solo un istante dall'obiettivo della cinepresa. Ci vollero registi che capissero e accettassero questa sfida costante dell'attrice. Claudia li trovò da subito in maestri come Pietro Germi (il silenzioso) o Mauro Bolognini (l'esteta), dittatori capaci di imprigionarla per un momento (Visconti) o complici (Fellini) che la sapessero assecondare. Basta vedere come si calò del personaggio di Jill in "C'era una volta il West" di Sergio Leone, come giocò con il suo ruolo ne "Le pistolere" di Christian-Jacque con la sua amica Bardot, come rintracciò l'umanità aristocratica della Principessa di "La pelle" per Liliana Cavani, per capire che l'arte dell'attrice sia andata di pari passo con ciò che sanno scavarle dentro i suoi migliori registi. "Le donne che fanno il mio mestiere spesso sono disperate - ha detto -. Gli uomini, solitari, quasi sempre e quasi tutti: aspettano di esprimersi solo davanti alla macchina da presa. Che Dio conservi tra noi gli ironici, quelli che amano la vita più del loro lavoro. E soprattutto i pazzi". L'ultima frase spiega le ragioni del suo binomio personale e artistico con Pasquale Squitieri, l'ultimo che ha saputo restituirle il piacere infantile del gioco (una parte di sé che la vita le aveva negato), il desiderio di un sorriso e della passione. A voler sintetizzare il segreto di un'attrice che è stata diva ma ha preferito sempre essere una donna sullo schermo, potremmo dire che è stata proprio la sua capacità, esercitata con determinazione in una lunghissima e luminosa carriera, di dare spazio alla vitalità animale che celava, facendone un inno alla femminilità più consapevole e felice. Quella felicità tanto a lungo cercata e poche volte trovata fuori dallo spazio ideale della scena.

D.Dvorak--TPP