

Dall'editoria all'audiovisivo, nuova partnership al Mia
Tra le novità dell'11/a edizione focus su serie AI e sui corti
Con il claim "All Stories lead to Mia" ("Tutte le storie portano al Mia") il Mercato internazionale dell'Audiovisivo, che ha preso il via a Roma, si propone come il luogo in cui la comunità audiovisiva internazionale si incontra per dare vita al futuro. In vista del quale sono attese molte novità: tra quelle di quest'anno, il Book Adaptation Forum (BAF), programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission; e Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato da Series Mania Institute in collaborazione con il Mia e Goteborg Film Festival TV Drama Vision. E ancora, Unbox | Short Film Days, appuntamento in collaborazione con Alice nella Città dedicato ai talenti del cortometraggio che da quest'anno entra nel programma ufficiale del Mia; i workshop di Vertical AI, una full immersion nelle applicazioni dell'intelligenza artificiale con sessioni a porte chiuse dedicate all'intera filiera produttiva e distributiva. E poi il programma di Mia Lab, spazio dedicato alla formazione, al networking e allo scambio internazionale di competenze per i professionisti dell'audiovisivo. Attraverso attività mirate come l'Industry Insiders Bootcamp e i programmi sviluppati in collaborazione con partner internazionali, tra cui Ace producers, Mia Lab sostiene la crescita di una nuova generazione di talenti e rafforza il dialogo tra industria, creatività e mercato. Il programma si arricchisce inoltre con il B2B Exchange, piattaforma di confronto e collaborazione che favorisce nuove opportunità di sviluppo e coproduzione, quest'anno rivolto ai professionisti del settore animazione e curato da Cee Animation Forum. Tra gli eventi di maggior rilievo, la presentazione del 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale di Apa la 16^ edizione della ricerca Sala e salotto di Anica presentata nel panel Il pubblico audiovisivo, fra presenze, profili e frequenza in sala. Tra gli altri panel e incontri di rilievo, "Dai talenti invisibili al nuovo standard per la diversificazione dell'audiovisivo: DiversiFind ad un anno dal lancio", in cui si parlerà di come la diversità non sia solo un valore culturale ma anche una leva strategica per la competitività dell'audiovisivo; e "Animpact: un approccio europeo comune per l'animazione sostenibile", che presenterà le linee guida della nuova certificazione per la sostenibilità della produzione di film e serie di animazione. Per quanto riguarda le iniziative delle istituzioni europee, per il quarto anno, in collaborazione con European Broadcasting Union (EBU), il Mia ospita l'Ebu Fiction Experts Plenary Meeting: grazie al lavoro di coordinamento di EBU TV, il MIA diventa la "casa" del confronto tra i vertici editoriali e industriali dei broadcaster europei coinvolti, France Tv, Zdf, Rai, Yle, Nrk, Dr, Svt. Promossa dall'European Producers Club (EPC), ci sarà anche un incontro degli Heads of Drama, uno scambio informale tra emittenti televisive e produttori indipendenti su temi di maggiore attualità. Per la prima volta, il MIA ospita un vertice esclusivo dal titolo The Children's Pubcasters Meeting, dedicato all'animazione e produzione per ragazzi nel servizio pubblico europeo. La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell'Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell'ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche finalizzata a sostenere l'internazionalizzazione delle imprese, promuovono la partecipazione di 12 PMI del Lazio che abbiano in sviluppo opere audiovisive che saranno presentate nell'ambito del MIA. Il Lazio Pitching Forum, vedrà anche incontri di networking dedicati, masterclass e meetings con potenziali buyers internazionali.
W.Urban--TPP