The Prague Post - Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione

EUR -
AED 4.26578
AFN 77.570007
ALL 96.675378
AMD 444.582439
ANG 2.079638
AOA 1065.138878
ARS 1660.744286
AUD 1.764332
AWG 2.090786
AZN 1.970527
BAM 1.953282
BBD 2.340183
BDT 141.497599
BGN 1.953079
BHD 0.437892
BIF 3423.287132
BMD 1.161548
BND 1.50526
BOB 8.028616
BRL 6.213702
BSD 1.161902
BTN 103.047165
BWP 15.469059
BYN 3.949409
BYR 22766.334526
BZD 2.336788
CAD 1.620225
CDF 2880.638012
CHF 0.930278
CLF 0.028262
CLP 1108.755035
CNY 8.269697
CNH 8.306599
COP 4503.169354
CRC 584.746219
CUC 1.161548
CUP 30.781014
CVE 110.123043
CZK 24.362314
DJF 206.903286
DKK 7.467329
DOP 72.746225
DZD 151.383903
EGP 55.248903
ERN 17.423215
ETB 168.913631
FJD 2.628004
FKP 0.864159
GBP 0.865946
GEL 3.153611
GGP 0.864159
GHS 14.349502
GIP 0.864159
GMD 83.63104
GNF 10077.009995
GTQ 8.902524
GYD 243.085598
HKD 9.038943
HNL 30.492693
HRK 7.529736
HTG 152.034017
HUF 391.490316
IDR 19272.108718
ILS 3.810335
IMP 0.864159
INR 103.108903
IQD 1522.137853
IRR 48854.695951
ISK 141.407178
JEP 0.864159
JMD 185.970271
JOD 0.823521
JPY 177.253283
KES 150.013541
KGS 101.577556
KHR 4664.98649
KMF 491.334343
KPW 1045.393249
KRW 1654.031997
KWD 0.355991
KYD 0.968252
KZT 627.730809
LAK 25196.519839
LBP 104046.828132
LKR 351.586779
LRD 212.046656
LSL 19.947386
LTL 3.429749
LVL 0.702608
LYD 6.318855
MAD 10.588051
MDL 19.722576
MGA 5193.305449
MKD 61.599763
MMK 2438.369403
MNT 4178.460204
MOP 9.314353
MRU 46.412171
MUR 53.140411
MVR 17.771549
MWK 2014.7029
MXN 21.32842
MYR 4.897089
MZN 74.22604
NAD 19.947386
NGN 1709.20623
NIO 42.754886
NOK 11.593082
NPR 164.875463
NZD 2.008856
OMR 0.446593
PAB 1.161897
PEN 4.000343
PGK 4.877712
PHP 67.393631
PKR 329.105359
PLN 4.25397
PYG 8113.541051
QAR 4.236039
RON 5.094077
RSD 117.1338
RUB 94.612935
RWF 1685.926717
SAR 4.356915
SBD 9.560167
SCR 16.552957
SDG 698.669638
SEK 10.952425
SGD 1.505029
SHP 0.912794
SLE 27.086899
SLL 24357.07833
SOS 664.043999
SRD 44.315944
STD 24041.691818
STN 24.468458
SVC 10.166894
SYP 15102.225313
SZL 19.937299
THB 37.752448
TJS 10.805524
TMT 4.065417
TND 3.411902
TOP 2.720458
TRY 48.45338
TTD 7.889829
TWD 35.512343
TZS 2850.528589
UAH 48.180692
UGX 3990.855495
USD 1.161548
UYU 46.380213
UZS 13969.991657
VES 219.547408
VND 30618.396842
VUV 140.802077
WST 3.21849
XAF 655.112512
XAG 0.023543
XAU 0.000287
XCD 3.139141
XCG 2.094001
XDR 0.812748
XOF 655.112512
XPF 119.331742
YER 277.656519
ZAR 19.940928
ZMK 10455.32065
ZMW 27.560354
ZWL 374.017879
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione

Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione

Sconti e mostre per le aperture di stagione con il compositore

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Non era mai successo, ma quest'anno Santa Cecilia e l'Opera di Roma sono accomunate dalle aperture di stagione nel segno di Richard Wagner. L'Accademia Nazionale con Daniel Harding sul podio inaugurerà il cartellone il 23 ottobre con La Valchiria in forma scenica, il Teatro dell'Opera il 27 novembre con Lohengrin, che torna nella capitale dopo cinquant'anni, diretto da Daniele Matiotti. La combinazione, a suo modo un evento, avvicina per la prima volta le due fondazioni lirico-sinfoniche in una collaborazione per presentare i titoli del compositore tedesco grazie a sconti, mostre e giornate di studio. Quasi un derby in musica solo per far vincere la voglia di lavorare insieme. Wagner, dunque, torna in pompa magna ad essere protagonista della vita culturale romana a distanza di quasi 150 anni dal suo soggiorno nel 1876 con la moglie Cosima. "Questa iniziativa - spiega Massimo Biscardi, presidente di Santa Cecilia - segna l'inizio di un dialogo tra due istituzioni che condividono la stessa visione comune: promuovere la musica e la cultura nella nostra città, valorizzandone il ruolo a livello locale e internazionale. Wagner, con la sua musica che fonde dimensione sinfonica e teatrale, rappresenta simbolicamente l'incontro tra le nostre identità artistiche. È un segnale di apertura e di fiducia nel futuro, nella convinzione che insieme si possa fare molto per la musica e per Roma". Per Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell'Opera, "è il primo tassello di un cammino comune nell'interesse del pubblico. Roma è l'unica città italiana con l'anomalia e il privilegio di avere due fondazioni lirico-sinfoniche. È una bella opportunità per lavorare insieme. Ne parliamo da tempo e nei prossimi mesi annunceremo altre iniziative per riaffermare il valore della cultura come spazio d'incontro e di dialogo per fare della musica un bene vivo, condiviso e radicato nella città". Biscardi e Giambrone ricordano che si sta valutando l'uso di sedi comuni durante l'estate, l'idea di un concerto insieme all'anno e forme di collaborazione, ad esempio coinvolgendo i due cori per le produzioni di grande impegno. "La concorrenza va aiutata e conviene - viene rilevato -. Il pubblico aumenta e possono andare in porto progetti che da soli è impossibile realizzare". Le due produzioni saranno affiancate da iniziative comuni, a partire da una promozione speciale per gli spettatori. Tutti i possessori di un biglietto per La Valchiria o per Lohengrin, così come gli abbonati, potranno acquistare un biglietto per l'altra opera con uno sconto del 25%, presentando il titolo di ingresso alle biglietterie, fino a esaurimento dei posti disponibili. Due mostre sul rapporto tra Wagner e Roma saranno allestite nelle due fondazioni con bozzetti, foto, lettere e documenti d'epoca. Quella a Santa Cecilia, dal 23 ottobre, sarà dedicata al soggiorno romano di Wagner durato quasi un mese, nel 1876, organizzato dopo la prima dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth. Wagner, che l'Accademia Nazionale nominò "socio illustre", incontrò personalità di spicco dell'epoca, tra cui lo scultore Ettore Ferrari, che realizzò il busto in gesso dell'artista, in mostra grazie al prestito della Galleria d'Arte Moderna di Roma. Al Teatro dell'Opera la nuova sala espositiva racconterà dal 27 novembre il Lohengrin a Roma con materiali dell'allestimento storico del 1929, presso l'allora Teatro Reale dell'Opera, con le scenografie e i costumi disegnati da Duilio Cambellotti. Sarà esposta l'altra copia del busto in gesso di Wagner realizzata da Ferrari, di proprietà dela Fondazione. L'Accademia di Santa Cecilia organizzerà il 15 ottobre una giornata di studi con l'Accademia Tedesca Roma - Villa Massimo dove relatrici e relatori proporranno una lettura specifica del musicista e del suo soggiorno romano.

L.Bartos--TPP