The Prague Post - Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo

EUR -
AED 4.249153
AFN 76.954924
ALL 96.855067
AMD 445.251853
ANG 2.07153
AOA 1060.986914
ARS 1644.695491
AUD 1.760917
AWG 2.085527
AZN 1.971727
BAM 1.958227
BBD 2.343075
BDT 141.675595
BGN 1.957526
BHD 0.43623
BIF 3423.71906
BMD 1.157019
BND 1.505296
BOB 8.038929
BRL 6.223144
BSD 1.163402
BTN 103.247983
BWP 15.455824
BYN 3.954887
BYR 22677.572982
BZD 2.339771
CAD 1.621793
CDF 2768.171111
CHF 0.932783
CLF 0.028025
CLP 1099.422237
CNY 8.247811
CNH 8.248892
COP 4500.375928
CRC 584.737413
CUC 1.157019
CUP 30.661004
CVE 110.900147
CZK 24.375732
DJF 205.625002
DKK 7.466961
DOP 73.074676
DZD 150.859652
EGP 55.021692
ERN 17.355285
ETB 170.335899
FJD 2.622557
FKP 0.864071
GBP 0.86928
GEL 3.147142
GGP 0.864071
GHS 14.405323
GIP 0.864071
GMD 83.305937
GNF 10077.688352
GTQ 8.914048
GYD 243.381651
HKD 9.00317
HNL 30.532349
HRK 7.534855
HTG 152.039728
HUF 391.164759
IDR 19203.044835
ILS 3.774312
IMP 0.864071
INR 102.771525
IQD 1523.988859
IRR 48667.113969
ISK 141.596367
JEP 0.864071
JMD 187.261806
JOD 0.820344
JPY 176.877548
KES 149.487544
KGS 101.177961
KHR 4666.298564
KMF 490.576414
KPW 1041.328923
KRW 1642.549798
KWD 0.354927
KYD 0.969393
KZT 629.644951
LAK 25233.711289
LBP 104177.270119
LKR 352.136444
LRD 212.3114
LSL 19.8935
LTL 3.416376
LVL 0.69987
LYD 6.32717
MAD 10.621519
MDL 19.724788
MGA 5206.723311
MKD 61.614564
MMK 2429.119245
MNT 4161.553637
MOP 9.322955
MRU 46.233958
MUR 52.309159
MVR 17.699582
MWK 2017.104637
MXN 21.266471
MYR 4.886069
MZN 73.875648
NAD 19.892984
NGN 1710.304421
NIO 42.762921
NOK 11.650968
NPR 164.996557
NZD 2.01065
OMR 0.44487
PAB 1.163337
PEN 4.007267
PGK 4.878312
PHP 67.422392
PKR 329.526609
PLN 4.257259
PYG 8140.335521
QAR 4.25197
RON 5.096786
RSD 117.177497
RUB 93.912869
RWF 1688.079775
SAR 4.339665
SBD 9.57058
SCR 17.255179
SDG 695.941206
SEK 11.0297
SGD 1.502066
SHP 0.909235
SLE 26.860143
SLL 24262.114783
SOS 664.858515
SRD 44.40465
STD 23947.957902
STN 24.501568
SVC 10.178527
SYP 15043.648623
SZL 19.889683
THB 37.886009
TJS 10.836331
TMT 4.061137
TND 3.420239
TOP 2.70985
TRY 48.389775
TTD 7.89375
TWD 35.410333
TZS 2840.481527
UAH 48.303473
UGX 3995.952654
USD 1.157019
UYU 46.447568
UZS 14043.405643
VES 218.691435
VND 30486.872922
VUV 140.364509
WST 3.217533
XAF 656.805116
XAG 0.023397
XAU 0.000291
XCD 3.126902
XCG 2.09658
XDR 0.816855
XOF 656.825011
XPF 119.331742
YER 276.52758
ZAR 19.901306
ZMK 10414.550785
ZMW 26.611788
ZWL 372.559655
Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo
Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo

Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo

Al Mia i dati del nuovo studio "Sala e Salotto" di Anica

Dimensione del testo:

Aumentano gli spettatori cinematografici, seppur a fronte di una diminuzione del numero medio di ingressi, l'età del pubblico si abbassa e i modelli di fruizione cambiano. E' il quadro che emerge dalla nuova edizione dello studio "Sala e Salotto" di Anica, curato da Michele Casula, partner Ergo Research, presentata al Mia, il Mercato Internazionale dell'Audiovisivo. L'andamento emerge dall'analisi dei dati 2024 e confermati dai primi resoconti sull'anno in corso. Gli ingressi al cinema del primo semestre 2025 superano i 18 milioni, ma la media per spettatore, sempre nel semestre, resta sotto i due biglietti. Il pubblico del grande schermo si modifica dunque anche in termini di fedeltà, con il 2024 che vede una "diluizione" della frequenza cinematografica: calano i frequentatori abituali e aumentano gli spettatori occasionali (+2,2 milioni). In particolare il 2024 segnala un aumento degli spettatori unici, con oltre 2 milioni di italiani in più tornati in sala almeno una volta rispetto al 2023, ma con una diminuzione complessiva degli ingressi: quasi 2 milioni di biglietti in meno. La frequenza media scende così a 2,8 ingressi per spettatore all'anno, nonostante il 42% della popolazione over 3 anni frequenti il cinema almeno una volta l'anno. Questo evidenzia una platea più ampia, ma meno assidua. Cambia infatti anche il profilo anagrafico del pubblico. In crescita il segmento 3-14 anni e i giovani tra 15 e 24 anni, che registrano un incremento dell'11% negli ingressi. Gli under 25, pur rappresentando solo il 20% della popolazione, generano il 43% degli ingressi totali. Al contrario, il contributo dei 50enni e oltre, che costituiscono il 50% della popolazione, è sceso al 22% delle admissions, pur rappresentando il 40% dei cosiddetti "moviegoer", i frequentatori più assidui delle sale. In particolare, il segmento 60+, seppur numeroso, si caratterizza per una frequenza in sala ancora limitata, sebbene nei primi sei mesi del 2025 abbia già realizzato quasi il 60% degli ingressi del 2024. "Il pubblico italiano sta tornando a vivere il cinema e, contemporaneamente, sta cambiando il modo in cui sceglie e fruisce i contenuti audiovisivi. In particolar modo, cogliamo con grande apprezzamento la crescita del pubblico più giovane, perché contrariamente a quanto si dice, ovvero che i ragazzi sarebbero solo su internet e non andrebbero al cinema, questo studio ci dimostra che è vero esattamente il contrario. Il pubblico giovane è ancora una volta quello che sta tenendo in piedi il consumo cinematografico. E questo deve servire da sprone per la produzione e per il cinema italiano" dice il presidente dell'Anica, Alessandro Usai che invita però a fare di più per attrarre questo target di pubblico. Contemporaneamente, prosegue il presidente, "resta un segnale incoraggiante vedere crescere gli spettatori e il rinnovato interesse per il prodotto italiano, perché questo ci dice che le storie ben raccontate sanno attrarre e creare comunità attorno alla sala. Siamo sulla giusta strada. L'obiettivo ora è consolidare questo trend, continuando a investire nella qualità e nella varietà delle opere, nella valorizzazione dei nuovi talenti e nella costruzione di un'offerta che sia davvero rappresentativa e inclusiva, specialmente per i più giovani. Occorre anche continuare a sostenere strumenti che facilitino la frequentazione, come le formule di abbonamento e le iniziative dedicate alle famiglie e ai ragazzi".

Y.Havel--TPP