The Prague Post - A Napoli Digital Music Forum, un'economia italiana che cresce

EUR -
AED 4.281367
AFN 76.3473
ALL 96.728443
AMD 446.449242
ANG 2.086462
AOA 1068.885854
ARS 1721.347009
AUD 1.790293
AWG 2.101053
AZN 1.985607
BAM 1.956367
BBD 2.34771
BDT 142.101176
BGN 1.955959
BHD 0.439424
BIF 3436.095651
BMD 1.165633
BND 1.509344
BOB 8.054368
BRL 6.270401
BSD 1.165603
BTN 102.425118
BWP 16.59488
BYN 3.972768
BYR 22846.402026
BZD 2.344389
CAD 1.63554
CDF 2570.220539
CHF 0.922021
CLF 0.028266
CLP 1108.610377
CNY 8.307523
CNH 8.303414
COP 4497.069456
CRC 585.872277
CUC 1.165633
CUP 30.889268
CVE 110.297433
CZK 24.294086
DJF 207.58104
DKK 7.468699
DOP 73.909197
DZD 151.715168
EGP 55.368018
ERN 17.484491
ETB 174.826308
FJD 2.678505
FKP 0.868726
GBP 0.868944
GEL 3.145856
GGP 0.868726
GHS 12.530429
GIP 0.868726
GMD 83.925419
GNF 10114.930926
GTQ 8.928587
GYD 243.881714
HKD 9.054781
HNL 30.627875
HRK 7.534879
HTG 152.689659
HUF 388.641191
IDR 19300.547181
ILS 3.827373
IMP 0.868726
INR 102.583493
IQD 1527.042479
IRR 49029.425402
ISK 141.613071
JEP 0.868726
JMD 187.804419
JOD 0.8264
JPY 175.486311
KES 150.542108
KGS 101.934722
KHR 4694.380391
KMF 492.474004
KPW 1049.069521
KRW 1656.008577
KWD 0.35666
KYD 0.971386
KZT 627.274451
LAK 25295.43817
LBP 104386.695098
LKR 352.96379
LRD 213.322728
LSL 20.200453
LTL 3.44181
LVL 0.70508
LYD 6.326833
MAD 10.712204
MDL 19.781817
MGA 5201.529519
MKD 61.669587
MMK 2447.639954
MNT 4189.780342
MOP 9.329243
MRU 46.486669
MUR 52.487939
MVR 17.755316
MWK 2021.294365
MXN 21.451466
MYR 4.925955
MZN 74.495686
NAD 20.200453
NGN 1713.526356
NIO 42.892429
NOK 11.708023
NPR 163.880189
NZD 2.029535
OMR 0.44818
PAB 1.165643
PEN 3.939442
PGK 4.972441
PHP 67.80719
PKR 329.829287
PLN 4.236349
PYG 8257.392681
QAR 4.248931
RON 5.086942
RSD 117.178685
RUB 94.234524
RWF 1692.597711
SAR 4.371279
SBD 9.601751
SCR 17.643955
SDG 701.103655
SEK 10.968546
SGD 1.507525
SHP 0.874526
SLE 26.948904
SLL 24442.735537
SOS 666.193038
SRD 45.944578
STD 24126.244655
STN 24.506365
SVC 10.199956
SYP 15155.372586
SZL 20.196939
THB 37.954128
TJS 10.724253
TMT 4.079715
TND 3.413389
TOP 2.730029
TRY 48.908178
TTD 7.905291
TWD 35.641084
TZS 2867.456494
UAH 48.671303
UGX 4051.173877
USD 1.165633
UYU 46.583698
UZS 14114.150292
VES 234.545884
VND 30705.680886
VUV 142.835755
WST 3.274256
XAF 656.149942
XAG 0.022244
XAU 0.000269
XCD 3.150181
XCG 2.100818
XDR 0.815113
XOF 656.147127
XPF 119.331742
YER 278.470633
ZAR 20.098947
ZMK 10492.10049
ZMW 26.373755
ZWL 375.333272
A Napoli Digital Music Forum, un'economia italiana che cresce
A Napoli Digital Music Forum, un'economia italiana che cresce

A Napoli Digital Music Forum, un'economia italiana che cresce

L'industria musicale alla Federico II, il caso Andrea Settembre

Dimensione del testo:

Dai palchi di Sanremo alle fanbase nate online: oggi la musica vive nei social mentre strategie innovative stanno riscrivendo le regole del settore e la produzione italiana cresce nello scenario globale. Basti pensare che negli Stati Uniti sono state create 130 milioni di playlist con artisti italiani, un numero superiore a quello dell'Italia stessa. E' il tema del Digital Music Forum promosso da Fimi - Federazione Industria Musicale Italiana e Comune di Napoli - Napoli città della Musica, in collaborazione con l'Osservatorio Giovani dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e il progetto Generazione Creattiva, del Dipartimento di Scienze Sociali in intesa con la Regione Campania. Nel confronto istituzioni, artisti, accademici e professionisti del settore ci sarà anche Andrea Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025, artista nato e cresciuto sui social e comunicatore digitale che porterà la sua esperienza diretta come caso emblematico, in dialogo con il docente di Sociologia della Comunicazione Lello Savonardo, consulente del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli per le politiche culturali giovanili. Al via domani i lavori nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II di Napoli, che ospita dal 2014 l'evento: il ceo Fimi Enzo Mazza, offrirà uno scenario di mercato con focus sull'impatto del digitale nel settore musicale. Solo alcuni tra i dati che verranno illustrati: nel 2013 appena 142 Album avevano superato la soglia delle 10.000 copie vendute, nel 2024 gli Album che hanno superato l'equivalente soglia dei 32 milioni di stream sono 217, pari a una crescita del 53%. Nel 2024 circa il 50% delle royalty guadagnate dagli artisti italiani proviene dall'estero e, a livello globale, le royalty guadagnate sulla musica italiana sono aumentate del 23% rispetto al 2023. Gli artisti italiani più ascoltati? Maneskin (Spotify Wrapped 2024) seguiti da Meduza e Gabry Ponte. E Vivaldi è più scaricato di Ramazzotti. Digital Music Forum è promosso da Ferdinando Tozzi, esperto di diritto d'autore, Lello Savonardo, coordinatore dell'Osservatorio Giovani e da Enzo Mazza. Elena Bressan, Social Media & Influencer Marketing Coordinator Universal Music Italia, racconterà lo scenario post- pandemico, Giulia Lizzoli, Head of Music Operations Seu di TikTok, i contenuti virali nel generare e consolidare fanbase. Prosegue inoltre la collaborazione con il Giffoni Innovation Hub, presente il ceo Luca Tesauro, con ficus su musica e Gen Z, mentre il docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sergio Brancato approfondirà il fandom come fenomeno culturale e sociale e Tozzi, consigliere delegato del Sindaco di Napoli, gli aspetti giuridici.

S.Danek--TPP