The Prague Post - A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev

EUR -
AED 4.270462
AFN 76.735326
ALL 96.500375
AMD 445.353536
ANG 2.081122
AOA 1066.15044
ARS 1731.475339
AUD 1.786219
AWG 2.09277
AZN 1.981121
BAM 1.958107
BBD 2.341759
BDT 142.457246
BGN 1.954874
BHD 0.437525
BIF 3429.81738
BMD 1.16265
BND 1.511281
BOB 8.033466
BRL 6.266456
BSD 1.16267
BTN 102.01921
BWP 16.599559
BYN 3.962469
BYR 22787.939203
BZD 2.338355
CAD 1.628001
CDF 2569.456831
CHF 0.925157
CLF 0.027914
CLP 1095.042324
CNY 8.27987
CNH 8.285032
COP 4495.095405
CRC 583.888
CUC 1.16265
CUP 30.810224
CVE 110.742867
CZK 24.31927
DJF 206.626608
DKK 7.471775
DOP 74.468187
DZD 151.513102
EGP 55.237998
ERN 17.439749
ETB 176.868172
FJD 2.641313
FKP 0.874433
GBP 0.873779
GEL 3.156641
GGP 0.874433
GHS 12.643865
GIP 0.874433
GMD 85.459249
GNF 10089.47676
GTQ 8.905493
GYD 243.246619
HKD 9.033616
HNL 30.403748
HRK 7.534558
HTG 152.249397
HUF 390.057885
IDR 19308.767333
ILS 3.819247
IMP 0.874433
INR 102.103978
IQD 1523.071447
IRR 48918.497449
ISK 143.192418
JEP 0.874433
JMD 186.439683
JOD 0.824365
JPY 177.659936
KES 150.218794
KGS 101.674186
KHR 4691.292993
KMF 492.96399
KPW 1046.403068
KRW 1673.030484
KWD 0.356515
KYD 0.968942
KZT 626.027653
LAK 25241.131023
LBP 104115.304266
LKR 353.096056
LRD 213.118123
LSL 20.067782
LTL 3.433004
LVL 0.703276
LYD 6.325258
MAD 10.724329
MDL 19.904454
MGA 5266.804719
MKD 61.624998
MMK 2440.864264
MNT 4178.343982
MOP 9.305164
MRU 46.593242
MUR 52.947519
MVR 17.792891
MWK 2018.945998
MXN 21.456245
MYR 4.911079
MZN 74.297668
NAD 20.067777
NGN 1697.736788
NIO 42.557316
NOK 11.627707
NPR 163.230336
NZD 2.022352
OMR 0.44629
PAB 1.16267
PEN 3.934993
PGK 4.901777
PHP 68.311543
PKR 326.705036
PLN 4.244545
PYG 8226.693576
QAR 4.233616
RON 5.086249
RSD 117.430016
RUB 92.569097
RWF 1685.261116
SAR 4.360096
SBD 9.561428
SCR 16.259909
SDG 699.338224
SEK 10.930309
SGD 1.510403
SHP 0.872289
SLE 26.927404
SLL 24380.187775
SOS 664.45871
SRD 46.195615
STD 24064.506778
STN 24.822577
SVC 10.172943
SYP 12855.611086
SZL 20.044514
THB 38.024511
TJS 10.841775
TMT 4.080901
TND 3.408313
TOP 2.723047
TRY 48.76945
TTD 7.8923
TWD 35.865779
TZS 2893.539317
UAH 48.895614
UGX 4045.767158
USD 1.16265
UYU 46.374644
UZS 14102.944395
VES 246.694981
VND 30583.507181
VUV 141.916058
WST 3.256743
XAF 656.730831
XAG 0.023914
XAU 0.000283
XCD 3.14212
XCG 2.095369
XDR 0.81639
XOF 655.15743
XPF 119.331742
YER 277.761248
ZAR 20.067692
ZMK 10465.248981
ZMW 25.665242
ZWL 374.372813
A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev
A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev

A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev

Il 27/10 eseguiti da Alessadro Taverna e diretti da Marco Angius

Dimensione del testo:

Uno dei progetti più audaci e attesi della programmazione di Ferrara Musica è in programma il 27 ottobre alle 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado: si tratta dell'appuntamento con l'esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev affidata al pianista Alessandro Taverna (vincitore nel 2009 del Concorso di Leeds) e all'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius. La sfida è quella di comprimere in un'unica serata tutta l'opera di un compositore per osservarne l'orizzonte evolutivo in un solo colpo, che nel caso di Prokofiev abbraccia un arco artistico di ben 21 anni. Il compositore ucraino/russo presentò il primo dei suoi Concerti per pianoforte e orchestra suscitando attorno al suo nome un eccezionale interesse che si tradusse in critiche che parlavano di "grossolanità", e di "musicista che pare abbia perso il senso della realtà". Il Concerto N. 2 è, invece, una delle sue opere più straordinarie e ardite. Scritto inizialmente nel 1913, il manoscritto originale fu distrutto durante la Rivoluzione russa, e riscritto nel 1923, trasformato in un'opera ancora più virtuosistica. La nuova versione fu eseguita per la prima volta a Parigi nello stesso anno, suscitando scalpore per la complessità tecnica e per il linguaggio innovativo. Il Concerto N. 3 è caratterizzato da un sottile equilibrio tra fantasia e poesia, fra una scrittura pianistica che si svolge in una zona di alto virtuosismo e un accompagnamento orchestrale pieno di vivacità e colore. Composto su commissione del pianista austriaco Paul Wittgenstein, il Concerto N. 4 è un'opera singolare, essendo stato scritto per la sola mano sinistra. Il brano rimase inedito fino alla sua prima esecuzione postuma, avvenuta nel 1956 col ianista Siegfried Rapp. Il Quinto Concerto rappresenta un'opera di straordinaria varietà stilistica, capace di fondere il rigore formale con un'esuberanza ritmica e timbrica di grande impatto.

I.Horak--TPP