The Prague Post - Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'

EUR -
AED 4.239046
AFN 76.746858
ALL 96.810861
AMD 441.484728
ANG 2.066119
AOA 1058.463795
ARS 1674.561597
AUD 1.783245
AWG 2.080568
AZN 1.971471
BAM 1.959047
BBD 2.324142
BDT 140.829733
BGN 1.956905
BHD 0.435154
BIF 3404.327152
BMD 1.154268
BND 1.505602
BOB 7.973214
BRL 6.18421
BSD 1.153897
BTN 102.220407
BWP 15.525798
BYN 3.932735
BYR 22623.651564
BZD 2.320746
CAD 1.630294
CDF 2563.629414
CHF 0.931477
CLF 0.027772
CLP 1089.490138
CNY 8.226179
CNH 8.220979
COP 4397.991693
CRC 579.953605
CUC 1.154268
CUP 30.5881
CVE 110.447563
CZK 24.342324
DJF 205.136018
DKK 7.465695
DOP 74.242719
DZD 150.59983
EGP 54.596409
ERN 17.314019
ETB 177.171622
FJD 2.637791
FKP 0.884635
GBP 0.879189
GEL 3.133857
GGP 0.884635
GHS 12.611901
GIP 0.884635
GMD 84.842828
GNF 10016.60024
GTQ 8.842616
GYD 241.419051
HKD 8.974762
HNL 30.341152
HRK 7.536675
HTG 151.00961
HUF 386.11705
IDR 19282.045887
ILS 3.770076
IMP 0.884635
INR 102.34738
IQD 1511.698749
IRR 48609.108834
ISK 146.222531
JEP 0.884635
JMD 185.096756
JOD 0.818382
JPY 176.566045
KES 149.073267
KGS 100.940646
KHR 4631.696048
KMF 494.026971
KPW 1038.879561
KRW 1671.311076
KWD 0.35428
KYD 0.961698
KZT 607.296456
LAK 25067.543761
LBP 103333.952558
LKR 351.891656
LRD 211.16905
LSL 20.053347
LTL 3.408253
LVL 0.698205
LYD 6.309456
MAD 10.747465
MDL 19.754825
MGA 5203.623825
MKD 61.631874
MMK 2422.859871
MNT 4138.086574
MOP 9.239973
MRU 46.168314
MUR 53.096527
MVR 17.781457
MWK 2000.907382
MXN 21.495135
MYR 4.828248
MZN 73.826492
NAD 20.053347
NGN 1660.080071
NIO 42.46
NOK 11.792752
NPR 163.552342
NZD 2.050027
OMR 0.44382
PAB 1.154013
PEN 3.896724
PGK 4.939164
PHP 68.000808
PKR 326.288235
PLN 4.251121
PYG 8174.511987
QAR 4.205652
RON 5.086285
RSD 117.241313
RUB 94.067504
RWF 1676.685989
SAR 4.329086
SBD 9.492495
SCR 16.570497
SDG 693.132653
SEK 11.049137
SGD 1.505587
SHP 0.866
SLE 26.78214
SLL 24204.420961
SOS 659.490098
SRD 44.443356
STD 23891.015837
STN 24.540351
SVC 10.096733
SYP 12762.619919
SZL 20.03712
THB 37.400015
TJS 10.650751
TMT 4.039938
TND 3.416562
TOP 2.703415
TRY 48.608826
TTD 7.818958
TWD 35.74133
TZS 2839.276384
UAH 48.55596
UGX 4029.660792
USD 1.154268
UYU 45.955963
UZS 13812.831798
VES 262.333071
VND 30374.560761
VUV 141.016275
WST 3.258821
XAF 657.048755
XAG 0.024043
XAU 0.00029
XCD 3.119466
XCG 2.079628
XDR 0.818088
XOF 657.045904
XPF 119.331742
YER 275.295804
ZAR 20.069591
ZMK 10389.796945
ZMW 26.107267
ZWL 371.673805
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'

Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'

Scelto dal Marocco per gli Oscar, apre il MedFilm Festival

Dimensione del testo:

(di Valentina Maresca) La voglia di amare che non muore con gli anni giovanili, la coesistenza di due diverse comunità, la biografia che diventa opera cinematografica sono le direttrici di 'Calle Malaga', nuova pellicola della regista marocchina Maryam Touzani che apre la XXXI edizione del MedFilm Festival, a Roma da oggi fino al 16 novembre, e partecipa al Concorso Ufficiale Amore & Psiche. Per Touzani si tratta di un ritorno alla kermesse romana, cui ha già partecipato con 'Il caftano blu'. "È un festival cui mi sento vicina per i valori che difende", ha detto ad ANSAmed. Il MedFilm "prova a celebrare e preservare la diversità culturale attraverso il cinema indipendente e pone l'umano al centro delle sue preoccupazioni. Sono valori ai quali aderisco pienamente, e non vedo l'ora di farne parte", ha aggiunto ripercorrendo la genesi di Calle Malaga, "nato dal dolore e dalla mancanza" dopo la morte improvvisa della madre a febbraio 2023. "Ho continuato a dialogare con lei nella mia testa in spagnolo, perché era la lingua che ci legava quotidianamente. Ecco perché il film è in spagnolo. Avevo bisogno di continuare a sentire questa lingua, e il personaggio di Maria Angeles, molto ispirato alla mia nonna spagnola, Juana, che si era trasferita a Tangeri quando aveva 7 anni, si è imposto per me in modo naturale". Calle Malaga è il nome della strada in cui era situato l'appartamento della nonna di Touzani ed è quindi cresciuta sua madre, cui la regista ha provato a riavvicinarsi in una parte della sua vita di cui non è stata testimone. "Penso che il cinema abbia la virtù di rendere le cose eterne. Quando scrivo non c'è nessuna riflessione a monte, non so mai dove vado. Mi lascio trasportare dalle emozioni attraverso i miei personaggi", ha detto ancora Touzani. "Mi piace questo, lasciarmi trasportare da qualcosa che viene dall'interno e mi trascende. C'è per me qualcosa di liberatorio, e in Calle Malaga ho sentito questo con una forza particolare". A proposito della vecchiaia, uno dei temi del film, "penso semplicemente che sia bella e che invecchiare sia un lusso, una fortuna. Ogni ruga che si disegna sul nostro viso è una consacrazione della vita che abbiamo il diritto di assaporare, con la sua parte di gioie e dolori. Credo che la vecchiaia sia un tabù e che si cerchi troppo spesso di nasconderla, allontanarla. E che quando viene raccontata al cinema, spesso lo si fa con uno sguardo triste. In Calle Malaga ho voluto raccontare un'altra vecchiaia, quella che può anche essere traboccante di vita e sfugge ai ceppi che spesso si cerca di imporle". Attraverso Maria Angeles, infatti, la regista ha voluto "mettere in discussione lo sguardo della società sull'invecchiamento, le aspettative e i pregiudizi che ne derivano, e ho voluto celebrare la vita e l'amore, troppo spesso percepito come al limite del rispettabile in età avanzata. Come se, raggiunta la vecchiaia, non si avesse più il diritto di desiderare e la sessualità diventasse viziosa, malsana, da soffocare. Maria Angeles riscopre la sua sessualità nella vecchiaia e ne gode. Questa riscoperta è tanto bella quanto naturale". Nel nuovo lavoro di Touzani, la città marocchina di Tangeri si fa metafora di convivenza pacifica di culture diverse: "Ho voluto rendere omaggio anche a questa sconosciuta comunità spagnola di Tangeri, che sta scomparendo a poco a poco, ed esplorare il senso di appartenenza, ma anche raccontare quella capacità di vivere insieme che è così naturale, ancora oggi. Certo, lo stato attuale del mondo mi spaventa. Il modo in cui le barriere si alzano sono sempre più spaventose, ma io rimango ottimista perché credo nell'essere umano". Touzani è ora impegnata nella scrittura di un nuovo film la cui fase non le permette di anticipare nulla, ma ha annunciato l'interpretazione di un personaggio nel prossimo lungometraggio che ha co-scritto con il marito, il regista Nabil Ayouch.

E.Soukup--TPP