Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
Dal 17 al 23 novembre la città diventa un palcoscenico diffuso
Milano si prepara a diventare ancora una volta la capitale italiana della musica per una settimana. Dal 17 al 23 novembre torna la Milano Music Week, giunta alla nona edizione, e quest'anno parla la lingua della "Nuova generazione". Curatore speciale è Tananai, che affianca la direttrice artistica Nur Al Habash in una settimana che promette di trasformare la città in un grande palcoscenico diffuso, tra concerti, talk, showcase e incontri dove inclusione e innovazione sono le parole chiave. L'artista milanese, tra i protagonisti della nuova scena pop, firma anche i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e musica e alla formazione dei giovani producer. Ma il programma è ricchissimo: Cesare Cremonini presenterà in anteprima l'album "Cremonini Live25" al Piccolo Teatro Grassi; Frah Quintale parteciperà al format "Da disco nasce disco" di Mattia del Moro; Willie Peyote si racconterà tra vecchie interviste e riflessioni nel talk Cromosomi. Spazio anche a Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi in un dialogo sullo stato della musica italiana. "Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce a professionisti che stimo — spiega Tananai —. Milano per me è casa, la città dove ho fatto i miei primi concerti e dove mi sono sempre sentito amato. Spero che questa settimana possa ispirare chi sogna di vivere di musica". Per l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, "Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. È storicamente una città di musica — la casa dei grandi editori e di artisti che continuano a sceglierla — e questa manifestazione ne rinnova lo spirito". "La musica è in continua trasformazione, e la Milano Music Week è il modo migliore per starle dietro", aggiunge Nur Al Habash. Per Andrea Grancini di TicketOne, "questa edizione celebra la nuova generazione di artisti e imprenditori under 40, portando innovazione e accessibilità nel mondo degli eventi dal vivo".
B.Svoboda--TPP