The Prague Post - Architettura fascista, potere

EUR -
AED 4.255748
AFN 76.966793
ALL 96.695643
AMD 442.637818
ANG 2.074344
AOA 1062.63455
ARS 1622.929154
AUD 1.785417
AWG 2.088766
AZN 1.963454
BAM 1.957736
BBD 2.33561
BDT 141.820276
BGN 1.958288
BHD 0.436853
BIF 3423.115385
BMD 1.158816
BND 1.510407
BOB 8.01296
BRL 6.168144
BSD 1.159647
BTN 102.648531
BWP 15.527358
BYN 3.956714
BYR 22712.797504
BZD 2.332207
CAD 1.622748
CDF 2578.365762
CHF 0.92856
CLF 0.027514
CLP 1079.356189
CNY 8.236852
CNH 8.242051
COP 4311.769667
CRC 579.973659
CUC 1.158816
CUP 30.708629
CVE 110.374172
CZK 24.170823
DJF 206.504256
DKK 7.469148
DOP 73.993188
DZD 151.130976
EGP 54.916763
ERN 17.382243
ETB 180.028268
FJD 2.646388
FKP 0.881288
GBP 0.882612
GEL 3.140267
GGP 0.881288
GHS 12.749666
GIP 0.881288
GMD 85.170377
GNF 10071.048304
GTQ 8.880784
GYD 242.611016
HKD 9.023181
HNL 30.515183
HRK 7.533122
HTG 151.901559
HUF 382.461512
IDR 19365.904557
ILS 3.788593
IMP 0.881288
INR 102.601065
IQD 1519.115685
IRR 48800.644836
ISK 146.915093
JEP 0.881288
JMD 186.364335
JOD 0.821626
JPY 180.879504
KES 150.646645
KGS 101.33709
KHR 4641.631149
KMF 493.080213
KPW 1042.954647
KRW 1698.639227
KWD 0.35593
KYD 0.966364
KZT 603.00164
LAK 25163.998593
LBP 103844.113474
LKR 357.02622
LRD 209.307028
LSL 19.945114
LTL 3.421683
LVL 0.700956
LYD 6.323254
MAD 10.727457
MDL 19.678464
MGA 5200.143525
MKD 61.591186
MMK 2432.69899
MNT 4137.73339
MOP 9.300039
MRU 45.989687
MUR 53.212833
MVR 17.846347
MWK 2010.788896
MXN 21.231593
MYR 4.809116
MZN 74.060238
NAD 19.9452
NGN 1680.781931
NIO 42.672576
NOK 11.743171
NPR 164.237449
NZD 2.057429
OMR 0.445566
PAB 1.159652
PEN 3.90226
PGK 4.902892
PHP 68.247902
PKR 327.709241
PLN 4.22815
PYG 8163.074196
QAR 4.226781
RON 5.089518
RSD 117.258309
RUB 93.515683
RWF 1686.06771
SAR 4.346017
SBD 9.529842
SCR 15.738517
SDG 697.029198
SEK 10.995178
SGD 1.510795
SHP 0.869412
SLE 27.145246
SLL 24299.794133
SOS 661.554351
SRD 44.716366
STD 23985.155682
STN 24.524469
SVC 10.147124
SYP 12813.057591
SZL 19.950734
THB 37.563067
TJS 10.703194
TMT 4.067445
TND 3.41758
TOP 2.790151
TRY 49.081633
TTD 7.855838
TWD 36.154486
TZS 2807.225099
UAH 48.792561
UGX 4169.141738
USD 1.158816
UYU 46.145245
UZS 13926.835293
VES 274.110845
VND 30566.094886
VUV 141.562498
WST 3.264333
XAF 656.606457
XAG 0.022189
XAU 0.000281
XCD 3.131759
XCG 2.089985
XDR 0.816608
XOF 656.606457
XPF 119.331742
YER 276.435935
ZAR 19.868951
ZMK 10430.738444
ZMW 26.410123
ZWL 373.138343

Architettura fascista, potere




L’architettura fascista fu molto più di uno stile: fu un linguaggio politico. Nacque dall’incrocio tra razionalismo e classicismo semplificato, puntando su simmetria, monumentalità, ordine e materiali “romani” come il travertino. L’obiettivo non era soltanto costruire edifici, ma scolpire nell’immaginario collettivo un’idea di Stato forte, moderno e al tempo stesso erede dell’antica Roma. Le facciate nude, le proporzioni rigorose, gli assi prospettici per parate e adunate servivano a trasformare la città in palcoscenico della propaganda, dove la forma architettonica legittimava il potere.

Caratteri e messaggi di uno stile “civile”
Linee pulite, volumi severi, piazze ampie, porticati seriali: la grammatica formale fu pensata per comunicare disciplina, efficienza, eternità. L’assenza di ornamento non era neutralità, ma retorica dell’essenziale. Le scritte monumentali, i motti incisi nella pietra, le statue-icona di lavoratori e atleti completavano la narrazione del “nuovo italiano”. In questo quadro, la romanità venne brandita come codice visivo e ideologico: archi ripetuti, colonnati, assialità richiamavano il passato imperiale per proiettare il regime nel futuro.

La città come teatro: sventramenti, assi e piazze
Per rendere visibile il potere, si rimodellarono interi brani di città. A Roma, la nuova arteria Via dell’Impero (oggi Via dei Fori Imperiali) fu inaugurata nel 1932 come trionfale prospettiva tra Piazza Venezia e Colosseo, asse ideale per sfilate e coreografie di massa. Quartieri storici furono demoliti e popolazioni spostate alla periferia: l’urbanistica diventava regia politica, organizzando lo spazio perché il potere potesse mettersi in scena davanti alle folle.

Le “città di fondazione”: vetrine dell’efficienza
Il regime costruì nuove città in territori bonificati (Littoria/Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Impianti urbani razionali, piazze gerarchiche, torri littorie e Case del Fascio al centro esponevano un modello “dimostrativo”: ordine sociale, produttività agricola, servizi pubblici, tutto sotto il segno dell’autorità. Erano cantieri-propaganda che promettevano modernità misurabile, fotografabile, celebrabile.

Edifici simbolo: quando la forma diventa slogan
EUR e Palazzo della Civiltà Italiana (“Colosseo Quadrato”): progettato alla fine degli anni Trenta per l’Esposizione Universale del 1942, condensa romanità e razionalismo in una macchina comunicativa perfetta. Le sequenze di archi, il rivestimento in travertino, l’iscrizione epigrafica lungo il coronamento: tutto parla di grandezza nazionale. Oggi l’edificio ospita la sede di una maison di moda, esempio di riuso che ha riacceso il dibattito su come trattare l’eredità fascista.

Casa del Fascio di Como (Giuseppe Terragni): manifesto del razionalismo italiano, è una scatola rigorosa di vetro e marmo che rende “trasparente” l’istituzione del partito. Pianta regolare, facciate reticolari, interni a doppia altezza: l’architettura si fa dispositivo di controllo e rappresentazione, con la piazza come proscenio politico.

Foro Italico (già Foro Mussolini): complesso sportivo pensato per educare il corpo e celebrare la virilità nazionale. L’obelisco di Carrara con l’iscrizione “MUSSOLINI DUX” segna ancora l’ingresso: un monolite-manifesto che rende indelebile l’intento celebrativo del luogo.

Propaganda immersiva: mostre, sport, quotidiano
La forza del messaggio non risiedeva solo nelle pietre. Il regime orchestrò grandi mostre come la Mostra della Rivoluzione Fascista (1932–34), esperimenti spettacolari di comunicazione politica con allestimenti avanguardistici, luci, grafica, reperti e narrazione epica. Lo sport – dallo stadio alla palestra – fu capillare infrastruttura del consenso, mentre Case del Fascio, dopolavori, scuole e uffici governativi portarono l’estetica del potere nella vita di tutti i giorni. La ripetizione capillare di forme e rituali edificò un “ambiente totale” che insegnava visivamente chi comandava.

Perché funzionò come strumento di potere
-  Legittimazione storica: collegando la modernità alla Roma imperiale, il regime rivestì di “destino nazionale” scelte politiche e autoritarie.
-  Coreografia di massa: assi, piazze e tribune trasformavano la cittadinanza in pubblico e il leader in attore dominante di una liturgia laica.
-  Pedagogia quotidiana: dal municipio alla scuola, l’architettura rendeva tangibili disciplina, produttività, gerarchia.
-  Dimostrazione di efficienza: bonifiche, città nuove, infrastrutture e grandi cantieri costituivano prove visive della capacità del regime di “fare”.
-  Perdurante visibilità: la robustezza formale e materiale ha garantito lunga vita a molte opere, con conseguente capacità di influenzare memoria e dibattiti fino a oggi.

Eredità, riusi e controversie
Dopo il 1945, molti simboli furono rimossi o ricontestualizzati; altri rimasero in piedi e sono stati riusati (uffici, musei, sedi aziendali). In Italia il quadro giuridico ha perseguito apologia e manifestazioni neofasciste, mentre la giurisprudenza recente ha precisato limiti e condizioni del reato. L’Obelisco del Foro Italico continua a suscitare discussioni su rimozione, musealizzazione o letture critiche in situ. Più in generale, la gestione dell’eredità costruita oscilla tra tutela storico-artistica, memoria delle vittime e rischio di normalizzare un’estetica nata per celebrare un regime autoritario.

Conclusione
L’architettura fascista non è solo “stile del Ventennio”. È un sistema di segni progettato per fabbricare consenso, disciplinare i corpi e naturalizzare il potere. Le sue pietre raccontano come lo spazio possa essere usato per convincere, incantare e comandare. Capirne i meccanismi è indispensabile per leggere criticamente l’oggi: perché quando la forma si mette al servizio del potere, la città diventa il suo megafono più persuasivo.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari