The Prague Post - Ricostruzione 3D incidente

EUR -
AED 4.255748
AFN 76.966793
ALL 96.695643
AMD 442.637818
ANG 2.074344
AOA 1062.63455
ARS 1622.929154
AUD 1.785417
AWG 2.088766
AZN 1.963454
BAM 1.957736
BBD 2.33561
BDT 141.820276
BGN 1.958288
BHD 0.436853
BIF 3423.115385
BMD 1.158816
BND 1.510407
BOB 8.01296
BRL 6.168144
BSD 1.159647
BTN 102.648531
BWP 15.527358
BYN 3.956714
BYR 22712.797504
BZD 2.332207
CAD 1.622748
CDF 2578.365762
CHF 0.92856
CLF 0.027514
CLP 1079.356189
CNY 8.236852
CNH 8.242051
COP 4311.769667
CRC 579.973659
CUC 1.158816
CUP 30.708629
CVE 110.374172
CZK 24.170823
DJF 206.504256
DKK 7.469148
DOP 73.993188
DZD 151.130976
EGP 54.916763
ERN 17.382243
ETB 180.028268
FJD 2.646388
FKP 0.881288
GBP 0.882612
GEL 3.140267
GGP 0.881288
GHS 12.749666
GIP 0.881288
GMD 85.170377
GNF 10071.048304
GTQ 8.880784
GYD 242.611016
HKD 9.023181
HNL 30.515183
HRK 7.533122
HTG 151.901559
HUF 382.461512
IDR 19365.904557
ILS 3.788593
IMP 0.881288
INR 102.601065
IQD 1519.115685
IRR 48800.644836
ISK 146.915093
JEP 0.881288
JMD 186.364335
JOD 0.821626
JPY 180.879504
KES 150.646645
KGS 101.33709
KHR 4641.631149
KMF 493.080213
KPW 1042.954647
KRW 1698.639227
KWD 0.35593
KYD 0.966364
KZT 603.00164
LAK 25163.998593
LBP 103844.113474
LKR 357.02622
LRD 209.307028
LSL 19.945114
LTL 3.421683
LVL 0.700956
LYD 6.323254
MAD 10.727457
MDL 19.678464
MGA 5200.143525
MKD 61.591186
MMK 2432.69899
MNT 4137.73339
MOP 9.300039
MRU 45.989687
MUR 53.212833
MVR 17.846347
MWK 2010.788896
MXN 21.231593
MYR 4.809116
MZN 74.060238
NAD 19.9452
NGN 1680.781931
NIO 42.672576
NOK 11.743171
NPR 164.237449
NZD 2.057429
OMR 0.445566
PAB 1.159652
PEN 3.90226
PGK 4.902892
PHP 68.247902
PKR 327.709241
PLN 4.22815
PYG 8163.074196
QAR 4.226781
RON 5.089518
RSD 117.258309
RUB 93.515683
RWF 1686.06771
SAR 4.346017
SBD 9.529842
SCR 15.738517
SDG 697.029198
SEK 10.995178
SGD 1.510795
SHP 0.869412
SLE 27.145246
SLL 24299.794133
SOS 661.554351
SRD 44.716366
STD 23985.155682
STN 24.524469
SVC 10.147124
SYP 12813.057591
SZL 19.950734
THB 37.563067
TJS 10.703194
TMT 4.067445
TND 3.41758
TOP 2.790151
TRY 49.081633
TTD 7.855838
TWD 36.154486
TZS 2807.225099
UAH 48.792561
UGX 4169.141738
USD 1.158816
UYU 46.145245
UZS 13926.835293
VES 274.110845
VND 30566.094886
VUV 141.562498
WST 3.264333
XAF 656.606457
XAG 0.022189
XAU 0.000281
XCD 3.131759
XCG 2.089985
XDR 0.816608
XOF 656.606457
XPF 119.331742
YER 276.435935
ZAR 19.868951
ZMK 10430.738444
ZMW 26.410123
ZWL 373.138343

Ricostruzione 3D incidente




Nel pomeriggio del 4 novembre 2025, un cargo MD‑11 della compagnia di logistica UPS è decollato dall’aeroporto internazionale Muhammad Ali di Louisville, in Kentucky, diretto verso Honolulu. Pochi secondi dopo il decollo, la semiala sinistra è stata avvolta dalle fiamme e l’aereo è precipitato su una zona industriale, generando una gigantesca palla di fuoco. Secondo quanto riferito dalle autorità, almeno quattordici persone hanno perso la vita e numerosi feriti sono stati soccorsi; tra le vittime vi erano tutti e tre i membri dell’equipaggio e diversi lavoratori a terra. L’incidente ha causato l’interruzione dei voli, l’evacuazione dell’area e un ordine di confinamento nelle zone circostanti.

Il velivolo era stato caricato con carburante per un volo di oltre otto ore e, al momento dell’impatto, aveva raggiunto un’altezza di circa cento piedi (poco più di trenta metri) e una velocità vicina a 184 nodi. L’aereo, prodotto negli anni Novanta, aveva 34 anni ed era stato utilizzato esclusivamente per il trasporto merci; pochi mesi prima era rimasto fermo sei settimane per riparare una crepa nel serbatoio e corrosioni strutturali. Il modello MD‑11 ha alle spalle una lunga carriera con diversi incidenti, benché sia progettato per volare anche con un motore fuori servizio.

L’approccio scientifico alla dinamica del disastro
Nei giorni successivi al disastro, un team di divulgatori e un pilota di linea ha realizzato una ricostruzione tridimensionale dettagliata dell’accaduto. Il progetto, che unisce animazione 3D e dati reali, mira a spiegare in maniera comprensibile perché un aereo trimotore non sia riuscito a proseguire il volo nonostante l’avaria a un solo motore. La simulazione si basa sulle immagini riprese dai testimoni, sui dati di tracciamento del volo e sulle prime analisi delle autorità e ricostruisce ogni fase: dall’abbordaggio alla pista alla corsa di decollo, fino alla perdita del propulsore e allo schianto. 

Il punto cruciale mostrato dalla ricostruzione è il distacco del motore sinistro durante la corsa di decollo, seguito da un’esplosione e da un forte incendio sulla semiala. Il velivolo, avendo già superato la velocità di decisione V1 – valore oltre il quale l’interruzione del decollo diventa più pericolosa che continuare – prosegue la manovra e si solleva da terra. In aviazione, questo è lo scenario previsto: gli aeroplani sono progettati per poter decollare e salire con un propulsore fuori uso. 

La simulazione sottolinea però che il distacco del motore non solo ha privato l’MD‑11 di una spinta, ma ha anche spezzato tubazioni di carburante e cablaggi, alimentando un incendio che ha compromesso superfici di controllo e sistemi idraulici. Testimonianze e video mostrano infatti fiamme provenire anche dal motore di coda, suggerendo che detriti della turbina sinistra possano aver danneggiato ulteriori componenti. Il modello tridimensionale evidenzia come, dopo aver raggiunto un’altezza modesta, l’aereo abbia iniziato a rollare verso sinistra, perdendo portanza fino ad impattare contro un deposito di ricambi auto e una struttura di riciclaggio del petrolio.

Le domande tecniche e il lavoro degli investigatori
L’analisi in 3D approfondisce anche il concetto di V1, la velocità oltre la quale i piloti non possono più arrestare in sicurezza l’aereo sulla pista. In fase di decollo, questo valore rappresenta un punto di non ritorno: anche se si verifica un’avaria grave, la procedura impone di continuare il decollo e affrontare l’emergenza in volo. Il pilota intervistato nella ricostruzione spiega che eventuali microfratture nei supporti del motore, errori di manutenzione o l’ingestione di corpi estranei potrebbero causare un distacco improvviso della turbina. In passato, incidenti come l’American Airlines 191 del 1979 hanno dimostrato quanto sia cruciale l’integrità dei sistemi di aggancio dei motori e delle superfici di controllo; dopo quel disastro furono introdotti rinforzi e valvole di sicurezza, ma l’incidente in Kentucky suggerisce che le vulnerabilità non siano del tutto eliminate.

Le immagini tridimensionali non rappresentano un verdetto definitivo: la ricostruzione ha un obiettivo divulgativo e non sostituisce l’inchiesta ufficiale. Gli investigatori del National Transportation Safety Board (NTSB) stanno analizzando i registratori di volo recuperati, i frammenti delle pale del motore e il pylon rimasto sulla pista, per determinare se vi siano state difettosità di progetto, errori di manutenzione o cause esterne. Oltre ventotto tecnici sono sul campo e hanno mappato un’area di detriti lunga quasi un chilometro. L’indagine comprenderà l’esame dei recenti interventi di manutenzione sull’aereo e dei materiali impiegati; i risultati definitivi richiederanno mesi di lavoro.

Implicazioni e riflessioni
L’evento ha aperto un dibattito sulla gestione dei velivoli anziani e sulla sicurezza delle rotte cargo. Pur rappresentando una quota ridotta delle flotte globali, gli MD‑11 ricoprono un ruolo cruciale nella logistica internazionale. L’incidente di Louisville potrebbe accelerare la sostituzione di questi aerei con modelli più moderni e spingere le autorità a rafforzare i controlli sulle ispezioni strutturali. 

La ricostruzione tridimensionale offre al pubblico un raro sguardo tecnico sull’evoluzione di una catastrofe aerea; mostra come una catena di eventi – un motore che si stacca, un incendio che compromette i sistemi, la necessità di proseguire il decollo oltre V1 – possa portare in pochi secondi a un esito tragico. Mentre la comunità di Louisville piange le vittime e le famiglie colpite, la speranza è che l’analisi scientifica e l’indagine ufficiale conducano a miglioramenti nelle procedure e nella progettazione, prevenendo catastrofi simili in futuro.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari