The Prague Post - Meta e i servizi digitali?

EUR -
AED 4.190742
AFN 79.297247
ALL 96.240232
AMD 437.948637
ANG 2.041986
AOA 1046.265875
ARS 1506.031554
AUD 1.772512
AWG 2.056591
AZN 1.940233
BAM 1.93454
BBD 2.304672
BDT 139.942075
BGN 1.950476
BHD 0.430131
BIF 3357.292744
BMD 1.140966
BND 1.471528
BOB 7.887389
BRL 6.356438
BSD 1.141456
BTN 99.771414
BWP 15.429569
BYN 3.735448
BYR 22362.935527
BZD 2.292823
CAD 1.578276
CDF 3297.392196
CHF 0.929091
CLF 0.028559
CLP 1120.348718
CNY 8.188606
CNH 8.22673
COP 4778.308971
CRC 577.063292
CUC 1.140966
CUP 30.235602
CVE 109.476035
CZK 24.600334
DJF 202.77265
DKK 7.463041
DOP 69.598465
DZD 149.130922
EGP 55.549759
ERN 17.114491
ETB 157.683934
FJD 2.590793
FKP 0.855404
GBP 0.8616
GEL 3.080018
GGP 0.855404
GHS 11.983085
GIP 0.855404
GMD 82.149659
GNF 9897.88127
GTQ 8.757755
GYD 238.807663
HKD 8.955243
HNL 30.064505
HRK 7.537681
HTG 149.783916
HUF 400.296512
IDR 18764.10026
ILS 3.852968
IMP 0.855404
INR 100.02924
IQD 1494.665589
IRR 48048.869198
ISK 142.107245
JEP 0.855404
JMD 182.644389
JOD 0.808919
JPY 170.553877
KES 147.75339
KGS 99.777707
KHR 4580.978666
KMF 492.325488
KPW 1026.774283
KRW 1590.141491
KWD 0.349147
KYD 0.951254
KZT 620.496355
LAK 24622.048785
LBP 103269.486992
LKR 344.850192
LRD 229.333791
LSL 20.549094
LTL 3.368976
LVL 0.690159
LYD 6.178313
MAD 10.387304
MDL 19.473166
MGA 5054.479994
MKD 60.892146
MMK 2394.776913
MNT 4096.620929
MOP 9.229473
MRU 45.433339
MUR 52.715135
MVR 17.571495
MWK 1981.292358
MXN 21.524548
MYR 4.83806
MZN 72.976168
NAD 20.548531
NGN 1746.682164
NIO 41.930706
NOK 11.801868
NPR 159.632681
NZD 1.934879
OMR 0.438701
PAB 1.141466
PEN 4.072093
PGK 4.712475
PHP 66.018576
PKR 323.178622
PLN 4.272673
PYG 8549.048325
QAR 4.153972
RON 5.075695
RSD 117.165765
RUB 92.701108
RWF 1642.991182
SAR 4.280004
SBD 9.406311
SCR 16.139147
SDG 685.105368
SEK 11.175592
SGD 1.477327
SHP 0.89662
SLE 26.242356
SLL 23925.493102
SOS 652.059275
SRD 41.839591
STD 23615.694634
STN 24.616344
SVC 9.987243
SYP 14834.783421
SZL 20.548507
THB 37.332601
TJS 10.912075
TMT 4.004791
TND 3.285979
TOP 2.67226
TRY 46.304625
TTD 7.745942
TWD 34.075637
TZS 2932.282926
UAH 47.653519
UGX 4092.118414
USD 1.140966
UYU 45.678011
UZS 14381.877815
VES 141.162123
VND 29896.164191
VUV 136.317938
WST 3.145775
XAF 648.8322
XAG 0.030727
XAU 0.000348
XCD 3.083518
XCG 2.057093
XDR 0.791157
XOF 646.357423
XPF 119.331742
YER 274.573755
ZAR 20.53659
ZMK 10270.067904
ZMW 26.224035
ZWL 367.390618

Meta e i servizi digitali?




I recenti annunci di Meta, il conglomerato tecnologico precedentemente noto come Facebook, stanno sollevando dubbi sulla conformità alle nuove e imminenti normative digitali europee. In particolare, i critici sostengono che le modifiche proposte da Meta, che vanno dall'ampliamento delle opzioni di crittografia al modo in cui gestisce i dati degli utenti, potrebbero essere in conflitto con il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea (UE).

Il Digital Services Act (DSA) fa parte del più ampio sforzo dell'UE per modernizzare la governance di Internet, insieme al Digital Markets Act (DMA) e ad altre leggi.

La DSA mira a:
- Aumentare la trasparenza: Le grandi piattaforme online devono rivelare come i loro algoritmi classificano i contenuti e gli annunci.

- Migliorare la responsabilità: Le piattaforme devono affrontare tempestivamente i contenuti illegali o dannosi e offrire agli utenti meccanismi chiari per segnalarli.

- Proteggere i diritti degli utenti: Gli utenti devono essere in grado di impugnare le rimozioni dei contenuti e devono avere maggiori informazioni su come e perché i post vengono rimossi o declassati.

Queste regole attribuiscono maggiori responsabilità alle grandi aziende tecnologiche, quelle classificate come “piattaforme online molto grandi” con decine di milioni di utenti europei.

I recenti annunci di Meta:
Negli ultimi mesi Meta ha condiviso diversi aggiornamenti sulla sua strategia commerciale e sulle operazioni della piattaforma, tra cui:

- Aumento della crittografia end-to-end:  Meta ha in programma di rendere la messaggistica su Facebook Messenger, Instagram e WhatsApp più solidamente crittografata.

- Raccolta dati e personalizzazione:  Meta continua a dare priorità al targeting pubblicitario basato sui dati, che rimane una componente centrale del suo modello di guadagno.

- Strumenti di moderazione dei contenuti:  L'azienda ha segnalato nuovi sistemi di rilevamento automatico per gestire i contenuti dannosi.

A prima vista, queste mosse potrebbero sembrare in linea con un approccio più incentrato sulla privacy. Tuttavia, alcuni esperti sostengono che l'aumento della crittografia e le pratiche di raccolta dei dati in corso potrebbero non essere pienamente in linea con le aspettative dell'UE in materia di trasparenza, supervisione e responsabilizzazione degli utenti.

Trasparenza algoritmica:
Il DSA richiede alle grandi piattaforme di fornire informazioni più chiare su come i contenuti vengono promossi o eliminati. I critici sostengono che la spinta di Meta verso una crittografia più profonda e una divulgazione minima degli algoritmi di ranking proprietari possa ostacolare le verifiche di terzi.

Diritti e ricorsi degli utenti:
Con l'aumento dell'automazione nella moderazione dei contenuti, gli utenti devono avere modi significativi per appellarsi alle decisioni. Gli osservatori notano che gli annunci di Meta non hanno specificato se i processi di appello saranno migliorati insieme ai nuovi sistemi di moderazione guidati dall'intelligenza artificiale.

Governance dei dati e consenso:
Il continuo ricorso di Meta alla pubblicità personalizzata potrebbe essere messo sotto esame se i dati degli utenti vengono elaborati in modi che la DSA considera non sufficientemente trasparenti. L'UE chiede di rafforzare i meccanismi di consenso degli utenti e di fornire informazioni più chiare sull'utilizzo dei dati, il che potrebbe spingere Meta a modificare il proprio modello di business in Europa.

Funzionari dell'UE:
Sebbene nessuna dichiarazione ufficiale abbia condannato apertamente gli annunci di Meta, i responsabili politici di Bruxelles ricordano a tutte le principali piattaforme che la “conformità parziale” non sarà sufficiente ai sensi del DSA. Le multe per la mancata conformità possono arrivare fino al 6% del fatturato annuale globale di un'azienda.

Difensori dei diritti digitali:
Diversi gruppi di difesa sostengono che la messaggistica completamente crittografata end-to-end, pur migliorando la privacy, non dovrebbe esentare una piattaforma dalle misure di responsabilità. Esortano Meta a rilasciare maggiori dettagli su come concilierà la crittografia con gli obblighi di rimozione dei contenuti illegali.

Risposta di Meta:
Finora Meta ha ribadito il suo impegno a soddisfare i “più alti standard normativi” in Europa, sottolineando i continui investimenti in sicurezza, moderazione dei contenuti e privacy degli utenti. Tuttavia, non è stata pubblicata alcuna tabella di marcia specifica per la conformità ai DSA.

Cosa ci aspetta:
Con la piena entrata in vigore del DSA, le grandi piattaforme come Meta saranno attentamente monitorate per individuare eventuali violazioni. Una questione fondamentale è se Meta riuscirà a trovare un equilibrio tra la crittografia, la monetizzazione tramite annunci mirati e i nuovi requisiti di trasparenza e responsabilità. In caso contrario, Meta potrebbe incorrere in multe salate o addirittura nella sospensione parziale dei servizi all'interno dell'UE.

In definitiva, i prossimi mesi riveleranno come le strategie di Meta si allineino o si scontrino con la visione digitale dell'Europa. Se Meta sarà in grado di dimostrare una solida conformità e una significativa protezione degli utenti, potrà preservare la sua posizione di forza sul mercato. In caso contrario, il confronto con Bruxelles sembra inevitabile. In ogni caso, l'esito avrà implicazioni di vasta portata per il modo in cui le principali aziende tecnologiche opereranno in un regime normativo europeo più severo.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari