The Prague Post - Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

EUR -
AED 4.299841
AFN 79.91575
ALL 97.255677
AMD 447.136882
ANG 2.095514
AOA 1073.642023
ARS 1657.867463
AUD 1.772117
AWG 2.107476
AZN 1.967158
BAM 1.95687
BBD 2.357709
BDT 142.497926
BGN 1.957149
BHD 0.441394
BIF 3493.28049
BMD 1.17082
BND 1.502628
BOB 8.089286
BRL 6.360486
BSD 1.1706
BTN 103.163654
BWP 15.687311
BYN 3.962732
BYR 22948.077325
BZD 2.354367
CAD 1.622605
CDF 3361.425074
CHF 0.933688
CLF 0.028816
CLP 1130.485478
CNY 8.337996
CNH 8.336803
COP 4592.601057
CRC 590.420354
CUC 1.17082
CUP 31.026737
CVE 110.325332
CZK 24.387135
DJF 208.461328
DKK 7.465537
DOP 74.470725
DZD 152.05556
EGP 56.336238
ERN 17.562304
ETB 168.423873
FJD 2.65987
FKP 0.86523
GBP 0.865107
GEL 3.149019
GGP 0.86523
GHS 14.281566
GIP 0.86523
GMD 84.932
GNF 10150.550903
GTQ 8.972907
GYD 244.920799
HKD 9.119812
HNL 30.674775
HRK 7.537395
HTG 153.127663
HUF 393.364025
IDR 19302.260081
ILS 3.901817
IMP 0.86523
INR 103.177957
IQD 1533.638682
IRR 49262.263533
ISK 143.004509
JEP 0.86523
JMD 187.432499
JOD 0.83011
JPY 172.673157
KES 151.234785
KGS 102.388068
KHR 4691.465388
KMF 492.321805
KPW 1053.753483
KRW 1626.263512
KWD 0.357732
KYD 0.975517
KZT 630.544047
LAK 25376.576916
LBP 104831.237001
LKR 353.533332
LRD 222.417831
LSL 20.574852
LTL 3.457128
LVL 0.708217
LYD 6.329461
MAD 10.567079
MDL 19.491326
MGA 5202.578456
MKD 61.563667
MMK 2458.089099
MNT 4211.926953
MOP 9.392476
MRU 46.814601
MUR 53.269833
MVR 18.042718
MWK 2029.875378
MXN 21.810842
MYR 4.935061
MZN 74.809474
NAD 20.574852
NGN 1765.105535
NIO 43.083561
NOK 11.620403
NPR 165.064972
NZD 1.970127
OMR 0.450189
PAB 1.17058
PEN 4.088836
PGK 4.964715
PHP 66.884864
PKR 332.29922
PLN 4.265351
PYG 8385.585719
QAR 4.267934
RON 5.075156
RSD 117.151125
RUB 99.43442
RWF 1696.298657
SAR 4.392508
SBD 9.628619
SCR 17.086528
SDG 703.663433
SEK 10.948844
SGD 1.501887
SHP 0.920081
SLE 27.367888
SLL 24551.51331
SOS 669.063025
SRD 45.92952
STD 24233.615747
STN 24.512567
SVC 10.243602
SYP 15222.697152
SZL 20.554065
THB 37.185531
TJS 11.109006
TMT 4.109579
TND 3.414267
TOP 2.742178
TRY 48.337204
TTD 7.945209
TWD 35.501592
TZS 2918.265302
UAH 48.298806
UGX 4109.106711
USD 1.17082
UYU 46.755569
UZS 14463.909695
VES 181.112788
VND 30903.801071
VUV 140.202135
WST 3.179822
XAF 656.30189
XAG 0.028434
XAU 0.000321
XCD 3.1642
XCG 2.109818
XDR 0.816585
XOF 656.315911
XPF 119.331742
YER 280.528097
ZAR 20.576465
ZMK 10538.791232
ZMW 28.299993
ZWL 377.00365
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

Sperimentazione nel progetto Uwelfare di Fast Forward Foundation

Dimensione del testo:

Da oggi in Italia gli studenti universitari potranno accedere a condizioni agevolate a un fondo pensione, anticipando l'ingresso nei tradizionali percorsi previdenziali. L'iniziativa è promossa da Fast Forward Foundation, nell'ambito del progetto Uwelfare, in partnership con la società di gestione del risparmio Euregio Plus Sgr spa. Uwelfare è un progetto nato per accelerare l'accesso alla previdenza complementare e agli strumenti finanziari, migliorare l'accesso ai servizi di assistenza primaria, promuovere la partecipazione a programmi di prevenzione, a vantaggio del benessere a lungo termine dei giovani, in linea con l'impegno della Fondazione per la trasformazione sostenibile e inclusiva dei sistemi di welfare. Grazie a questa sperimentazione, gli studenti che frequentano un corso di laurea riconosciuto dal ministero dell'Università e della Ricerca e che partecipano a questa fase del progetto Uwelfare avranno la possibilità di accedere senza costi di adesione e di amministrazione al fondo pensione aperto PensPlan Profi, istituito e gestito da Euregio Plus Sgr spa. Versando nel fondo pensione un contributo di almeno 10 euro al mese, e a condizione di essere regolarmente in corso con gli studi, si riceverà un bonus aggiuntivo di 20 euro, finanziato da Fast Forward Foundation, che andrà ad incrementare l'importo accumulato nel fondo. Il bonus potrà essere ulteriormente incrementato sulla base di criteri di fragilità economica, di disabilità motoria o cognitiva, di partecipazione ad attività di volontariato e a iniziative formative promosse da Uwelfare. L'obiettivo della sperimentazione, riservata oggi a un numero chiuso di studenti, con l'ambizione di estendere il modello su scala nazionale, è valutare l'efficacia del meccanismo di co-finanziamento in ottica di impatto sociale. Infatti, consentire l'accesso a strumenti finora considerati d'interesse solo per il mondo del lavoro può aprire una nuova prospettiva di inclusione previdenziale per le generazioni più giovani. 'Con Uwelfare vogliamo superare l'idea che la previdenza sia una scelta da rimandare al futuro e innescare una trasformazione di sistema, che lavora sui comportamenti - spiega Livia Piermattei, presidente di Fast Forward Foundation - favorire l'accesso delle nuove generazioni a strumenti oggi considerati d'interesse solo per il mondo del lavoro. Combiniamo attività educative e strumenti concreti per accompagnare gli studenti all'attivazione di misure di tutela sociale. Testiamo, così, un modello che, se esteso, può diventare una leva utile per affrontare le sfide della transizione demografica e rispondere alle emergenti fragilità dei nostri sistemi di welfare'. 'Promuovere la pensione complementare tra i giovani è uno degli obiettivi del nostro Fondo Pensione alla luce del basso livello di adesione che registriamo in Italia - afferma Sergio Lovecchio, Direttore di Euregio Plus Sgr spa - Sensibilizzare ed informare gli studenti universitari attraverso l'educazione finanziaria favorendo l'alfabetizzazione pensionistica è la strada maestra per far comprendere la necessità di contribuire da subito e in modo costante a colmare il gap pensionistico futuro. Grazie al progetto Uwelfare di Fast Forward Foundation, la finanza assumerà il ruolo di alleato delle politiche orientate al benessere delle nuove generazioni'. Al progetto Uwelfare patecipano in qualità di partner anche Habacus, per la certificazione dell'idoneità degli studenti al fondo e al co-finanziamento, BankStation e CampusX per le attività di educazione finanziaria e il coinvolgimento degli studenti all'interno degli studentati, e Triadi per la valutazione dell'impatto del progetto.

A.Stransky--TPP