Rovagnati, nel 2024 l'80% dell'energia usata è green
Donate oltre 15 t di prodotti alimentari, recuperati 90% rifiuti
Rovagnati ha investito sull'autosufficienza energetica e ad oggi oltre il 67% dell'energia elettrica richiesta dai siti produttivi viene autoprodotta, sono continuati inoltre, gli investimenti nelle fonti rinnovabili arrivando a coprire fino all'80% del fabbisogno dell'azienda. Nel 2024 Rovagnati ha, inoltre, rafforzato il proprio impegno nella gestione sostenibile dei rifiuti e dei materiali obsoleti, con particolare attenzione al trattamento dei fanghi derivanti dai processi di depurazione delle acque reflue con un totale di 2.587.731 kg, pari al 90% del totale generato. Sono alcuni dei risultati presentati nel secondo report di sostenibilità del gruppo alimentare. In ambito di sostegno alla comunità, Rovagnati si impegna a donare le proprie eccedenze produttive, fornendo supporto a migliaia di persone in difficoltà e contribuendo attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare. L'azienda collabora attivamente con diverse organizzazioni benefiche di rilievo, tra cui Banco Alimentare, Pane Quotidiano e Cooperativa Rete Cauto-Maremosso; nel 2024 sono stati distribuiti 15.696 kg di prodotti alimentari, equivalenti a 31.391 pasti e ad un risparmio di CO2 pari a 133.702 kg. "Le nostre radici familiari ci hanno insegnato che la qualità nasce dalla responsabilità: verso le persone, l'ambiente e le comunità con cui condividiamo il nostro percorso" ricorda la famiglia Rovagnati.
C.Novotny--TPP