The Prague Post - Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità

EUR -
AED 4.312466
AFN 79.23415
ALL 96.855352
AMD 449.692705
ANG 2.102396
AOA 1076.795307
ARS 1570.303535
AUD 1.781028
AWG 1.651301
AZN 1.993221
BAM 1.954891
BBD 2.365809
BDT 142.953494
BGN 1.956198
BHD 0.442775
BIF 3506.428429
BMD 1.174259
BND 1.512122
BOB 8.117258
BRL 6.261616
BSD 1.174659
BTN 104.266936
BWP 15.635792
BYN 3.978666
BYR 23015.470535
BZD 2.362411
CAD 1.631908
CDF 3298.492842
CHF 0.933888
CLF 0.028511
CLP 1118.49311
CNY 8.374989
CNH 8.372828
COP 4564.331827
CRC 592.244645
CUC 1.174259
CUP 31.117856
CVE 110.214194
CZK 24.308375
DJF 209.173577
DKK 7.464997
DOP 72.728642
DZD 152.085298
EGP 56.599029
ERN 17.613881
ETB 170.745564
FJD 2.647832
FKP 0.873299
GBP 0.872933
GEL 3.167279
GGP 0.873299
GHS 14.507313
GIP 0.873299
GMD 86.895215
GNF 10192.431782
GTQ 8.997852
GYD 245.756713
HKD 9.130731
HNL 30.828526
HRK 7.534748
HTG 153.701766
HUF 391.558893
IDR 19673.88255
ILS 3.935328
IMP 0.873299
INR 104.11976
IQD 1538.784113
IRR 49406.93473
ISK 142.226355
JEP 0.873299
JMD 187.831815
JOD 0.83259
JPY 174.769643
KES 151.71055
KGS 102.689345
KHR 4706.890386
KMF 493.188591
KPW 1056.869328
KRW 1645.699716
KWD 0.358677
KYD 0.978845
KZT 636.383936
LAK 25440.164497
LBP 105189.510683
LKR 355.324693
LRD 211.432536
LSL 20.339537
LTL 3.467281
LVL 0.710298
LYD 6.341077
MAD 10.637896
MDL 19.586888
MGA 5197.604055
MKD 61.571355
MMK 2465.248476
MNT 4222.11068
MOP 9.410122
MRU 46.759043
MUR 53.404916
MVR 17.978381
MWK 2036.861066
MXN 21.621214
MYR 4.950091
MZN 75.046974
NAD 20.339537
NGN 1749.951078
NIO 43.230624
NOK 11.673001
NPR 166.830648
NZD 2.018058
OMR 0.451504
PAB 1.174659
PEN 4.111787
PGK 4.917775
PHP 68.325412
PKR 333.029783
PLN 4.267086
PYG 8355.148519
QAR 4.282026
RON 5.076787
RSD 117.151123
RUB 98.345398
RWF 1703.200369
SAR 4.404401
SBD 9.656837
SCR 17.421948
SDG 706.316132
SEK 11.038366
SGD 1.513185
SHP 0.922783
SLE 27.36134
SLL 24623.622128
SOS 671.28484
SRD 44.759805
STD 24304.784287
STN 24.48892
SVC 10.278218
SYP 15267.416143
SZL 20.331628
THB 37.79913
TJS 11.012324
TMT 4.121648
TND 3.414326
TOP 2.750232
TRY 48.693096
TTD 7.973291
TWD 35.745373
TZS 2888.676325
UAH 48.692454
UGX 4105.107664
USD 1.174259
UYU 46.848404
UZS 14296.348923
VES 199.34638
VND 31012.172287
VUV 140.870454
WST 3.143638
XAF 655.649181
XAG 0.026706
XAU 0.000314
XCD 3.173493
XCG 2.117015
XDR 0.815424
XOF 655.654762
XPF 119.331742
YER 280.941445
ZAR 20.371645
ZMK 10569.735973
ZMW 27.786191
ZWL 378.110823
Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità
Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità

Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità

Le nuove proposte dalla musica al food, dalla comicità al crime

Dimensione del testo:

(di Michele Cassano) Una rubrica mattutina di Pietrangelo Buttafuoco e la musica raccontata da Noemi su Radio 1, spazio al buonumore con i nuovi contenitori quotidiani di Belen Rodriguez e Elenoire Casalegno su Radio 2, le rubriche dedicate alla cultura e gli eventi su Radio 3. È un mix di novità e tante conferme il palinsesto di Radio Rai, svelato in una serata di festa all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Un'offerta - come sottolineato da Marco Caputo, direttore di Rai Radio - che si articola su dodici canali, tra generalisti e specializzati, e i podcast original che arricchiscono la library di RaiPlay Sound. 163 Giornali Radio nazionali e 18 regionali vanno in onda settimanalmente su Radio1, alternandosi a spazi di attualità, politica, cronaca, fili diretti e speciali, insieme a 1.600 ore di sport all'anno. Più musica è la parola d'ordine di Radio2, che spinge sulla strada dell'intrattenimento con nuovi programmi e conduzioni. Radio3 è la radio del dibattito culturale e dell'approfondimento, con una proposta musicale ricca e iniziative per la valorizzazione dei giovani talenti. RADIO 1 - "Radio 1 è molto più di un canale di sole news - sottolinea il direttore Nicola Rao -. È uno sguardo sul Paese e sul mondo, capace di rappresentare la realtà da diverse prospettive". Il palinsesto ruota attorno alle edizioni del Giornale Radio, che ogni ora accompagna gli ascoltatori con il racconto della giornata, insieme all'ampio spazio alle cronache sportive che da sempre caratterizzano la rete. Per il resto c'è un mix di tradizione e novità. A partire dalla nuova rubrica quotidiana di Pietrangelo Buttafuoco 'Lupus in fabula': una pillola mattutina che vuole essere un laboratorio letterario calato nell'attualità: nell'esordio, ricordando la vicenda di Enzo Tortora, il conduttore leggerà un passo del Conte di Montecristo. Ci sono anche novità più pop, come 'Non solo parole', la musica raccontata da Noemi che come primo ospite avrà Giuliano Sangiorgi, o 'Tutti a tavola', spazio condotto da Francesco Panella dedicato al food, che vedrà come primo ospite Beppe Fiorello. E ancora: le 'Storie in giallo' con Vittoria Abate e la criminologa Flaminia Bolzan, e 'Grandi bellezze', focus sulle meraviglie italiane con Noemi Giunta. Poi tornano tutti i programmi consolidati della rete: da Radio anch'io' di Giorgio Zanchini a 'Zapping' di Giancarlo Loquenzi, da 'Un giorno da pecora' con Giorgio Lauro e Geppi Cucciari a 'Eta Beta', programma di alfabetizzazione digitale per boomer con Massimo Cerofolini. Confermati anche 'Ping pong' di Annalisa Chirico e 'Il rosso e il nero' con Francesco Storace e Vladimir Luxuria. RADIO 2 -"Il claim 'Ritorno al futuro' sintetizza al meglio il piano di rilancio, volto a restituire a Radio 2 quella posizione centrale nel panorama delle radio nazionale, da tempo non in linea con il prestigio consolidato negli anni - spiega il direttore Giovanni Alibrandi -. Una radio più pop, frizzante, ritmata, ricca". Tra le novità più attese 'Radio2 Matti da legare', contenitore del pomeriggio all'insegna del divertimento con Belen Rodriguez, Barty Colucci, Mario Benedetto e Vincenzo De Lucia. La trasmissione ha determinato lo spostamento alle 19.45, tra qualche polemica, di 'Caterpillar', storico programma in onda da 29 anni con Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati per "fare comunità e mettersi in ascolto di chi ascolta". Altra novità è 'Radio2 Music Room', sempre nel pomeriggio, tra musica e buonumore con Julian Borghesan e Manila Nazzaro. Confermatissimi 'Radio 2 Social Club' con Ema Stokholma e Luca Barbarossa, 'Il Ruggito del Coniglio', programma cult giunto alla 30/a edizione con Marco Presta e Antonello Dose e 'Lillo e Greg 610'. Attualità e politica saranno al centro di 'Stai Serena', nuovo programma quotidiano di Serena Bortone. Per lo sport arriva 'Nel pallone' sabato e domenica pimeriggio con Marco Lollobrigida, Federica Gentile e Federico Vespa. Nuovo contenitore anche al mattino con 'Good morning Radio2' per iniziare la giornata tra musica e buonumore con Elenoire Casalegno e Max Zoara e nel pomeriggio con 'A qualcuno piace Radio2', spazio dedicato all'attualità con tono semiserio insieme ad Andrea Perroni e Diletta Parlangeli. In serata 'Chiamami Radio2', nuovo appuntamento con il filo diretto con i radioascoltatori. RADIO 3 - Il palinsesto di Radio 3 è costruito sulla conferma dei tre pilastri lo hanno caratterizzato negli ultimi anni. Primo 'Radio3 Suite', 7 giorni su 7, dalle 20 circa alla mezzanotte con il meglio dei cartelloni lirici, sinfonici, cameristici, jazzistici, teatrali nazionali e non. Poi 'Fahrenheit', in onda dalle 15 alle 18 dal lunedì al venerdì con tutta la produzione letteraria con l'appuntamento di 'Ad alta voce', gli audiolibri di Radio3 in onda ogni giorno alle 17, di gran lunga la trasmissione più fruita su Raiplaysound, sia in streaming sia on demand. Terzo pilastro, l'attualità con l'abbinata 'Prima Pagina', cioè la rassegna stampa storica di Radio3 in onda ogni giorno dalle 7.15, e 'Tutta la città ne parla', il programma di approfondimento costruito ogni mattina dalle 10 sugli argomenti più richiesti dagli ascoltatori. Ma - come spiega il direttore Andrea Montanari - "a fianco a questi tre asset, abbiamo costruito in questi anni una serie nutrita di nuovi programmi", nati anche per "coinvolgere il più possibile i giovani". Tra gli eventi: 'Voci in Barcaccia', concorso internazionale dedicato alle nuove voci liriche, 'Futuradio', la festa di Radio3 dedicata al Futuro ed in particolare all'IA che si svolgerà anche quest'anno a Bolzano, dal 24 al 26 ottobre e la serata evento il 2 ottobre in Sala A a via Asiago per celebrare il genio creativo di Napoli nell'ambito dei festeggiamenti dei 2500 anni del capoluogo partenopeo.

Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novitàDa Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novitàDa Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novitàDa Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novitàDa Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novitàDa Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità

V.Nemec--TPP