The Prague Post - Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'

EUR -
AED 4.24886
AFN 76.755988
ALL 96.705015
AMD 442.955826
ANG 2.070898
AOA 1060.912737
ARS 1625.564282
AUD 1.782648
AWG 2.088273
AZN 1.971388
BAM 1.956939
BBD 2.329306
BDT 141.154573
BGN 1.95614
BHD 0.432708
BIF 3405.840612
BMD 1.156938
BND 1.506102
BOB 8.002553
BRL 6.169262
BSD 1.156493
BTN 102.503415
BWP 15.526833
BYN 3.941462
BYR 22675.988338
BZD 2.325823
CAD 1.625325
CDF 2487.417507
CHF 0.931775
CLF 0.027843
CLP 1092.288933
CNY 8.236648
CNH 8.243359
COP 4373.226322
CRC 580.647896
CUC 1.156938
CUP 30.658862
CVE 110.329197
CZK 24.306697
DJF 205.611509
DKK 7.470586
DOP 74.302913
DZD 149.721294
EGP 54.319055
ERN 17.354073
ETB 178.522661
FJD 2.642737
FKP 0.879543
GBP 0.879199
GEL 3.129564
GGP 0.879543
GHS 12.646194
GIP 0.879543
GMD 84.456898
GNF 10038.841239
GTQ 8.862042
GYD 241.954968
HKD 9.001269
HNL 30.407693
HRK 7.536416
HTG 153.9289
HUF 384.867503
IDR 19304.092011
ILS 3.773991
IMP 0.879543
INR 102.550427
IQD 1514.981513
IRR 48707.097807
ISK 146.445681
JEP 0.879543
JMD 185.618004
JOD 0.820315
JPY 177.514855
KES 149.480811
KGS 101.174688
KHR 4654.668151
KMF 487.071379
KPW 1041.265497
KRW 1684.490865
KWD 0.355069
KYD 0.963752
KZT 607.123759
LAK 25109.284637
LBP 103560.815603
LKR 352.501201
LRD 211.171961
LSL 20.032989
LTL 3.416138
LVL 0.699821
LYD 6.314674
MAD 10.720138
MDL 19.717217
MGA 5197.957111
MKD 61.557148
MMK 2429.425226
MNT 4142.749975
MOP 9.26415
MRU 45.809655
MUR 53.11547
MVR 17.822678
MWK 2005.401538
MXN 21.347365
MYR 4.831419
MZN 73.986633
NAD 20.032556
NGN 1661.363625
NIO 42.555497
NOK 11.754927
NPR 164.005264
NZD 2.055318
OMR 0.44128
PAB 1.156558
PEN 3.902838
PGK 4.882841
PHP 68.034333
PKR 327.015732
PLN 4.24089
PYG 8182.761253
QAR 4.214953
RON 5.089144
RSD 118.204806
RUB 93.56087
RWF 1680.363218
SAR 4.339343
SBD 9.522286
SCR 15.794975
SDG 694.74563
SEK 11.025394
SGD 1.505221
SHP 0.868003
SLE 26.845208
SLL 24260.414632
SOS 660.875971
SRD 44.656701
STD 23946.284488
STN 24.514688
SVC 10.118888
SYP 12792.101609
SZL 20.040007
THB 37.479056
TJS 10.674072
TMT 4.060853
TND 3.418489
TOP 2.709669
TRY 48.833247
TTD 7.83946
TWD 35.844032
TZS 2840.283621
UAH 48.493817
UGX 4047.442521
USD 1.156938
UYU 46.056799
UZS 13947.115322
VES 264.006395
VND 30439.043529
VUV 141.49704
WST 3.263591
XAF 656.333224
XAG 0.02393
XAU 0.000289
XCD 3.126684
XCG 2.084249
XDR 0.817973
XOF 656.3389
XPF 119.331742
YER 275.933908
ZAR 20.019316
ZMK 10413.836097
ZMW 26.164885
ZWL 372.533622
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'

Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'

Il cetaceo nel bacino di San Marco, preoccupano le imbarcazioni

Dimensione del testo:

Acrobazie con vista San Marco, schivando gondole e vaporetti in una delle zone più trafficate della laguna di Venezia. Da inizio ottobre a Venezia, nel bacino di San Marco, sono frequenti gli avvistamenti di un delfino che risulta presente in laguna già da luglio. Se i passaggi di tursiopi - la specie a cui appartiene 'Mimmo', come qualcuno lo ha ribattezzato - nell'ecosistema che circonda il capoluogo veneto non sono così rari, più strano è che questo esemplare abbia deciso, da almeno un mese, di trasferirsi in una delle zone più rumorose e a maggior densità di imbarcazioni. La sua presenza ha catalizzato l'attenzione di curiosi, turisti e anche animalisti ed esperti preoccupati per la salute dell'animale. Al momento le sue condizioni sono buone e, fa sapere il Museo di Storia naturale di Venezia, pare essere uscito più volte in mare: questo dimostrerebbe che non si tratta di un animale intrappolato nella laguna, ma che sta nel bacino di San Marco volontariamente. Il monitoraggio, a opera anche di Cert e Guardia costiera, è costante. Ma la preoccupazione resta. Il delfino potrebbe rimanere ferito dalle eliche e già in qualche occasione i vaporetti hanno dovuto manovrare all'ultimo per evitarlo. Ieri in piazza San Marco si è tenuto un flash mob di un gruppo di cittadini che chiedono più rispetto per il delfino e che, nei giorni scorsi, hanno fatto partire una raccolta firme per chiedere che venga riportato al più presto in mare. Al traffico "normale" di gondole, barche e vaporetti "si aggiungono ora - spiega Cristina Romieri, tra le promotrici dell'iniziativa - parecchie imbarcazioni, che vanno appositamente per vederlo e fotografarlo. Alcune portando perfino turisti. Abbiamo visto addirittura lanciare assurdamente una palla". Comportamenti che hanno spinto gli addetti ai lavori a emanare un "vademecum" per approcciarsi all'animale. Tra gli accorgimenti, quello di mantenere una distanza di almeno 50 metri. "Dobbiamo cercare di non disturbare l'animale, non avvicinarci troppo, non tagliargli la strada se siamo in barca", riassume Luca Mizzan, responsabile del Museo di Storia naturale. Inoltre "non cercare di dargli da mangiare, o comunque di far diventare un animale selvatico qualcosa di diverso, quindi di farlo familiarizzare troppo con l'uomo. Anche perché noi speriamo che decida di tornare fuori in mare". Un trasferimento che potrebbe essere dettato anche dallo spostamento dei pesci verso il mare aperto con l'abbassarsi della temperatura. Gli avvistamenti ormai sono frequenti tra bacino di San Marco, Punta della Dogana, Giudecca e Lido, ma l'indicazione, se fosse notato in aree diverse, oppure in difficoltà o ferito, è quella di contattare la Guardia costiera o il Cert.

N.Simek--TPP