The Prague Post - Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

EUR -
AED 4.290221
AFN 81.19713
ALL 97.720048
AMD 448.36783
ANG 2.091743
AOA 1071.241313
ARS 1538.229669
AUD 1.789799
AWG 2.102763
AZN 1.995111
BAM 1.968186
BBD 2.359046
BDT 142.104284
BGN 1.956399
BHD 0.440469
BIF 3446.19494
BMD 1.168202
BND 1.503357
BOB 8.074331
BRL 6.312141
BSD 1.168353
BTN 102.428172
BWP 15.730001
BYN 3.857121
BYR 22896.752824
BZD 2.347021
CAD 1.609367
CDF 3376.103258
CHF 0.942306
CLF 0.028494
CLP 1117.793701
CNY 8.38675
CNH 8.393348
COP 4696.754833
CRC 591.057564
CUC 1.168202
CUP 30.957344
CVE 110.80415
CZK 24.473006
DJF 207.613216
DKK 7.462285
DOP 71.756816
DZD 151.713517
EGP 56.596335
ERN 17.523025
ETB 163.402255
FJD 2.629975
FKP 0.86486
GBP 0.865141
GEL 3.14827
GGP 0.86486
GHS 12.295344
GIP 0.86486
GMD 84.697106
GNF 10134.149407
GTQ 8.964414
GYD 244.454082
HKD 9.170325
HNL 30.78209
HRK 7.534085
HTG 153.183844
HUF 395.544867
IDR 18964.585987
ILS 3.994233
IMP 0.86486
INR 102.288147
IQD 1530.344194
IRR 49210.496251
ISK 143.197888
JEP 0.86486
JMD 186.896167
JOD 0.828307
JPY 172.956349
KES 151.286673
KGS 102.042156
KHR 4680.983601
KMF 492.39668
KPW 1051.308534
KRW 1615.517602
KWD 0.356851
KYD 0.97369
KZT 631.967644
LAK 25233.155843
LBP 104647.481206
LKR 351.793894
LRD 235.387105
LSL 20.642267
LTL 3.449396
LVL 0.706633
LYD 6.337508
MAD 10.552427
MDL 19.623755
MGA 5186.815513
MKD 61.575411
MMK 2452.330152
MNT 4201.308917
MOP 9.447662
MRU 46.658469
MUR 53.304611
MVR 17.991808
MWK 2028.579211
MXN 21.710018
MYR 4.931566
MZN 74.717583
NAD 20.64211
NGN 1792.6129
NIO 42.931055
NOK 11.929915
NPR 163.874286
NZD 1.960908
OMR 0.44918
PAB 1.168428
PEN 4.119372
PGK 4.845003
PHP 66.49229
PKR 329.958903
PLN 4.255272
PYG 8751.071855
QAR 4.252836
RON 5.0624
RSD 117.144905
RUB 92.811661
RWF 1686.883218
SAR 4.384387
SBD 9.614991
SCR 17.196337
SDG 701.498651
SEK 11.149258
SGD 1.498552
SHP 0.918023
SLE 27.090028
SLL 24496.603437
SOS 667.61303
SRD 43.712352
STD 24179.416076
STN 24.941106
SVC 10.223337
SYP 15188.899789
SZL 20.641815
THB 37.80256
TJS 10.924954
TMT 4.100388
TND 3.36267
TOP 2.736049
TRY 47.612979
TTD 7.928404
TWD 34.992665
TZS 2870.851927
UAH 48.477778
UGX 4159.17433
USD 1.168202
UYU 46.663662
UZS 14646.331526
VES 155.081751
VND 30688.657994
VUV 139.658608
WST 3.105227
XAF 660.153833
XAG 0.030628
XAU 0.000349
XCD 3.157123
XCG 2.105651
XDR 0.820472
XOF 658.277823
XPF 119.331742
YER 280.689683
ZAR 20.540338
ZMK 10515.219835
ZMW 26.961403
ZWL 376.160463
Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

Iss, nessun allarme per un possibile ritorno della malaria

Zanzara Anopheles sacharovi trovata in Salento

Dimensione del testo:

"La scoperta di una zanzara Anopheles sacharovi non deve destare allarme per un possibile ritorno della malaria in Italia in quanto le condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie del nostro paese sono certamente molto diverse da quelle del passato". E' quanto afferma l'Istituto superiore di sanità sul proprio sito in seguito al ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme alla specie Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dall'Italia nel 1970. "Inoltre - si legge - una specifica Circolare Ministeriale dà chiare indicazioni per la costante sorveglianza dei casi umani di malaria importata e stabilisce gli interventi da mettere in atto sul territorio in presenza di presunti casi autoctoni". La scoperta della zanzara è frutto di una ricerca congiunta tra Istituto Superiore di Sanità, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata e Azienda Sanitaria Nazionale (ASL) di Lecce, ed è stata pubblicata sulla rivista Parasites and Vectors. La ricerca, finanziata dal Ministero della Salute e recentemente anche da fondi del PNRR, è stata avviata in Puglia e Basilicata sin dal 2018. Fino ad ora erano state identificate solo Anopheles labranchiae, già segnalato in altre regioni italiane e ritrovato nel Gargano e nel Metaponto e Anopheles superpictus, ritenuto vettore secondario, presente in limitate aree della Basilicata. In entrambi i casi le densità non sembrano epidemiologicamente rilevanti. Alla fine del 2022, il ritrovamento in un'area rurale del leccese di un unico esemplare adulto, identificato come Anopheles sacharovi, ha dato l'avvio, l'anno successivo, ad una indagine entomologica mirata. Il ritrovamento della Anopheles sacharovi per l'Iss "è rilevante dal punto di vista scientifico e sanitario perché, dopo le opere di bonifica e la campagna di lotta antimalarica del secondo dopoguerra, questa zanzara era ritenuta ormai scomparsa dal nostro territorio". "D'altro canto - conclude - appare chiaro che la sorveglianza entomologica è di estrema importanza ed è necessaria per prevenire il rischio di reintroduzione di questa malattia nel nostro paese".

W.Urban--TPP