The Prague Post - Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media

EUR -
AED 4.107574
AFN 78.837993
ALL 98.244557
AMD 433.997822
ANG 2.001435
AOA 1025.499545
ARS 1258.099209
AUD 1.72922
AWG 2.015772
AZN 1.898634
BAM 1.968775
BBD 2.257005
BDT 135.815101
BGN 1.954891
BHD 0.42141
BIF 3283.388654
BMD 1.11832
BND 1.459035
BOB 7.724009
BRL 6.272769
BSD 1.117882
BTN 95.350696
BWP 15.260301
BYN 3.658259
BYR 21919.079573
BZD 2.245409
CAD 1.55816
CDF 3210.697858
CHF 0.939149
CLF 0.027408
CLP 1051.788457
CNY 8.059008
CNH 8.066395
COP 4710.085887
CRC 568.051411
CUC 1.11832
CUP 29.63549
CVE 110.853484
CZK 24.937466
DJF 198.748449
DKK 7.459678
DOP 65.867605
DZD 149.270069
EGP 56.372964
ERN 16.774806
ETB 148.851092
FJD 2.529081
FKP 0.84226
GBP 0.841195
GEL 3.063984
GGP 0.84226
GHS 14.230643
GIP 0.84226
GMD 80.519222
GNF 9679.063466
GTQ 8.594644
GYD 233.867139
HKD 8.729888
HNL 28.819467
HRK 7.531553
HTG 146.155209
HUF 404.050282
IDR 18523.467468
ILS 3.985789
IMP 0.84226
INR 95.447305
IQD 1464.999706
IRR 47081.288491
ISK 145.705784
JEP 0.84226
JMD 178.083676
JOD 0.793227
JPY 164.570907
KES 144.490052
KGS 97.796992
KHR 4494.529346
KMF 492.617511
KPW 1006.516849
KRW 1587.908675
KWD 0.343716
KYD 0.931523
KZT 568.202082
LAK 24178.086839
LBP 100145.591228
LKR 334.061662
LRD 223.244736
LSL 20.498512
LTL 3.30211
LVL 0.676461
LYD 6.167562
MAD 10.399967
MDL 19.539427
MGA 5015.666726
MKD 61.509445
MMK 2347.782671
MNT 4000.955121
MOP 8.973078
MRU 44.276534
MUR 51.610623
MVR 17.278061
MWK 1941.404531
MXN 21.714036
MYR 4.822202
MZN 71.471906
NAD 20.498677
NGN 1792.242502
NIO 41.126275
NOK 11.578809
NPR 152.556023
NZD 1.884291
OMR 0.430541
PAB 1.117847
PEN 4.094451
PGK 4.55464
PHP 62.452041
PKR 315.08674
PLN 4.238074
PYG 8926.95359
QAR 4.071249
RON 5.104797
RSD 117.999267
RUB 89.296723
RWF 1588.014949
SAR 4.19457
SBD 9.350668
SCR 16.402186
SDG 671.560472
SEK 10.879354
SGD 1.456439
SHP 0.878824
SLE 25.442111
SLL 23450.619581
SOS 639.121556
SRD 40.820359
STD 23146.974118
SVC 9.781598
SYP 14540.070852
SZL 20.498478
THB 37.245101
TJS 11.591689
TMT 3.919713
TND 3.380123
TOP 2.619216
TRY 43.377297
TTD 7.58603
TWD 33.886784
TZS 3017.228885
UAH 46.456197
UGX 4091.017071
USD 1.11832
UYU 46.687699
UZS 14465.473939
VES 103.943375
VND 29023.768988
VUV 134.34135
WST 3.118513
XAF 660.296935
XAG 0.034162
XAU 0.000346
XCD 3.022317
XDR 0.82156
XOF 643.591545
XPF 119.331742
YER 273.373637
ZAR 20.485166
ZMK 10066.221189
ZMW 29.622628
ZWL 360.098708
Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media
Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media

Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media

Indagine Istat, "Ma giovani ancora incapaci di riconoscerla"

Dimensione del testo:

Nel 2024 le richieste di aiuto al 1522, il numero antiviolenza e stalking, sono aumentate dell'83,5% grazie anche al traino di web e tv che hanno sensibilizzato il pubblico, soprattutto dopo recenti casi di cronaca. Secondo l'ultima rilevazione Istat, infatti, le chiamate alla help-line sono passate da 2.331 nel primo trimestre del 2023 a 17.880 nello stesso periodo di quest'anno. Tuttavia, l'indagine rivela anche l'incapacità dei giovani di riconoscere le forme di violenza: Il 16% dei ragazzi e delle ragazze ritiene accettabile che un uomo controlli il cellulare o i social del partner; quasi il 4% giustifica uno schiaffo se la ragazza ha flirtato con un altro; e circa il 5% considera normale che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. "È significativo che ci sia stato un incremento dell'83,5% delle richieste di aiuto al 1522 per effetto dei media - spiega Mirella Taranto, Capo ufficio stampa dell'Istituto Superiore di Sanità - Tale incremento si conferma anche nel secondo trimestre del 2024, con il 57,4% pari a 15.109 chiamate. Con l'obiettivo di accrescere le capacità di individuazione, diagnosi e trattamento della violenza di genere e prevenire i casi di re-vittimizzazione l'Iss ha finora formato 18mila operatrici e operatori sanitari in 651 pronto soccorsi italiani". Riguardo gli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza, Danila Pescina, psicologa e criminologa, tra i relatori dei corsi per giornalisti sostenuti dal Gruppo Menarini 'Stop alla violenza di genere. Formare per fermare': "è ancora diffuso un atteggiamento di tolleranza nei confronti della violenza fisica all'interno della coppia, specialmente tra i giovani che ritengono accettabile che l'uomo abbia controllo sulla propria compagna. Si innesca, quindi, fin dai primi anni dell'età adulta, un comportamento a favore dell'abuso nelle sue forme più disparate". Per Alessandra Kustermann, già direttrice di Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e Consultorio Familiare dell'Irccs Ca' Granda di Milano, "E' necessario un maggiore impegno di tutti gli attori della rete di accoglienza a fornire risposte più adeguate. Il tempo che medici e infermieri dovrebbero dedicare a una vittima di violenza non è compatibile con l'attuale sovraffollamento dei pronto soccorso". Restano fondamentali le attese brevi. "Il modello di Codice Rosa prevede che nei pronto soccorso e negli ospedali ci sia una rapida accoglienza, anche solo nei casi di sospetta violenza di genere. Ma soprattutto è importante agire in squadra", conclude Vittoria Doretti, responsabile Rete Regionale Codice Rosa, Regione Toscana.

N.Kratochvil--TPP