The Prague Post - Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno

EUR -
AED 4.251758
AFN 76.894577
ALL 96.604916
AMD 442.222502
ANG 2.072398
AOA 1061.637394
ARS 1621.385469
AUD 1.786233
AWG 2.086806
AZN 1.95169
BAM 1.9559
BBD 2.333419
BDT 141.68721
BGN 1.954026
BHD 0.436418
BIF 3419.903559
BMD 1.157729
BND 1.50899
BOB 8.005442
BRL 6.161777
BSD 1.158559
BTN 102.552218
BWP 15.512789
BYN 3.953001
BYR 22691.48664
BZD 2.330019
CAD 1.621058
CDF 2575.946693
CHF 0.925998
CLF 0.027523
CLP 1079.709467
CNY 8.229164
CNH 8.234133
COP 4307.724038
CRC 579.429484
CUC 1.157729
CUP 30.679816
CVE 110.270611
CZK 24.185336
DJF 206.310498
DKK 7.469077
DOP 73.923762
DZD 151.022296
EGP 54.793025
ERN 17.365934
ETB 179.859352
FJD 2.643904
FKP 0.880461
GBP 0.88153
GEL 3.1372
GGP 0.880461
GHS 12.737703
GIP 0.880461
GMD 85.091508
GNF 10061.598885
GTQ 8.872451
GYD 242.38338
HKD 9.018633
HNL 30.486551
HRK 7.53936
HTG 151.759033
HUF 383.578852
IDR 19351.728166
ILS 3.791348
IMP 0.880461
INR 102.530768
IQD 1517.690336
IRR 48754.858361
ISK 146.788552
JEP 0.880461
JMD 186.189474
JOD 0.82079
JPY 180.109047
KES 150.56236
KGS 101.242003
KHR 4637.276019
KMF 492.613996
KPW 1041.976068
KRW 1698.573591
KWD 0.35555
KYD 0.965457
KZT 602.435858
LAK 25140.387826
LBP 103746.679073
LKR 356.691231
LRD 209.11064
LSL 19.9264
LTL 3.418472
LVL 0.700299
LYD 6.317321
MAD 10.717392
MDL 19.66
MGA 5195.264357
MKD 61.533397
MMK 2430.416448
MNT 4133.851056
MOP 9.291313
MRU 45.946536
MUR 53.197254
MVR 17.830318
MWK 2008.902222
MXN 21.233848
MYR 4.805156
MZN 73.990766
NAD 19.926486
NGN 1678.336097
NIO 42.632538
NOK 11.715695
NPR 164.083349
NZD 2.055941
OMR 0.445139
PAB 1.158564
PEN 3.898598
PGK 4.898292
PHP 68.239436
PKR 327.40176
PLN 4.24204
PYG 8155.414982
QAR 4.222815
RON 5.087871
RSD 117.242027
RUB 93.371261
RWF 1684.485714
SAR 4.341927
SBD 9.5209
SCR 15.723331
SDG 696.371091
SEK 10.981846
SGD 1.508978
SHP 0.868597
SLE 27.119826
SLL 24276.994228
SOS 660.933631
SRD 44.67448
STD 23962.650995
STN 24.501458
SVC 10.137603
SYP 12801.035411
SZL 19.932014
THB 37.544716
TJS 10.693152
TMT 4.063628
TND 3.414374
TOP 2.787533
TRY 49.035493
TTD 7.848467
TWD 36.169533
TZS 2819.069871
UAH 48.74678
UGX 4165.229933
USD 1.157729
UYU 46.101948
UZS 13913.768083
VES 273.853654
VND 30532.784548
VUV 141.429674
WST 3.26127
XAF 655.99038
XAG 0.02251
XAU 0.000283
XCD 3.12882
XCG 2.088024
XDR 0.815842
XOF 655.99038
XPF 119.331742
YER 276.176384
ZAR 19.906798
ZMK 10420.945706
ZMW 26.385343
ZWL 372.788237
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno

Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno

Aifa, in Italia 12mila e costano al Ssn 2,4 miliardi

Dimensione del testo:

Ogni anno in Europa sono più di 35mila, 12 mila delle quali in Italia, le morti dovute alle infezioni di infezioni provocate da microrganismi resistenti agli antimicrobici. Nel nostro Paese l'uso degli antibiotici supera del 10% la media europea, soprattutto nelle regioni del Sud, nonostante una riduzione del 5,1% nel 2024, e l'impatto economico per la sanità pubblica è calcolato in 2,4 miliardi l'anno, con 2,7 milioni di posti letto occupati a causa di queste infezioni. E' il quadro presentato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che in occasione della Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici si illumina di blu. I dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), citati dall'Aifa, ogni anno nell'Ue 4,3 milioni di persone che contraggono almeno un'infezione correlata all'assistenza sanitaria durante la degenza in ospedale, ogni giorno un paziente ricoverato su 14. Molte di queste infezioni sono sempre più difficili da curare perché, si legge nella nota, "1 microrganismo su 3 è ormai resistente a importanti antibiotici, limitando così le opzioni di trattamento" e il 3% dei residenti nelle strutture di assistenza a lungo termine va incontro ad almeno un'infezione legata all'assistenza sanitaria. Una speranza, rileva l'Aifa, arriva dai 9 antibiotici attivi contro le infezioni multiresistenti che nel 2025 sono stati inseriti nel Fondo dei farmaci innovativi. I dati dell'Ecdc indicano "un cammino in salita più o meno per tutti i Paesi europei, con l'Italia che, nonostante flebili segnali di miglioramento su alcuni obiettivi specifici, rimane tra le realtà più critiche", osserva nella nota il presidente dell'Aifa Robert Nisticò. E' una "pandemia silente", prosegue, contro la quale "è necessario adottare un approccio globale One-Health, agendo nella direzione comune di un uso appropriato di questi farmaci in ambito umano, veterinario e zootecnico, e incentivare la ricerca, soprattutto quella indipendente". L'Aifa, aggiunfe, "è impegnata a promuovere e sostenere l'innovazione e a sensibilizzare gli addetti ai lavori e la popolazione attraverso strumenti digitali, come l'app Aifa Firstline, e campagne di comunicazione come quella che prossimamente lanceremo insieme al ministero della Salute, oltre che con una sempre più proficua collaborazione con i clinici, le Regioni e il territorio".

W.Urban--TPP