The Prague Post - Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro

EUR -
AED 4.299094
AFN 79.898245
ALL 97.292217
AMD 447.402167
ANG 2.095151
AOA 1073.456527
ARS 1517.757488
AUD 1.789388
AWG 2.107989
AZN 2.00325
BAM 1.956247
BBD 2.360039
BDT 142.012429
BGN 1.956247
BHD 0.440701
BIF 3485.695978
BMD 1.170617
BND 1.498642
BOB 8.076844
BRL 6.322385
BSD 1.168867
BTN 102.225344
BWP 15.642572
BYN 3.89939
BYR 22944.099412
BZD 2.347836
CAD 1.616096
CDF 3388.937712
CHF 0.944212
CLF 0.028769
CLP 1128.587719
CNY 8.407488
CNH 8.41545
COP 4737.381807
CRC 590.634875
CUC 1.170617
CUP 31.021359
CVE 110.290185
CZK 24.471049
DJF 208.147532
DKK 7.464734
DOP 71.946429
DZD 151.673636
EGP 56.499902
ERN 17.55926
ETB 164.622492
FJD 2.640797
FKP 0.86366
GBP 0.863319
GEL 3.148783
GGP 0.86366
GHS 12.681896
GIP 0.86366
GMD 84.872607
GNF 10134.314227
GTQ 8.965047
GYD 244.445821
HKD 9.160958
HNL 30.596987
HRK 7.535219
HTG 152.944926
HUF 395.437358
IDR 18967.512386
ILS 3.953251
IMP 0.86366
INR 102.444819
IQD 1531.149646
IRR 49297.619987
ISK 143.25966
JEP 0.86366
JMD 187.03271
JOD 0.82996
JPY 172.098324
KES 151.014485
KGS 102.287137
KHR 4682.069176
KMF 492.241866
KPW 1053.555587
KRW 1625.952088
KWD 0.357588
KYD 0.974022
KZT 633.154584
LAK 25298.777116
LBP 104670.902179
LKR 351.82034
LRD 234.353516
LSL 20.554994
LTL 3.456529
LVL 0.708094
LYD 6.321444
MAD 10.529905
MDL 19.490451
MGA 5200.187492
MKD 61.549055
MMK 2457.755382
MNT 4210.467608
MOP 9.419551
MRU 46.754677
MUR 53.42671
MVR 18.039374
MWK 2026.762822
MXN 21.940939
MYR 4.931826
MZN 74.784626
NAD 20.554994
NGN 1794.228816
NIO 43.009822
NOK 11.940109
NPR 163.56035
NZD 1.976743
OMR 0.449773
PAB 1.168867
PEN 4.166351
PGK 4.863111
PHP 66.201951
PKR 331.621528
PLN 4.265974
PYG 8559.954713
QAR 4.261473
RON 5.063852
RSD 117.206765
RUB 93.32131
RWF 1692.486489
SAR 4.392739
SBD 9.626891
SCR 17.500196
SDG 702.954691
SEK 11.185565
SGD 1.495114
SHP 0.919921
SLE 27.273205
SLL 24547.257451
SOS 667.952531
SRD 43.968564
STD 24229.414994
STN 24.505596
SVC 10.227335
SYP 15220.157579
SZL 20.548692
THB 37.98641
TJS 10.899589
TMT 4.108867
TND 3.41608
TOP 2.741699
TRY 47.846671
TTD 7.930811
TWD 35.156565
TZS 3053.597306
UAH 48.242316
UGX 4160.950176
USD 1.170617
UYU 46.760678
UZS 14706.358278
VES 158.583937
VND 30752.116916
VUV 139.471391
WST 3.23825
XAF 656.106826
XAG 0.030796
XAU 0.000351
XCD 3.163652
XCG 2.106581
XDR 0.815986
XOF 656.106826
XPF 119.331742
YER 281.270033
ZAR 20.597304
ZMK 10536.993858
ZMW 27.088186
ZWL 376.938298
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro

Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro

Conclusa prima edizione dei 'Giochi degli Umanoidi' con 16 paesi

Dimensione del testo:

uwesto (di Alessandro Castellani) Il futuro è già qui, e fa un po' paura. Mentre a Chengdu si concludevano i 'World Games', in pratica i Giochi (anche questi con cadenza quadriennale) degli sport che non fanno parte del programma delle Olimpiadi, sempre oggi e sempre in Cina, ma a Pechino, è terminata la prima edizione dei Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi, o 'World Humanoid Robot Games'. Vi hanno preso parte rappresentative provenienti da 16 paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e Giappone, e oltre 500 atleti robot si sono sfidati in una serie di discipline, tra cui atletica, calcio, danza, pugilato e arti marziali all'interno del 'National Speed Skating Oval', un impianto da 12.000 posti costruito per le Olimpiadi invernali del 2022. L'evento è stato organizzato in un momento in cui la Cina ha intensificato gli sforzi per sviluppare robot umanoidi alimentati dall'intelligenza artificiale, e gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare che lo scopo delle competizioni è stato quello di testare e perfezionare la robotica attuale. Infatti lo sport viene considerato un ottimo modo per sperimentare le capacità decisionali, motorie e di controllo di un robot, che potrebbero essere successivamente applicate in contesti reali come fabbriche e abitazioni. Tutto ciò fa parte dell'impegno della Cina per diventare leader mondiale nella robotica umanoide. Non è un mistero che il governo cinese abbia già preparato un piano nazionale per costruire un'industria umanoide di livello internazionale entro il 2027. Non a caso, diverse città, tra cui Pechino e Shanghai, hanno istituito fondi per l'industria robotica da 10 miliardi di yuan (circa 1,20 miliardo di euro). Inoltre, come ha scritto di recente il Quotidiano del Popolo, visto l'invecchiamento della popolazione in un futuro non così lontano, i robot potrebbero offrire supporto pratico ed emotivo agli anziani: "la visione di un'assistenza agli anziani assistita da robot non è lontana", si legge nell'articolo. I robot umanoidi potrebbero anche sostituire i dipendenti sulle linee di produzione, e allora nel frattempo vai con gli sport per fare esperimenti, visto che anche altri paesi si sono 'allineati'. Così in questi giorni a Pechino si sono visti robot con caschetto protettivo e guantoni sfidarsi nella boxe thailandese e nel taekwondo, con tanto di ganci sinistri, calci frontali al petto, jab incrociati senza il rischio di sangue e gravi lesioni alla testa, oppure la finale dei 100 metri senza le frecce di Giamaica e Usa e al posto loro dei robot che, chissà, forse un giorno sfideranno gli eredi di Bolt, Lyles e Jacobs, e chissà che Gout Gout e Kelly Doualla non se li ritrovino già come rivali in pista. I presenti hanno commentato che "è stato più eccitante vedere queste gare che quelle degli umani", ma non è detto che tutti la pensino così, specie vedendo le immagini delle sfide tra rossi e blu del calcio. Al mondo c'è ancora bisogno di CR7, Messi, Mbappé e Lamine Yamal: almeno in questo i robot umanoidi possono aspettare.

Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro

L.Bartos--TPP