The Prague Post - Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua

EUR -
AED 4.286799
AFN 78.600963
ALL 96.787712
AMD 447.376231
ANG 2.089883
AOA 1070.38598
ARS 1563.558034
AUD 1.788001
AWG 1.641473
AZN 1.988477
BAM 1.956562
BBD 2.349916
BDT 142.085362
BGN 1.956735
BHD 0.440068
BIF 3435.538615
BMD 1.16727
BND 1.509795
BOB 8.062176
BRL 6.253527
BSD 1.166755
BTN 103.443749
BWP 15.644096
BYN 3.953057
BYR 22878.488316
BZD 2.346624
CAD 1.62805
CDF 3276.525971
CHF 0.933133
CLF 0.028551
CLP 1120.053523
CNY 8.328235
CNH 8.34204
COP 4557.429891
CRC 589.329625
CUC 1.16727
CUP 30.93265
CVE 110.30798
CZK 24.322434
DJF 207.771846
DKK 7.463663
DOP 72.47824
DZD 151.488105
EGP 56.183963
ERN 17.509047
ETB 168.970161
FJD 2.646376
FKP 0.874435
GBP 0.87404
GEL 3.154097
GGP 0.874435
GHS 14.467699
GIP 0.874435
GMD 85.210675
GNF 10123.944668
GTQ 8.943485
GYD 244.066143
HKD 9.082363
HNL 30.633936
HRK 7.536014
HTG 152.669486
HUF 391.572168
IDR 19503.911289
ILS 3.929001
IMP 0.874435
INR 103.547337
IQD 1528.495559
IRR 49083.695962
ISK 141.997771
JEP 0.874435
JMD 186.812789
JOD 0.82763
JPY 174.802737
KES 150.753103
KGS 102.077986
KHR 4676.842306
KMF 493.75484
KPW 1050.573781
KRW 1645.652122
KWD 0.356916
KYD 0.972283
KZT 635.877762
LAK 25277.957517
LBP 104483.358185
LKR 352.997541
LRD 211.183189
LSL 20.388644
LTL 3.446644
LVL 0.70607
LYD 6.310459
MAD 10.623839
MDL 19.554703
MGA 5202.049196
MKD 61.614007
MMK 2450.694253
MNT 4196.437364
MOP 9.349883
MRU 46.433092
MUR 53.437085
MVR 17.862876
MWK 2023.19698
MXN 21.571849
MYR 4.92763
MZN 74.577936
NAD 20.388644
NGN 1739.278781
NIO 42.93673
NOK 11.710827
NPR 165.509489
NZD 2.025842
OMR 0.448799
PAB 1.16676
PEN 4.088693
PGK 4.887905
PHP 67.902432
PKR 330.576605
PLN 4.270996
PYG 8268.221609
QAR 4.265662
RON 5.078553
RSD 117.198552
RUB 97.645876
RWF 1691.766422
SAR 4.377637
SBD 9.599421
SCR 17.31681
SDG 702.107264
SEK 11.037329
SGD 1.509823
SHP 0.917291
SLE 27.284972
SLL 24477.068601
SOS 666.759795
SRD 44.270455
STD 24160.128401
STN 24.50955
SVC 10.208978
SYP 15177.1145
SZL 20.381942
THB 37.655541
TJS 10.926704
TMT 4.085444
TND 3.41453
TOP 2.733863
TRY 48.523324
TTD 7.91912
TWD 35.606409
TZS 2865.647097
UAH 48.375927
UGX 4077.588781
USD 1.16727
UYU 46.558141
UZS 14234.546312
VES 198.159923
VND 30827.595736
VUV 139.83556
WST 3.129756
XAF 656.215497
XAG 0.025926
XAU 0.000311
XCD 3.154605
XCG 2.102819
XDR 0.815838
XOF 656.212685
XPF 119.331742
YER 279.325512
ZAR 20.370614
ZMK 10506.825083
ZMW 27.651893
ZWL 375.860403
Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua
Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua

Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua

Lo indica l'analisi del Dna antico

Dimensione del testo:

Non fu un 'suicidio ecologico' dovuto allo sfruttamento massiccio delle risorse naturali a determinare, nel XVII secolo, il collasso della comunità che viveva sull'Isola di Pasqua: contrariamente a quanto si ritenesse finora, l'isola ha ospitato una piccola popolazione che è cresciuta costantemente fino agli anni Sessanta del XIX secolo e decimata dalle incursioni degli schiavi peruviani. A raccontare la vera storia degli abitati di Rapa Nui è la ricerca internazionale coordinata da Víctor Moreno-Mayar, dell'Università di Copenhagen, e alla quale la rivista Nature dedica la copertina. La ricerca si è basata sull'analisi del Dna antico e ha analizzato i resti di 15 individui vissuti tra il 1670 e il 1950. La tecnica, premiata nel 2022 con il Nobel per la Medicina, permette di ricostruire i frammenti degradati e usarli come una sorta di orologio capace di tornare indietro nel tempo e ricostruire le dinamiche delle popolazioni antiche. Dall'analisi è emerso inoltre che Il Dna, come gli attuali abitanti di Rapa Nui, il Dna degli individui più antichi contiene tracce di Dna dei nativi americani. la poplazione dell'isola di Pasqua aveva quindi avuto contatti con le popolazioni del continente americano, probabilmente tra il 1250 e il 1430 d.C.. Insieme alle prove archeologiche e alle storie orali, questa scoperta suggerisce che i polinesiani potrebbero aver attraversato il Pacifico ben prima che gli europei arrivassero a Rapa Nui e ben prima che Colombo arrivasse nelle Americhe. Rapa Nui è uno dei luoghi più remoti del mondo, a quasi 2.000 chilometri dall'isola abitata più vicina, eppure vi si sviluppò per secoli una misteriosa cultura che produsse anche enormi statue note come Moai. La sua popolazione è da sempre circondata da due grandi misteri: il primo legato ai motivi che ne portarono al rapido crollo, il secondo sui possibili contatti con l'America, distante 3.700 chilometri. La nuova storia degli abitani di Rpa Nui "contraddice direttamente l'idea di un drammatico crollo della popolazione prima del contatto", osserva Bárbara Sousa da Mota, dell'Università di Losanna e prima autrice dello studio.

D.Kovar--TPP