The Prague Post - Scoperto il segreto dei gatti arancioni, è una mutazione nel Dna

EUR -
AED 4.256469
AFN 76.884223
ALL 96.63857
AMD 443.274344
ANG 2.074696
AOA 1062.814303
ARS 1607.61339
AUD 1.784787
AWG 2.086223
AZN 1.934642
BAM 1.95567
BBD 2.336435
BDT 141.820568
BGN 1.954849
BHD 0.436984
BIF 3424.201812
BMD 1.159013
BND 1.510213
BOB 8.044465
BRL 6.175573
BSD 1.159963
BTN 102.723055
BWP 16.49005
BYN 3.95762
BYR 22716.653194
BZD 2.333035
CAD 1.627428
CDF 2555.623071
CHF 0.921991
CLF 0.027308
CLP 1071.298722
CNY 8.237974
CNH 8.245328
COP 4353.21775
CRC 581.056343
CUC 1.159013
CUP 30.713842
CVE 110.258618
CZK 24.169937
DJF 206.57537
DKK 7.467816
DOP 74.574397
DZD 150.891766
EGP 54.697312
ERN 17.385194
ETB 181.159552
FJD 2.647475
FKP 0.879518
GBP 0.881041
GEL 3.135139
GGP 0.879518
GHS 12.748756
GIP 0.879518
GMD 84.607749
GNF 10073.373512
GTQ 8.889485
GYD 242.703859
HKD 9.022334
HNL 30.51797
HRK 7.533001
HTG 151.951205
HUF 384.410391
IDR 19414.741292
ILS 3.78048
IMP 0.879518
INR 102.708827
IQD 1519.69893
IRR 48823.418991
ISK 146.985756
JEP 0.879518
JMD 186.086019
JOD 0.821757
JPY 179.822587
KES 150.318573
KGS 101.355526
KHR 4649.730881
KMF 492.580621
KPW 1043.113864
KRW 1698.77699
KWD 0.35562
KYD 0.966736
KZT 605.9497
LAK 25168.217573
LBP 103881.843032
LKR 356.134778
LRD 209.967847
LSL 19.799498
LTL 3.422264
LVL 0.701075
LYD 6.324552
MAD 10.713987
MDL 19.656608
MGA 5194.587297
MKD 61.520908
MMK 2433.472309
MNT 4143.57412
MOP 9.287782
MRU 46.088537
MUR 53.164231
MVR 17.860659
MWK 2011.540186
MXN 21.403016
MYR 4.824392
MZN 74.130132
NAD 19.799583
NGN 1675.642797
NIO 42.687161
NOK 11.731216
NPR 164.353651
NZD 2.045861
OMR 0.445642
PAB 1.160023
PEN 3.909823
PGK 4.903632
PHP 68.350432
PKR 327.841625
PLN 4.230461
PYG 8166.42165
QAR 4.228355
RON 5.08436
RSD 117.173878
RUB 93.941615
RWF 1686.680548
SAR 4.346455
SBD 9.539363
SCR 16.092389
SDG 697.152718
SEK 10.98367
SGD 1.509881
SHP 0.86956
SLE 27.091951
SLL 24303.919229
SOS 661.850272
SRD 44.757019
STD 23989.227367
STN 24.498159
SVC 10.150194
SYP 12816.905873
SZL 19.793659
THB 37.58913
TJS 10.71898
TMT 4.056545
TND 3.415702
TOP 2.790625
TRY 49.060438
TTD 7.865477
TWD 36.141267
TZS 2832.490833
UAH 48.788424
UGX 4144.724349
USD 1.159013
UYU 46.136932
UZS 13966.01092
VES 273.717703
VND 30576.499298
VUV 141.399416
WST 3.256603
XAF 655.904889
XAG 0.023059
XAU 0.000287
XCD 3.13229
XCG 2.090634
XDR 0.815735
XOF 655.910548
XPF 119.331742
YER 276.482685
ZAR 19.955855
ZMK 10432.510999
ZMW 26.304137
ZWL 373.201687
Scoperto il segreto dei gatti arancioni, è una mutazione nel Dna
Scoperto il segreto dei gatti arancioni, è una mutazione nel Dna

Scoperto il segreto dei gatti arancioni, è una mutazione nel Dna

Responsabile anche del manto calico e tartarugato

Dimensione del testo:

Scoperta dopo 60 anni di ricerche la mutazione genetica che tinge di arancione la pelliccia dei gatti: si tratta della perdita di un segmento di Dna nel cromosoma X, che a sua volta influisce sull'espressione di un gene chiamato Arhgap36. Lo dimostrano due ricerche indipendenti, condotte dalla Stanford University in California e dalla Kyushu University in Giappone. Entrambi gli studi, non ancora sottoposti a revisione fra pari per la pubblicazione, sono stati condivisi sulla piattaforma bioRxiv. Il primo lavoro, coordinato dal genetista Greg Barsh, ha dimostrato che nelle cellule della pelle dei gatti arancioni c'è un gene (denominato Arhgap36) che viene espresso a livelli 13 volte più alti della norma. In un primo momento i ricercatori avevano ipotizzato che questa anomalia fosse dovuta a una mutazione nel gene, e invece hanno scoperto che la mutazione era al di fuori del gene, per l'esattezza a monte, in una regione che non conteneva istruzioni genetiche per produrre proteine. Per la precisione, si tratta di una delezione, cioè della perdita di un piccolo segmento di Dna che probabilmente agisce da interruttore regolando l'espressione di Arhgap36. Esaminando un database di 188 genomi di gatti, il team di Barsh ha scoperto che tutti gli esemplari dal mantello arancione, calico (tricolore) e tartarugato hanno esattamente la stessa mutazione. Il fatto che la delezione si trovi sul cromosoma X spiega inoltre perché i gatti arancioni sono generalmente maschi e quelli multicolore sono femmine. Anche il secondo studio, guidato dal genetista Hidehiro Toh, ha identificato il ruolo cruciale del gene Arhgap36 e ha rivelato la stessa delezione genetica in oltre 250 genomi di gatti da tutto il mondo. I ricercatori giapponesi hanno anche scoperto che nei gatti calico il gene Arghap36 è più espresso nelle regioni dove la pelliccia è arancione rispetto a quelle in cui è marrone o nera.

C.Novotny--TPP