The Prague Post - Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

EUR -
AED 4.297757
AFN 78.556875
ALL 96.733838
AMD 447.125294
ANG 2.095227
AOA 1073.123574
ARS 1561.997919
AUD 1.78938
AWG 1.64567
AZN 1.993919
BAM 1.955473
BBD 2.348608
BDT 142.006273
BGN 1.956759
BHD 0.439727
BIF 3433.626304
BMD 1.170254
BND 1.508948
BOB 8.057654
BRL 6.262148
BSD 1.166105
BTN 103.385726
BWP 15.635388
BYN 3.95084
BYR 22936.987648
BZD 2.345308
CAD 1.631571
CDF 3190.11388
CHF 0.931899
CLF 0.028559
CLP 1120.362808
CNY 8.348303
CNH 8.358525
COP 4556.938619
CRC 589.001589
CUC 1.170254
CUP 31.011744
CVE 110.24658
CZK 24.273126
DJF 207.655305
DKK 7.464339
DOP 72.437897
DZD 152.417534
EGP 56.568548
ERN 17.553817
ETB 168.875384
FJD 2.649515
FKP 0.873341
GBP 0.871341
GEL 3.159339
GGP 0.873341
GHS 14.459584
GIP 0.873341
GMD 84.257908
GNF 10118.309415
GTQ 8.938507
GYD 243.929244
HKD 9.103117
HNL 30.616884
HRK 7.535968
HTG 152.584506
HUF 390.771194
IDR 19517.445569
ILS 3.929182
IMP 0.873341
INR 103.769098
IQD 1527.644758
IRR 49238.456618
ISK 141.788356
JEP 0.873341
JMD 186.708804
JOD 0.829727
JPY 175.024429
KES 150.604837
KGS 102.339045
KHR 4674.219023
KMF 492.677664
KPW 1053.228937
KRW 1649.71032
KWD 0.357642
KYD 0.971738
KZT 635.523816
LAK 25263.778884
LBP 104424.75253
LKR 352.801053
LRD 211.064735
LSL 20.377295
LTL 3.455457
LVL 0.707876
LYD 6.306946
MAD 10.617926
MDL 19.543735
MGA 5199.13132
MKD 61.58471
MMK 2456.753754
MNT 4208.549878
MOP 9.344639
MRU 46.407246
MUR 53.574827
MVR 17.916743
MWK 2022.06215
MXN 21.490317
MYR 4.940226
MZN 74.791053
NAD 20.377295
NGN 1740.004589
NIO 42.91283
NOK 11.674605
NPR 165.417362
NZD 2.02905
OMR 0.451914
PAB 1.166105
PEN 4.086417
PGK 4.885184
PHP 67.956602
PKR 330.392597
PLN 4.266687
PYG 8263.6193
QAR 4.263288
RON 5.081366
RSD 117.180421
RUB 97.513707
RWF 1690.817495
SAR 4.389577
SBD 9.631887
SCR 17.300409
SDG 702.756813
SEK 11.011505
SGD 1.511736
SHP 0.919636
SLE 27.325673
SLL 24539.655435
SOS 666.388659
SRD 44.796177
STD 24221.904833
STN 24.495907
SVC 10.203295
SYP 15215.440555
SZL 20.370596
THB 37.711462
TJS 10.920575
TMT 4.107593
TND 3.41263
TOP 2.74085
TRY 48.401902
TTD 7.914678
TWD 35.645013
TZS 2862.821675
UAH 48.349622
UGX 4075.319089
USD 1.170254
UYU 46.532225
UZS 14226.622991
VES 203.06127
VND 30906.420601
VUV 140.17317
WST 3.274363
XAF 655.84742
XAG 0.025406
XAU 0.000311
XCD 3.162671
XCG 2.101649
XDR 0.815664
XOF 655.84742
XPF 119.331742
YER 280.038926
ZAR 20.287825
ZMK 10533.694495
ZMW 27.636382
ZWL 376.821462
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

Da Iama Therapeutics

Dimensione del testo:

Supercomputer, simulazioni e neurofarmacologia insieme per lo sviluppo di una nuova molecola per trattare l'autismo: si chiama Iama-6 ed è stata sviluppata dalla startup italiana Iama Therapeutics nata dall'Istituto Italiano di Tecnologia che ha annunciato anche un nuovo investimento da 15 milioni di euro. "Questo round di finanziamento rappresenta una pietra miliare per Iama e sottolinea la forte motivazione alla base del nostro lavoro in laboratorio", hanno detto Laura Cancedda e Marco De Vivo, cofondatori scientifici di Iama Therapeutics e alla guida di due diversi laboratori all'interno dell'Iit. Il nuovo candidato farmaco denominato Iama-6 era stato identificato già nel 2020, in una ricerca con il contributo anche di Fondazione Telethon, e ha dimostrato le sue potenzialità nei test di fase 1 su volontari sani e che hanno mostrato non solo assenza di tossicità ma anche dimostrato le sue capacità di modulazione dell'attività cerebrale. Quei lavori avevano permesso di comprendere come Iama-6 sia una molecola in grado di silenziare una specifica proteina, denominata Nkcc1, che gioca un ruolo essenziale nella modulazione dell'eccitabilità neuronale. Premesse che hanno portato ora all'annuncio della chiusura di un round di investimento da 15 milioni di euro per accelerare la fase 2 degli studi clinici e testare l'efficacia del farmaco su soggetti con autismo. Un annuncio che è stato fatto nell'ambito di un evento nato su iniziativa dell'On. Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e dell'On. Simone Billi, componente della III Commissione Affari esteri e Comunitari, e in cui è stato anche presentato il nuovo rapporto sulle startup nate dalla ricerca dell'Iit.

Q.Fiala--TPP