The Prague Post - Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100

EUR -
AED 4.297937
AFN 78.560074
ALL 96.737778
AMD 447.143506
ANG 2.095312
AOA 1073.167011
ARS 1561.994815
AUD 1.78686
AWG 1.645737
AZN 1.980804
BAM 1.955553
BBD 2.348703
BDT 142.012057
BGN 1.956839
BHD 0.439744
BIF 3433.766161
BMD 1.170302
BND 1.509009
BOB 8.057982
BRL 6.262409
BSD 1.166153
BTN 103.389937
BWP 15.636024
BYN 3.951001
BYR 22937.921909
BZD 2.345404
CAD 1.630734
CDF 3190.243292
CHF 0.933503
CLF 0.02856
CLP 1120.408442
CNY 8.348643
CNH 8.359556
COP 4557.12423
CRC 589.02558
CUC 1.170302
CUP 31.013007
CVE 110.25107
CZK 24.300563
DJF 207.663763
DKK 7.463532
DOP 72.440847
DZD 152.423742
EGP 56.576895
ERN 17.554532
ETB 168.882263
FJD 2.649622
FKP 0.873376
GBP 0.873686
GEL 3.156055
GGP 0.873376
GHS 14.460173
GIP 0.873376
GMD 84.262038
GNF 10118.721551
GTQ 8.938871
GYD 243.93918
HKD 9.105325
HNL 30.618132
HRK 7.536279
HTG 152.590721
HUF 391.836468
IDR 19518.240546
ILS 3.929342
IMP 0.873376
INR 103.773324
IQD 1527.706982
IRR 49240.462612
ISK 141.793963
JEP 0.873376
JMD 186.716409
JOD 0.82972
JPY 174.987677
KES 150.610971
KGS 102.342904
KHR 4674.409412
KMF 492.697478
KPW 1053.271837
KRW 1649.763179
KWD 0.357656
KYD 0.971777
KZT 635.549701
LAK 25264.807919
LBP 104429.005922
LKR 352.815424
LRD 211.073332
LSL 20.378125
LTL 3.455598
LVL 0.707904
LYD 6.307203
MAD 10.618358
MDL 19.544531
MGA 5199.343089
MKD 61.587219
MMK 2456.853821
MNT 4208.7213
MOP 9.345019
MRU 46.409136
MUR 53.57633
MVR 17.916997
MWK 2022.144512
MXN 21.533553
MYR 4.940427
MZN 74.79406
NAD 20.378125
NGN 1740.075347
NIO 42.914578
NOK 11.679785
NPR 165.424099
NZD 2.025062
OMR 0.451933
PAB 1.166153
PEN 4.086584
PGK 4.885383
PHP 67.960063
PKR 330.406055
PLN 4.267873
PYG 8263.955891
QAR 4.263461
RON 5.081568
RSD 117.185194
RUB 97.513513
RWF 1690.886365
SAR 4.389756
SBD 9.632279
SCR 17.301114
SDG 702.771027
SEK 11.028307
SGD 1.512815
SHP 0.919674
SLE 27.327211
SLL 24540.654976
SOS 666.415802
SRD 44.798032
STD 24222.891431
STN 24.496905
SVC 10.203711
SYP 15216.060305
SZL 20.371426
THB 37.712973
TJS 10.92102
TMT 4.107761
TND 3.412769
TOP 2.740966
TRY 48.656049
TTD 7.915
TWD 35.646468
TZS 2862.938282
UAH 48.351591
UGX 4075.485083
USD 1.170302
UYU 46.534121
UZS 14227.202465
VES 203.06954
VND 30907.67947
VUV 140.17888
WST 3.274497
XAF 655.874134
XAG 0.025407
XAU 0.000311
XCD 3.1628
XCG 2.101734
XDR 0.815697
XOF 655.874134
XPF 119.331742
YER 280.041622
ZAR 20.34225
ZMK 10534.127774
ZMW 27.637508
ZWL 376.836811
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100

Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100

I più colpiti i paesi in via di sviluppo

Dimensione del testo:

Gli sbalzi estremi di temperatura con il passaggio da periodi di caldo torrido al freddo, e viceversa, stanno diventando sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico e si prevede possano aumentare ancora entro il 2100. Se nel 2000 le vittime di questi bruschi cambiamenti di temperatura sono state quasi 16 miliardi per ogni evento, si prevede che alla fine del secolo il loro numero possa aumnetare a quasi 35 miliardi di persone, se le emissioni di CO2 continueranno ad essere elevate. È quanto iindica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dalla cinese Sun Yat-sen University, che ha analizzato i dati globali dal 1961 al 2023 e li ha poi combinati con i modelli climatici per cercare di fare previsioni sull'evoluzione del fenomeno. I risultati mostrano che i più colpiti saranno i Paesi in via di sviluppo con popolazioni molto numerose, che risultano da 4 a 6 volte più esposti della media, ma tutto il mondo dovrebbe prepararsi ad inversioni di temperatura sempre più intense, rapide e frequenti. Gli sbalzi estremi di temperatura consistono in bruschi cambiamenti dal caldo al freddo o viceversa, che avvengono nell'arco di massimo 5 giorni. La sfida maggiore che pongono sta nel tempo estremamente limitato per potersi adattare alla variazione, e ciò amplifica gli effetti negativi su salute umana, ecosistemi, infrastrutture e agricoltura. Ad esempio, l'Europa ha vissuto un evento particolarmente intenso nell'aprile 2021, quando l'improvviso crollo delle temperature ha causato danni diffusi soprattutto alle colture. I dati analizzati dai ricercatori guidati da Sijia Wu e Ming Luo evidenziano che, a partire dal 1961, oltre il 60% delle regioni globali incluse nell'analisi ha sperimentato un aumento nella frequenza, nell'intensità e nella velocità delle inversioni di temperatura: Europa occidentale, Sud America, Africa e Asia Sud-orientale le aree più interessate. Se le emissioni di gas serra non si ridurranno, gli sbalzi estremi continueranno ad aumentare in frequenza, intensità e rapidità per tutto il secolo, mentre i danni risulterebbero limitati in caso di azioni volte a contenere le emissioni.

R.Krejci--TPP