The Prague Post - La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi

EUR -
AED 4.302469
AFN 78.642905
ALL 96.839774
AMD 447.614955
ANG 2.097522
AOA 1074.298758
ARS 1562.186981
AUD 1.787772
AWG 1.647473
AZN 1.989696
BAM 1.957615
BBD 2.35118
BDT 142.161789
BGN 1.958902
BHD 0.440208
BIF 3437.386579
BMD 1.171536
BND 1.5106
BOB 8.066478
BRL 6.268655
BSD 1.167382
BTN 103.498947
BWP 15.65251
BYN 3.955167
BYR 22962.106687
BZD 2.347877
CAD 1.632243
CDF 3193.607282
CHF 0.933855
CLF 0.028669
CLP 1124.68644
CNY 8.357445
CNH 8.361007
COP 4570.291021
CRC 589.646623
CUC 1.171536
CUP 31.045705
CVE 110.367314
CZK 24.29877
DJF 207.882715
DKK 7.46446
DOP 72.517226
DZD 152.584451
EGP 56.575153
ERN 17.573041
ETB 169.060325
FJD 2.652416
FKP 0.874297
GBP 0.873257
GEL 3.157259
GGP 0.874297
GHS 14.475419
GIP 0.874297
GMD 84.350826
GNF 10129.390304
GTQ 8.948295
GYD 244.196379
HKD 9.11513
HNL 30.650414
HRK 7.539302
HTG 152.751606
HUF 391.60905
IDR 19599.798207
ILS 3.933485
IMP 0.874297
INR 103.888361
IQD 1529.317732
IRR 49292.379659
ISK 141.803065
JEP 0.874297
JMD 186.913275
JOD 0.830657
JPY 174.88339
KES 151.367769
KGS 102.450693
KHR 4679.337912
KMF 493.216828
KPW 1054.382363
KRW 1646.769842
KWD 0.358033
KYD 0.972802
KZT 636.219798
LAK 25291.446067
LBP 104539.111461
LKR 353.187417
LRD 211.295879
LSL 20.399611
LTL 3.459241
LVL 0.70865
LYD 6.313853
MAD 10.629554
MDL 19.565138
MGA 5204.825057
MKD 61.652154
MMK 2459.444224
MNT 4213.158798
MOP 9.354872
MRU 46.458068
MUR 53.632303
MVR 17.936381
MWK 2024.276576
MXN 21.505069
MYR 4.935097
MZN 74.873132
NAD 20.399611
NGN 1740.58611
NIO 42.959825
NOK 11.673648
NPR 165.598516
NZD 2.027208
OMR 0.452409
PAB 1.167382
PEN 4.090892
PGK 4.890534
PHP 68.12836
PKR 330.754421
PLN 4.269124
PYG 8272.669057
QAR 4.267957
RON 5.077904
RSD 117.308749
RUB 97.525093
RWF 1692.669164
SAR 4.394384
SBD 9.642435
SCR 17.319356
SDG 703.502645
SEK 11.014981
SGD 1.512482
SHP 0.920643
SLE 27.355361
SLL 24566.529607
SOS 667.118442
SRD 44.845251
STD 24248.431026
STN 24.522733
SVC 10.214469
SYP 15232.103477
SZL 20.392905
THB 37.700349
TJS 10.932535
TMT 4.112092
TND 3.416367
TOP 2.743856
TRY 48.705558
TTD 7.923345
TWD 35.683845
TZS 2876.120913
UAH 48.402571
UGX 4079.782103
USD 1.171536
UYU 46.583184
UZS 14242.203027
VES 203.283648
VND 30940.267224
VUV 140.326679
WST 3.277949
XAF 656.56566
XAG 0.025245
XAU 0.000311
XCD 3.166135
XCG 2.10395
XDR 0.816557
XOF 656.56566
XPF 119.331742
YER 280.348155
ZAR 20.318465
ZMK 10545.225726
ZMW 27.666648
ZWL 377.234132
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi

La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi

Serve acqua ricca di amido e non troppo calda

Dimensione del testo:

Un gruppo di fisici italiani all'estero ha messo a punto una ricetta a prova di scienza per cucinare la pasta cacio e pepe in modo impeccabile: il segreto per non fare grumi sta nell'acqua usata per preparare la crema, che deve essere ricca di amido e non troppo calda. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, frutto della collaborazione tra Università di Barcellona, Istituto Max Planck a Dresda, Università di Padova e Istituto di scienza e tecnologia in Austria. "Siamo italiani che vivono all'estero", afferma Ivan Di Terlizzi dell'Istituto Max Planck per la fisica dei sistemi complessi. "Ceniamo spesso insieme e ci godiamo la cucina tradizionale. Tra i piatti che abbiamo cucinato c'era la cacio e pepe, e abbiamo pensato che potesse essere un sistema fisico interessante da studiare e descrivere. E naturalmente, c'era l'obiettivo pratico di evitare di sprecare del buon pecorino". Il team ha studiato la fisica della miscelazione del formaggio in acqua, determinando il meccanismo che fa diventare grumosa la salsa al formaggio. Il primo elemento su cui si sono focalizzati è l'amido presente nell'acqua di cottura della pasta: in genere, sostanze grasse come il formaggio non possono mescolarsi con l'acqua, ma uno stabilizzante come l'amido aiuta a risolvere il problema. Nei loro test, i ricercatori hanno scoperto che un rapporto amido-formaggio del 2-3% produce la salsa più liscia e uniforme. L'altro elemento chiave è la temperatura: troppo calore denatura le proteine ;;del formaggio, facendole incollare tra loro e causando i temuti grumi. I fisici consigliano dunque di lasciare raffreddare l'acqua prima di aggiungere il formaggio, e poi di portare la salsa a temperatura il più lentamente possibile. Per chi desiderasse preparare una cacio e pepe in modo davvero scientifico, i ricercatori raccomandano di usare amido in polvere, come quello di patate o mais, piuttosto che affidarsi alla quantità non misurabile presente nell'acqua di cottura della pasta. Una volta aggiunto l'amido all'acqua, si unisce il formaggio e si mescola fino a ottenere una consistenza uniforme: la salsa, portata lentamente a temperatura, può essere poi usata per condire la pasta.

Z.Pavlik--TPP