The Prague Post - Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro

EUR -
AED 4.168164
AFN 81.122003
ALL 98.671748
AMD 442.507784
ANG 2.045256
AOA 1039.486014
ARS 1330.848211
AUD 1.773251
AWG 2.042657
AZN 1.926696
BAM 1.952865
BBD 2.290698
BDT 137.842863
BGN 1.955708
BHD 0.427723
BIF 3330.66653
BMD 1.13481
BND 1.482299
BOB 7.839358
BRL 6.442276
BSD 1.134515
BTN 95.879457
BWP 15.530935
BYN 3.712786
BYR 22242.270527
BZD 2.278916
CAD 1.565186
CDF 3260.308462
CHF 0.934079
CLF 0.028143
CLP 1079.987008
CNY 8.251598
CNH 8.245499
COP 4792.630546
CRC 573.048978
CUC 1.13481
CUP 30.072458
CVE 110.785823
CZK 24.956731
DJF 201.678683
DKK 7.46513
DOP 66.783843
DZD 150.490527
EGP 57.684641
ERN 17.022146
ETB 149.624398
FJD 2.563478
FKP 0.847022
GBP 0.850494
GEL 3.115014
GGP 0.847022
GHS 17.374125
GIP 0.847022
GMD 81.12789
GNF 9821.777978
GTQ 8.737025
GYD 238.076438
HKD 8.801323
HNL 29.306411
HRK 7.531772
HTG 148.219882
HUF 404.72981
IDR 18794.718596
ILS 4.130616
IMP 0.847022
INR 96.011541
IQD 1486.600734
IRR 47789.683388
ISK 145.68677
JEP 0.847022
JMD 179.600115
JOD 0.804804
JPY 162.176785
KES 146.956976
KGS 99.239097
KHR 4541.507987
KMF 490.521187
KPW 1021.285951
KRW 1617.325186
KWD 0.347728
KYD 0.945496
KZT 582.210503
LAK 24534.58653
LBP 101622.210291
LKR 339.615645
LRD 226.422901
LSL 21.061893
LTL 3.350798
LVL 0.686435
LYD 6.190405
MAD 10.510891
MDL 19.47408
MGA 5117.991652
MKD 61.511705
MMK 2382.410181
MNT 4054.992006
MOP 9.064638
MRU 45.0803
MUR 51.247972
MVR 17.478028
MWK 1970.029319
MXN 22.240501
MYR 4.896707
MZN 72.63943
NAD 21.061928
NGN 1819.134185
NIO 41.638687
NOK 11.795711
NPR 153.412255
NZD 1.911269
OMR 0.436821
PAB 1.134515
PEN 4.160783
PGK 4.57385
PHP 63.284908
PKR 318.938443
PLN 4.283884
PYG 9086.585797
QAR 4.132407
RON 4.977387
RSD 117.152104
RUB 93.053547
RWF 1608.025374
SAR 4.25663
SBD 9.488482
SCR 16.141929
SDG 681.459659
SEK 10.964112
SGD 1.481613
SHP 0.891782
SLE 25.81704
SLL 23796.374013
SOS 648.542066
SRD 41.814301
STD 23488.270048
SVC 9.926733
SYP 14754.126111
SZL 21.0621
THB 37.895855
TJS 11.957742
TMT 3.983182
TND 3.374952
TOP 2.657841
TRY 43.675756
TTD 7.684588
TWD 36.35647
TZS 3052.637913
UAH 47.063537
UGX 4155.901413
USD 1.13481
UYU 47.736584
UZS 14690.11156
VES 98.215637
VND 29510.726789
VUV 136.641768
WST 3.141606
XAF 654.984298
XAG 0.034741
XAU 0.000343
XCD 3.06688
XDR 0.813352
XOF 652.515286
XPF 119.331742
YER 278.085629
ZAR 21.093111
ZMK 10214.64531
ZMW 31.568119
ZWL 365.408267
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro

Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro

Può sostituire acciaio e cemento in edifici, ponti e pavimenti

Dimensione del testo:

Il legno reso più resistente grazie all'aggiunta di nanoparticelle di ferro si aggiunge alla lista sempre più lunga dei materiali green del futuro: un giorno, questi materiali di origine biologica potrebbero infatti sostituire quelli tradizionali impiegati nelle costruzioni, come acciaio e cemento, andando a costituire edifici, ponti, pavimenti e mobili. Lo afferma lo studio guidato dall'americana Florida Atlantic University (Fau) e pubblicato sulla rivista Acs Applied Materials & Interfaces, che ha trovato il modo di fortificare le cellule che compongono il legno senza renderlo pesante, costoso o dannoso per l'ambiente. Con circa 181,5 miliardi di tonnellate prodotte ogni anno a livello globale, il legno è una delle maggiori fonti rinnovabili di materiali. I ricercatori coordinati da Vivian Merk si sono concentrati in particolare sul tipo di legno caratteristico di alberi come la quercia, l'acero, il ciliegio e il noce, che presenta grandi vasi linfatici disposti ad anello che trasportano l'acqua dalle radici alle foglie. Hanno poi introdotto il ferro sotto forma di un minerale che si trova comunemente nel suolo, nell'acqua e anche negli organismi viventi, la ferridrite. Il metodo si è rivelato semplice ed economico e i risultati mostrano che è in grado di rendere il legno più resistente e durevole aggiungendo solo una piccola quantità di peso extra. Sono invece rimaste invariate altre proprietà, come la capacità di piegarsi e rompersi. "Questa ricerca segna un progresso significativo nella scienza dei materiali sostenibili e un passo importante verso la costruzione e la progettazione ecocompatibili", afferma Stella Batalama, preside del College di Ingegneria e Informatica della Fau, che non è coinvolta nello studio. "L'impatto di questo lavoro va ben oltre il campo dell'ingegneria: contribuisce agli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio - conclude Batalama - ridurre gli sprechi e adottare soluzioni sostenibili e ispirate alla natura".

N.Simek--TPP