The Prague Post - Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi

EUR -
AED 4.255259
AFN 75.31444
ALL 96.553154
AMD 442.292046
ANG 2.074102
AOA 1062.510639
ARS 1607.097599
AUD 1.785182
AWG 2.085626
AZN 1.96592
BAM 1.953298
BBD 2.333611
BDT 141.64858
BGN 1.955153
BHD 0.436882
BIF 3412.31551
BMD 1.158681
BND 1.508368
BOB 8.034709
BRL 6.176076
BSD 1.158616
BTN 102.607766
BWP 16.470904
BYN 3.952837
BYR 22710.14737
BZD 2.330447
CAD 1.628601
CDF 2554.891876
CHF 0.923017
CLF 0.027287
CLP 1070.470853
CNY 8.235615
CNH 8.237387
COP 4352.295462
CRC 580.356693
CUC 1.158681
CUP 30.705046
CVE 110.509155
CZK 24.161739
DJF 205.920896
DKK 7.468174
DOP 74.043756
DZD 150.906522
EGP 54.522846
ERN 17.380215
ETB 179.305952
FJD 2.644284
FKP 0.879333
GBP 0.881183
GEL 3.134217
GGP 0.879333
GHS 12.739741
GIP 0.879333
GMD 84.583215
GNF 10065.462012
GTQ 8.878628
GYD 242.409527
HKD 9.007696
HNL 30.44431
HRK 7.532465
HTG 151.765622
HUF 384.485163
IDR 19403.155961
ILS 3.767781
IMP 0.879333
INR 102.701138
IQD 1517.872095
IRR 48809.436202
ISK 146.944528
JEP 0.879333
JMD 185.861952
JOD 0.821547
JPY 179.95069
KES 149.759457
KGS 101.326629
KHR 4653.263104
KMF 492.438882
KPW 1042.812318
KRW 1696.865103
KWD 0.35553
KYD 0.965563
KZT 605.214855
LAK 25131.79012
LBP 103759.882167
LKR 355.704422
LRD 209.721034
LSL 19.882801
LTL 3.421283
LVL 0.700875
LYD 6.314907
MAD 10.729006
MDL 19.632855
MGA 5208.271347
MKD 61.500637
MMK 2433.029391
MNT 4139.898974
MOP 9.276519
MRU 46.173541
MUR 53.068927
MVR 17.855337
MWK 2011.470239
MXN 21.361385
MYR 4.810266
MZN 74.109089
NAD 19.882827
NGN 1674.352242
NIO 42.616415
NOK 11.714494
NPR 164.172026
NZD 2.050038
OMR 0.44553
PAB 1.158616
PEN 3.893745
PGK 4.901802
PHP 68.373419
PKR 325.195003
PLN 4.234295
PYG 8156.553276
QAR 4.218584
RON 5.08453
RSD 117.193594
RUB 94.144493
RWF 1680.087433
SAR 4.345329
SBD 9.536631
SCR 16.08249
SDG 696.950708
SEK 10.986416
SGD 1.510103
SHP 0.869311
SLE 27.084137
SLL 24296.958827
SOS 662.181089
SRD 44.744203
STD 23982.357089
STN 24.737839
SVC 10.138015
SYP 12811.312434
SZL 19.882826
THB 37.634166
TJS 10.705888
TMT 4.055383
TND 3.431145
TOP 2.789826
TRY 49.039438
TTD 7.856717
TWD 36.13879
TZS 2828.782924
UAH 48.729888
UGX 4139.697971
USD 1.158681
UYU 46.080981
UZS 13938.932204
VES 273.639318
VND 30537.037445
VUV 141.545493
WST 3.260199
XAF 655.11794
XAG 0.023237
XAU 0.000287
XCD 3.131393
XCG 2.088126
XDR 0.814416
XOF 656.972435
XPF 119.331742
YER 276.403238
ZAR 19.896696
ZMK 10429.523672
ZMW 26.272351
ZWL 373.094805
Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi
Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi

Pronta la missione cinese Tianwen-2,diretta a comete e asteroidi

Il lancio è previsto il 28 maggio a bordo di un razzo Long March

Dimensione del testo:

È pronta al lancio la missione cinese Tianwen-2, che visiterà, raccogliendo anche campioni, due piccolo oggetti cosmici: l'asteroide 469219 Kamoʻoalewa e la cometa 311P/PANSTARRS. La partenza dal Centro di lancio di Xichang, nella Cina Sud-occidentale, è prevista per il 28 maggio dalle 18,00 alle 22,00 ora italiana, a bordo di un razzo Long March 3B. In caso di imprevisti, il lancio potrà essere effettuato anche nei giorni successivi, il 29 e 30 maggio. La missione mira ad ampliare e migliorare le capacità di esplorazione planetaria della Cina, ma anche a fornire nuove importanti informazioni sulle origini e l'evoluzione di questi corpi planetari, che potrebbero andare a migliorare le capacità di difesa della Terra da un eventuale rischio di impatto. Il primo obiettivo di Tianwen-2 è di raccogliere campioni da 469219 Kamoʻoalewa: alcune analisi preliminari fano pensare che questo asteroide possa essere un frammento di Luna staccatosi in seguito a un impatto. La sonda testerà tre diversi metodi di raccolta dei campioni: in volo stazionario, prelevati da un braccio robotico mentre il veicolo segue la rotazione dell'asteroide, il metodo 'toccata-e-fuga' già usato dalla missione Osiris-Rex della Nasa e Hayabusa2 dell'Agenzia spaziale giapponese (Jaxa), e infine tenterà di atterrare sull'asteroide. Tianwen-2 dovrebbe raggiungere l'asteroide nel 2026 e il carico dovrebbe essere consegnato verso la fine del 2027, mentre la navetta proseguirà il suo viaggio di 6 anni verso la cometa 311P/PANSTARRS. In realtà, si ritiene che anche questo sia un asteroide, i cui materiali superficiali sono periodicamente investiti e spazzati via dal vento solare. Al momento della scoperta, nel 2013, è diventato subito famoso, perché in quell'occasione ha esibito ben 6 code di polvere. Tianwen-2 analizzerà l'orbita, la rotazione, la composizione superficiale, le emissioni di polveri ed eventuali campi magnetici.

T.Musil--TPP