The Prague Post - Svelata una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

EUR -
AED 4.327818
AFN 79.259818
ALL 96.5117
AMD 450.534135
ANG 2.109881
AOA 1080.629088
ARS 1736.724756
AUD 1.780254
AWG 2.124137
AZN 2.002033
BAM 1.949026
BBD 2.375563
BDT 143.61087
BGN 1.95516
BHD 0.444336
BIF 3520.067036
BMD 1.178439
BND 1.505839
BOB 8.150672
BRL 6.257861
BSD 1.179466
BTN 103.556083
BWP 16.72039
BYN 3.995611
BYR 23097.409217
BZD 2.372175
CAD 1.625609
CDF 3362.683419
CHF 0.932264
CLF 0.028614
CLP 1122.534027
CNY 8.371165
CNH 8.377784
COP 4568.808956
CRC 594.393788
CUC 1.178439
CUP 31.22864
CVE 109.883093
CZK 24.347622
DJF 210.032886
DKK 7.464729
DOP 73.370016
DZD 151.894032
EGP 56.779091
ERN 17.676589
ETB 170.915617
FJD 2.644067
FKP 0.862593
GBP 0.867172
GEL 3.182052
GGP 0.862593
GHS 14.448782
GIP 0.862593
GMD 84.847035
GNF 10229.664768
GTQ 9.035596
GYD 246.772324
HKD 9.160933
HNL 30.926675
HRK 7.532543
HTG 154.330517
HUF 390.590158
IDR 19489.912076
ILS 3.948638
IMP 0.862593
INR 103.851432
IQD 1545.229439
IRR 49568.098449
ISK 142.791275
JEP 0.862593
JMD 189.256603
JOD 0.835543
JPY 173.733172
KES 152.195605
KGS 103.054254
KHR 4726.172777
KMF 489.052743
KPW 1060.573907
KRW 1636.51072
KWD 0.359671
KYD 0.982984
KZT 639.118695
LAK 25549.442166
LBP 104634.568963
LKR 355.972219
LRD 208.774389
LSL 20.511887
LTL 3.479624
LVL 0.712826
LYD 6.344733
MAD 10.588599
MDL 19.443844
MGA 5181.880055
MKD 61.326854
MMK 2474.027409
MNT 4239.654223
MOP 9.447664
MRU 47.04323
MUR 53.348402
MVR 18.027141
MWK 2046.948924
MXN 21.62896
MYR 4.947681
MZN 75.313821
NAD 20.512408
NGN 1757.476977
NIO 43.404907
NOK 11.615587
NPR 165.680324
NZD 1.995987
OMR 0.453109
PAB 1.179501
PEN 4.103239
PGK 4.930571
PHP 67.271797
PKR 334.727687
PLN 4.264441
PYG 8416.462271
QAR 4.301849
RON 5.066938
RSD 117.122714
RUB 98.987637
RWF 1709.714235
SAR 4.420546
SBD 9.683313
SCR 17.218916
SDG 708.833311
SEK 10.993192
SGD 1.50991
SHP 0.926068
SLE 27.469796
SLL 24711.286082
SOS 672.941156
SRD 45.061746
STD 24391.313128
STN 24.413698
SVC 10.321128
SYP 15321.821507
SZL 20.503131
THB 37.603723
TJS 11.117062
TMT 4.136322
TND 3.414333
TOP 2.760019
TRY 48.696521
TTD 8.002188
TWD 35.512214
TZS 2898.960162
UAH 48.635432
UGX 4128.650564
USD 1.178439
UYU 47.42517
UZS 14490.636702
VES 188.841802
VND 31081.335107
VUV 139.628642
WST 3.119921
XAF 653.668485
XAG 0.028525
XAU 0.000323
XCD 3.184791
XCG 2.125812
XDR 0.812947
XOF 653.662958
XPF 119.331742
YER 282.295815
ZAR 20.604184
ZMK 10607.370414
ZMW 27.629035
ZWL 379.456956
Svelata una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
Svelata una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

Svelata una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

Grazie a studio a guida italiana, permea un ammasso di galassie

Dimensione del testo:

Una misteriosa rete cosmica di origine sconosciuta, costituita da lunghissimi e sottili filamenti di onde radio che attraversano l'ammasso di galassie Abell 2255, a 800 milioni di anni luce dalla Terra: questa struttura mai osservata è stata svelata grazie ad uno studio internazionale guidato dall'Italia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Università di Bologna, cha ha permesso di osservare con un dettaglio senza precedenti tutte le principali galassie che formano l'ammasso. Il risultato, in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, si deve al radiotelescopio europeo Lofar, la più estesa rete al mondo attualmente operativa per osservazioni nelle onde radio a bassissima frequenza, con oltre 25mila antenne raggruppate in 51 stazioni sparse in tutta Europa. "Abbiamo calibrato 56 ore di osservazioni, suddivise in sessioni notturne da circa 8 ore ciascuna", commenta Emanuele De Rubeis di Inaf e Ateneo bolognese, primo autore dello studio. "I dati grezzi di ogni notte pesano circa 4 terabyte (1 terabyte equivale a 1.000 gigabyte), ma dopo la calibrazione il loro volume sale a 18-20 terabyte, per un totale di circa 140 terabyte complessivi". Un'enorme mole di dati, dunque, che ha richiesto numerosi tentativi: "Per elaborare completamente una singola notte e produrre le immagini di tutte le sorgenti - continua De Rubeis - abbiamo impiegato in media circa un mese". Le osservazioni hanno permesso di ricostruire la storia evolutiva delle galassie dell'ammasso Abell 2255, dalle prime fasi fino al loro spegnimento, e hanno rivelato strutture filamentose estremamente allungate che si estendono per distanze comprese tra 260mila e 360mila anni luce, ovvero 3 o 4 volte il diametro della Via Lattea. Secondo i ricercatori, questi filamenti potrebbero originarsi all'interno delle galassie, per poi essere trascinati via da moti turbolenti.

H.Vesely--TPP