The Prague Post - Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono

EUR -
AED 4.281413
AFN 79.844425
ALL 95.788779
AMD 446.98728
ANG 2.086965
AOA 1068.891778
ARS 1561.38805
AUD 1.785102
AWG 1.639181
AZN 1.978137
BAM 1.941567
BBD 2.348781
BDT 142.008947
BGN 1.952715
BHD 0.439499
BIF 3421.152863
BMD 1.16564
BND 1.502883
BOB 8.0581
BRL 6.246546
BSD 1.166156
BTN 103.368659
BWP 15.534518
BYN 3.95044
BYR 22846.540413
BZD 2.345456
CAD 1.625665
CDF 3189.190651
CHF 0.932664
CLF 0.028427
CLP 1115.165326
CNY 8.313518
CNH 8.331842
COP 4527.927869
CRC 588.3866
CUC 1.16564
CUP 30.889455
CVE 109.861957
CZK 24.365256
DJF 207.157868
DKK 7.463595
DOP 72.615305
DZD 150.664748
EGP 56.107843
ERN 17.484597
ETB 168.6094
FJD 2.653987
FKP 0.866889
GBP 0.874405
GEL 3.147556
GGP 0.866889
GHS 14.451173
GIP 0.866889
GMD 85.091424
GNF 10111.925316
GTQ 8.936488
GYD 243.933839
HKD 9.071166
HNL 30.487312
HRK 7.530735
HTG 152.591369
HUF 392.338627
IDR 19576.571034
ILS 3.907209
IMP 0.866889
INR 103.487862
IQD 1526.98816
IRR 49044.294838
ISK 142.406496
JEP 0.866889
JMD 186.363787
JOD 0.82647
JPY 174.580216
KES 150.953926
KGS 101.935357
KHR 4671.301912
KMF 489.568838
KPW 1049.112065
KRW 1644.723598
KWD 0.356091
KYD 0.971801
KZT 632.453549
LAK 25247.75829
LBP 104383.046022
LKR 352.795209
LRD 210.835118
LSL 20.224436
LTL 3.441831
LVL 0.705083
LYD 6.282625
MAD 10.557184
MDL 19.463814
MGA 5192.925682
MKD 61.141776
MMK 2447.15392
MNT 4191.121017
MOP 9.34132
MRU 46.532691
MUR 52.990032
MVR 17.845769
MWK 2024.71666
MXN 21.575648
MYR 4.913755
MZN 74.496375
NAD 20.223958
NGN 1736.523704
NIO 42.703207
NOK 11.714546
NPR 165.389547
NZD 2.022822
OMR 0.448072
PAB 1.166176
PEN 4.085558
PGK 4.864507
PHP 67.940467
PKR 327.952623
PLN 4.270789
PYG 8270.370781
QAR 4.244067
RON 5.04027
RSD 117.201626
RUB 97.852546
RWF 1687.263635
SAR 4.371643
SBD 9.585957
SCR 17.204648
SDG 701.127487
SEK 11.041908
SGD 1.50909
SHP 0.91601
SLE 27.158036
SLL 24442.888414
SOS 666.163823
SRD 44.20864
STD 24126.390794
STN 24.851441
SVC 10.204455
SYP 15155.355585
SZL 20.224148
THB 37.584307
TJS 11.008732
TMT 4.091396
TND 3.384437
TOP 2.730041
TRY 48.344909
TTD 7.915969
TWD 35.592856
TZS 2861.645444
UAH 48.419786
UGX 4084.060184
USD 1.16564
UYU 46.540018
UZS 14249.946973
VES 197.883213
VND 30778.719368
VUV 139.836486
WST 3.120564
XAF 651.177698
XAG 0.026015
XAU 0.000311
XCD 3.1502
XCG 2.101693
XDR 0.809439
XOF 646.930277
XPF 119.331742
YER 278.879216
ZAR 20.364663
ZMK 10492.159339
ZMW 27.667764
ZWL 375.335545
Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono
Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono

Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono

All'Aws Summit la rivoluzione digitale nella produzione Pirelli

Dimensione del testo:

Da semplici ruote a raffinatissimi sensori capaci di sviluppare il 'senso del tatto': è l'evoluzione degli pneumatici, una trasformazione che nasce sin dalla catena produttiva, guidata dall'integrazione del cloud e dell'Intelligenza artificiale, e che punta ora anche a innovare la manutenzione della rete stradale. A raccontare la scienza nascosta dietro le gomme delle auto è stato Pier Paolo Tamma, Senior Vice President & Chief Digital Officer di Pirelli, in occasione dell'Aws Summit Milano 2025. "L'ideazione e la realizzazione dei nostri pneumatici nasce oggi dalle specifiche richieste dei produttori automobilistici, si tratta di richieste anche molto tecniche. Le auto elettriche, ad esempio sono molto più pesanti di quelle tradizionali e hanno bisogno di altre prestazioni, ad esempio di minore resistenza al rotolamento o di silenziosità", ha detto all'ANSA Tamma. Sfide al miglioramento che hanno trovato in questi anni risposte grazie a un ventaglio di tecnologie che spaziano dalla sensoristica all'IoT e l'IA. "Fino a qualche tempo fa per rispondere alle varie richieste i nostri chimici definivano le mescole più adatte e poi procedevano con numerosissimi test in laboratorio", ha aggiunto Tamma. "Ma ora abbiamo trasformato questo processo: abbiamo usato 5 anni di dati per addestrare alcuni nostri algoritmi di IA e ora siamo in grado di predire il comportamento dei materiali, riducendo costi e tempo. In 24 ore facciamo quel che facevamo in 30 giorni". Veri e propri gemelli digitali che permettono di progettare pneumatici capaci di rispondere a ogni esigenza e anche predirne l'usura. "Ma l'innovazione non si conclude qui perché gli pneumatici si stanno anche trasformando in sistemi digitali hardware e software. Di fatto li possiamo immaginare come il senso del tatto di un'automobile", ha sottolineato Tamma. Integrati con sensori sempre più sofisticati gli pneumatici possono infatti raccogliere informazioni, elaborarle tramite algoritmi di Pirelli e trasferirle in tempo reale alla centralina elettronica dell'auto per dare indicazioni su come adeguare al meglio la frenata o la trazione in base alle caratteristiche del fondo stradale in tempo reale. O fornire persino informazioni all'esterno, ad esempio monitorare e informare le condizioni della rete stradale: un'idea al cuore di Cyber Tyre, in collaborazione con la startup italiana Univrses, che sta prendendo il via in Puglia.

Q.Fiala--TPP