The Prague Post - Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni

EUR -
AED 4.311153
AFN 80.022373
ALL 96.99847
AMD 448.724227
ANG 2.101757
AOA 1076.467565
ARS 1707.059292
AUD 1.763409
AWG 2.113023
AZN 2.001254
BAM 1.956786
BBD 2.364492
BDT 142.872001
BGN 1.956489
BHD 0.442619
BIF 3503.595508
BMD 1.173902
BND 1.506072
BOB 8.112054
BRL 6.284016
BSD 1.173987
BTN 103.556188
BWP 15.638815
BYN 3.976387
BYR 23008.471287
BZD 2.36109
CAD 1.623659
CDF 3328.011167
CHF 0.934432
CLF 0.028471
CLP 1116.896848
CNY 8.363701
CNH 8.363204
COP 4569.483362
CRC 591.4056
CUC 1.173902
CUP 31.108392
CVE 110.320127
CZK 24.324301
DJF 209.055355
DKK 7.464664
DOP 74.42846
DZD 152.297587
EGP 56.59121
ERN 17.608524
ETB 168.563331
FJD 2.626834
FKP 0.866319
GBP 0.864414
GEL 3.157687
GGP 0.866319
GHS 14.322035
GIP 0.866319
GMD 83.930453
GNF 10182.39171
GTQ 9.000498
GYD 245.614826
HKD 9.128564
HNL 30.757369
HRK 7.535039
HTG 153.618726
HUF 389.869159
IDR 19270.709909
ILS 3.91873
IMP 0.866319
INR 103.555142
IQD 1537.975074
IRR 49391.909923
ISK 143.204408
JEP 0.866319
JMD 188.324105
JOD 0.832328
JPY 173.049533
KES 151.703073
KGS 102.658005
KHR 4705.41141
KMF 492.453886
KPW 1056.515756
KRW 1629.416474
KWD 0.358486
KYD 0.978393
KZT 634.809917
LAK 25455.720172
LBP 105130.533517
LKR 354.22304
LRD 208.385017
LSL 20.374981
LTL 3.466226
LVL 0.710081
LYD 6.339168
MAD 10.572183
MDL 19.499744
MGA 5202.599729
MKD 61.571292
MMK 2464.745038
MNT 4219.960983
MOP 9.410903
MRU 46.866217
MUR 53.400973
MVR 17.972603
MWK 2035.617194
MXN 21.638487
MYR 4.936286
MZN 75.024092
NAD 20.375068
NGN 1763.388154
NIO 43.20214
NOK 11.552706
NPR 165.690913
NZD 1.970275
OMR 0.451363
PAB 1.173987
PEN 4.091362
PGK 4.975635
PHP 67.184151
PKR 333.312456
PLN 4.24787
PYG 8389.227813
QAR 4.285642
RON 5.064797
RSD 117.162397
RUB 97.255218
RWF 1701.150061
SAR 4.403832
SBD 9.634069
SCR 17.731027
SDG 706.105914
SEK 10.936907
SGD 1.504971
SHP 0.922502
SLE 27.439915
SLL 24616.133825
SOS 670.935265
SRD 46.222378
STD 24297.392945
STN 24.51298
SVC 10.272177
SYP 15262.838854
SZL 20.355171
THB 37.436934
TJS 11.04722
TMT 4.120395
TND 3.417508
TOP 2.749396
TRY 48.523264
TTD 7.982023
TWD 35.494119
TZS 2900.360987
UAH 48.398885
UGX 4126.044202
USD 1.173902
UYU 47.023097
UZS 14613.613612
VES 186.333811
VND 30970.458864
VUV 140.368192
WST 3.225826
XAF 656.284944
XAG 0.027823
XAU 0.000322
XCD 3.172528
XCG 2.115866
XDR 0.816208
XOF 656.284944
XPF 119.331742
YER 281.208275
ZAR 20.371982
ZMK 10566.52146
ZMW 27.853037
ZWL 377.995835
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni

Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni

Studio internazionale guidato dall'Inaf

Dimensione del testo:

Osservata una galassia fossile rimasta immutata per circa 7 miliardi di anni: denominata KiDS J0842+0059, è il relitto cosmico più lontano mai visto ed è la prima galassia fossile massiccia confermata al di fuori dell'universo locale. La scoperta, realizzata da un team internazionale guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, è stata possibile grazie al Large Binocular Telescope, telescopio gestito da Italia, Germania e Stati Uniti sulla sommità del Monte Graham, in Arizona. I risultati sono pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. La galassia KiDS J0842+0059, posta a 3 miliardi di anni luce da noi, è "un vero reperto archeologico che ci racconta come nascevano le prime galassie e ci aiuta a capire come si è evoluto l'universo fino a oggi", spiega Crescenzo Tortora, ricercatore Inaf e primo autore del lavoro. La galassia era stata inizialmente identificata nel 2018 all'interno del progetto KiDS (Kilo Degree Survey), una survey pubblica dell'Osservatorio europeo meridionale (Eso) realizzata dal telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) che si trova all'Osservatorio di Paranal, in Cile. Le immagini di KiDS hanno fornito una stima della massa e delle dimensioni della galassia, le cui proprietà sono state ulteriormente caratterizzate mediante osservazioni con lo strumento X-Shooter sul Very Large Telescope dell'Eso, anch'esso in Cile. Per confermare la compattezza della galassia sono state cruciali nuove osservazioni del Large Binocular Telescope, realizzate con un grado di dettaglio dieci volte superiore rispetto ai dati della survey KiDS: sono le immagini più dettagliate di una galassia fossile a questa distanza e consentono di studiarne forma e dimensioni come mai prima d'ora. L'esistenza di galassie fossili massicce come KiDS J0842+0059 dimostra che alcune galassie possono formarsi rapidamente, restare compatte e poi rimanere inerti per miliardi di anni, sfuggendo alla crescita che ha interessato la maggior parte delle loro controparti attraverso fusioni con altre galassie.

X.Vanek--TPP