The Prague Post - Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule

EUR -
AED 4.285004
AFN 80.493147
ALL 97.752399
AMD 447.436008
ANG 2.087918
AOA 1069.799845
ARS 1499.697026
AUD 1.788213
AWG 2.099935
AZN 1.964722
BAM 1.956874
BBD 2.352691
BDT 141.717788
BGN 1.959397
BHD 0.439836
BIF 3472.661483
BMD 1.16663
BND 1.494601
BOB 8.051247
BRL 6.526102
BSD 1.16524
BTN 100.53389
BWP 16.648782
BYN 3.813144
BYR 22865.955053
BZD 2.340555
CAD 1.599059
CDF 3366.89487
CHF 0.932602
CLF 0.029261
CLP 1122.870304
CNY 8.374015
CNH 8.367971
COP 4681.29098
CRC 587.922709
CUC 1.16663
CUP 30.915705
CVE 110.325557
CZK 24.6206
DJF 207.279333
DKK 7.464836
DOP 70.478686
DZD 151.718101
EGP 57.392037
ERN 17.499455
ETB 161.933114
FJD 2.627018
FKP 0.869669
GBP 0.865716
GEL 3.161461
GGP 0.869669
GHS 12.176423
GIP 0.869669
GMD 83.414747
GNF 10110.54965
GTQ 8.948912
GYD 243.686448
HKD 9.157902
HNL 30.494738
HRK 7.533632
HTG 152.901961
HUF 398.946746
IDR 19034.449294
ILS 3.914313
IMP 0.869669
INR 100.673313
IQD 1526.437857
IRR 49129.736027
ISK 142.410425
JEP 0.869669
JMD 186.332277
JOD 0.827116
JPY 172.100731
KES 150.542135
KGS 102.021802
KHR 4674.46563
KMF 493.835026
KPW 1049.967422
KRW 1615.007214
KWD 0.356285
KYD 0.971012
KZT 617.741134
LAK 25129.254871
LBP 104399.86756
LKR 351.598471
LRD 233.613223
LSL 20.674248
LTL 3.444756
LVL 0.705683
LYD 6.324471
MAD 10.534282
MDL 19.802445
MGA 5182.778173
MKD 61.593809
MMK 2449.776531
MNT 4183.134261
MOP 9.420852
MRU 46.351442
MUR 53.302946
MVR 17.967399
MWK 2020.483059
MXN 21.781687
MYR 4.94126
MZN 74.618118
NAD 20.674248
NGN 1787.452912
NIO 42.883539
NOK 11.868749
NPR 160.854224
NZD 1.954071
OMR 0.448573
PAB 1.165215
PEN 4.154781
PGK 4.897688
PHP 66.638104
PKR 331.932629
PLN 4.242861
PYG 8861.86425
QAR 4.259138
RON 5.069829
RSD 117.182202
RUB 91.225764
RWF 1683.673652
SAR 4.376117
SBD 9.681686
SCR 17.131914
SDG 700.559987
SEK 11.211213
SGD 1.494745
SHP 0.916788
SLE 26.717493
SLL 24463.659935
SOS 665.856926
SRD 43.407974
STD 24146.893032
STN 24.513455
SVC 10.195596
SYP 15168.402778
SZL 20.667078
THB 37.702577
TJS 11.144783
TMT 4.094873
TND 3.423379
TOP 2.732368
TRY 47.123119
TTD 7.91024
TWD 34.280291
TZS 3044.905792
UAH 48.769369
UGX 4175.291805
USD 1.16663
UYU 47.045823
UZS 14656.044658
VES 136.454912
VND 30513.217062
VUV 139.750106
WST 3.087955
XAF 656.303179
XAG 0.030273
XAU 0.000346
XCD 3.152877
XCG 2.099926
XDR 0.819231
XOF 656.317251
XPF 119.331742
YER 281.216041
ZAR 20.664411
ZMK 10501.073123
ZMW 26.799136
ZWL 375.6545
Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule
Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule

Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule

L'ipotesi basata sulla chimica della luna di Saturno

Dimensione del testo:

Vescicole simili ai precursori delle cellule potrebbero formarsi spontaneamente nei gelidi laghi e nei mari di idrocarburi presenti sulla superficie di Titano, la luna più grande di Saturno nonché la seconda più grande del Sistema solare: lo indica uno studio della Nasa pubblicato su International Journal of Astrobiology. Partendo dalle attuali conoscenze sull'atmosfera e sulla chimica di Titano, i ricercatori hanno provato a ricostruire l'ipotetico processo che porterebbe alla formazione delle vescicole, un passaggio cruciale nella formazione dei precursori delle cellule viventi (o protocellule). Il processo coinvolge molecole chiamate 'anfifili', che in particolari condizioni possono auto-organizzarsi in vescicole. Sulla Terra, queste molecole presentano un'estremità idrofobica (che teme l'acqua) e un'estremità idrofila (che ama l'acqua). Quando si trovano a contatto con l'acqua, queste molecole possono raggrupparsi e formare sfere simili a bolle di sapone, dove la parte idrofila della molecola è rivolta verso l'esterno per interagire con l'acqua, proteggendo così la parte idrofobica rivolta verso l'interno. Nelle giuste condizioni, si possono formare due strati, creando una sfera simile a una cellula con una membrana a doppio strato che incapsula una sacca d'acqua al suo interno. Su Titano, ipotizzano i ricercatori, le vescicole si potrebbero formare quando le gocce di pioggia di metano colpiscono la superficie dei laghi e dei mari di idrocarburi generando spruzzi. Se le superfici dei mari di Titano sono ricoperte da strati di anfifili, lo saranno anche le goccioline di spruzzi marini. Ciò significa che quando queste goccioline lanciate nell'atmosfera ricadono nei mari di metano, incontrano lo strato marino anfifilico e formano una vescicola a doppio strato. Nel tempo, queste vescicole potrebbero disperdersi nei laghi e nei mari, interagendo in un processo evolutivo che porta alla formazione di protocellule. Questa ipotesi alimenta l'entusiasmo per la prossima missione Dragonfly della Nasa, che partirà per Titano nel 2028: il drone-elicottero arriverà a destinazione nel 2034, e anche se non avrà gli strumenti adatti per rilevare la presenza di eventuali vescicole, potrà comunque raccogliere dati preziosi in merito alla chimica e all'abitabilità della luna di Saturno.

H.Vesely--TPP