The Prague Post - L'eruzione dell'Etna nel 2015 registrata anche nella ionosfera

EUR -
AED 4.277114
AFN 76.27996
ALL 96.751784
AMD 447.525506
ANG 2.08467
AOA 1067.967686
ARS 1668.293194
AUD 1.77725
AWG 2.099249
AZN 2.00115
BAM 1.957224
BBD 2.347287
BDT 142.533671
BGN 1.956121
BHD 0.43905
BIF 3451.969513
BMD 1.164632
BND 1.510466
BOB 8.07087
BRL 6.258147
BSD 1.165413
BTN 102.770867
BWP 15.554046
BYN 3.971955
BYR 22826.788954
BZD 2.343985
CAD 1.629378
CDF 2597.129857
CHF 0.926873
CLF 0.027918
CLP 1095.177466
CNY 8.281059
CNH 8.277564
COP 4478.883858
CRC 584.114822
CUC 1.164632
CUP 30.86275
CVE 110.8713
CZK 24.326602
DJF 206.978545
DKK 7.469414
DOP 74.594323
DZD 151.411452
EGP 55.263538
ERN 17.469481
ETB 176.208441
FJD 2.639172
FKP 0.871871
GBP 0.873218
GEL 3.167379
GGP 0.871871
GHS 12.645197
GIP 0.871871
GMD 85.018438
GNF 10108.422645
GTQ 8.927493
GYD 243.827347
HKD 9.046804
HNL 30.711239
HRK 7.535404
HTG 152.637744
HUF 388.63715
IDR 19368.996281
ILS 3.79185
IMP 0.871871
INR 102.59011
IQD 1525.668037
IRR 48987.323081
ISK 143.013373
JEP 0.871871
JMD 186.772641
JOD 0.825691
JPY 178.033798
KES 150.575492
KGS 101.847253
KHR 4687.643873
KMF 492.639065
KPW 1048.169063
KRW 1664.789165
KWD 0.357079
KYD 0.971152
KZT 626.390642
LAK 25272.516301
LBP 104292.803611
LKR 354.36797
LRD 213.651844
LSL 20.078817
LTL 3.438856
LVL 0.704474
LYD 6.341462
MAD 10.744877
MDL 19.86434
MGA 5264.136764
MKD 61.637548
MMK 2445.198789
MNT 4183.030984
MOP 9.323461
MRU 46.660987
MUR 52.978822
MVR 17.830793
MWK 2022.363924
MXN 21.43453
MYR 4.901704
MZN 74.431412
NAD 20.078129
NGN 1698.464308
NIO 42.800672
NOK 11.625928
NPR 164.431775
NZD 2.018776
OMR 0.447801
PAB 1.165448
PEN 3.944641
PGK 4.884759
PHP 68.451311
PKR 327.2621
PLN 4.233613
PYG 8250.930428
QAR 4.240717
RON 5.084667
RSD 117.264471
RUB 92.294005
RWF 1688.71653
SAR 4.367433
SBD 9.585612
SCR 16.401339
SDG 700.523542
SEK 10.922706
SGD 1.510534
SHP 0.873776
SLE 27.025656
SLL 24421.752053
SOS 664.872174
SRD 46.465913
STD 24105.53287
STN 24.923127
SVC 10.196848
SYP 12877.018583
SZL 20.078523
THB 38.045043
TJS 10.779939
TMT 4.087859
TND 3.391394
TOP 2.727682
TRY 48.856817
TTD 7.910312
TWD 35.656728
TZS 2877.449501
UAH 49.060241
UGX 4051.947164
USD 1.164632
UYU 46.473802
UZS 14048.386005
VES 248.242465
VND 30635.647114
VUV 142.477809
WST 3.262263
XAF 656.423174
XAG 0.024828
XAU 0.000292
XCD 3.147477
XCG 2.10031
XDR 0.81638
XOF 655.687634
XPF 119.331742
YER 277.939685
ZAR 20.038951
ZMK 10483.088406
ZMW 25.610408
ZWL 375.011058
L'eruzione dell'Etna nel 2015 registrata anche nella ionosfera
L'eruzione dell'Etna nel 2015 registrata anche nella ionosfera

L'eruzione dell'Etna nel 2015 registrata anche nella ionosfera

Documentati i disturbi ionosferici generati da fontana di lava

Dimensione del testo:

L'energia rilasciata durante le eruzioni dell'Etna è in grado non solo di scuotere il suolo e riempire l'aria di gas e ceneri vulcaniche, ma anche di perturbare la ionosfera, a centinaia di chilometri di altezza. È quanto emerge dallo studio "Ionospheric Disturbances During the 4 December 2015, Mt. Etna Eruption" recentemente pubblicato sulla rivista internazionale 'Earth and Space Science', che documenta per la prima volta, con un dettaglio senza precedenti, i disturbi ionosferici generati da una grande fontana di lava verificatasi all'Etna il 4 dicembre 2015. Lo studio, curato da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e delle Università di Trento, Catania, Calabria e la Sapienza di Roma, in collaborazione con l'Institute of Atmospheric Physics di Praga, ha utilizzato una fitta rete di oltre 200 ricevitori GNSS (Global Navigation Satellite System) installati in Sicilia e nel Sud Italia. I ricercatori hanno rilevato lievi ma evidenti variazioni nel contenuto elettronico totale della ionosfera (TEC), comparsi tra 20 e 30 minuti dopo l'inizio dell'eruzione del 2015 e coincidenti con la crescita della colonna eruttiva fino a 13 chilometri di altezza. "Abbiamo dimostrato che anche un'eruzione 'locale' e non catastrofica come quelle dell'Etna lascia una traccia nello spazio, che è possibile individuare grazie a una rete densa di sensori", spiega Federico Ferrara, dottorando dell'Università di Trento che svolge la propria attività di ricerca all'Osservatorio Etneo dell'INGV e primo autore dello studio. "Questo significa che anche le osservazioni ionosferiche possono affiancare il monitoraggio vulcanico tradizionale, aprendo a nuove prospettive impensabili fino a pochi anni fa". Le anomalie osservate hanno mostrato oscillazioni periodiche di 15-25 minuti, con propagazione fino a 200 chilometri a sud-ovest del vulcano: segnali coerenti con le cosiddette "onde di gravità atmosferiche", ovvero oscillazioni dell'aria che si propagano nell'atmosfera generate dal rapido innalzamento della colonna eruttiva. A sottolineare l'importanza del risultato è anche Michela Ravanelli, della Sapienza Università di Roma, co-autrice dell'articolo: "Lavorare su dati così ricchi ci ha permesso di riconoscere oscillazioni molto deboli ma significative. È un passo importante verso l'integrazione tra la vulcanologia e le scienze dello spazio. Immaginare che un'eruzione dell'Etna possa 'parlare' con la ionosfera ci ricorda quanto siano interconnesse Terra solida e atmosfera: è una sfida scientifica, ma anche una grande opportunità per migliorare i sistemi di allerta".

Z.Pavlik--TPP