The Prague Post - A Milano l'inno alla gioia di Nick Cave

EUR -
AED 4.260528
AFN 80.036262
ALL 97.724905
AMD 445.558355
ANG 2.075953
AOA 1063.669332
ARS 1461.423778
AUD 1.781414
AWG 2.087901
AZN 1.979362
BAM 1.943002
BBD 2.343663
BDT 141.031083
BGN 1.955111
BHD 0.437258
BIF 3294.243502
BMD 1.159945
BND 1.487105
BOB 8.021168
BRL 6.444535
BSD 1.160755
BTN 99.584078
BWP 15.608195
BYN 3.79868
BYR 22734.919946
BZD 2.331543
CAD 1.59191
CDF 3347.600914
CHF 0.929667
CLF 0.029241
CLP 1122.095865
CNY 8.320275
CNH 8.333595
COP 4678.057762
CRC 585.443909
CUC 1.159945
CUP 30.73854
CVE 110.83295
CZK 24.662861
DJF 206.14515
DKK 7.462507
DOP 69.927313
DZD 150.932673
EGP 57.296987
ERN 17.399173
ETB 158.390219
FJD 2.616147
FKP 0.863417
GBP 0.866665
GEL 3.143138
GGP 0.863417
GHS 12.064494
GIP 0.863417
GMD 82.922522
GNF 10040.483472
GTQ 8.908324
GYD 242.749014
HKD 9.105364
HNL 30.5645
HRK 7.533029
HTG 152.40616
HUF 400.658311
IDR 18874.159357
ILS 3.899507
IMP 0.863417
INR 99.740877
IQD 1519.527813
IRR 48862.678998
ISK 142.684286
JEP 0.863417
JMD 185.498196
JOD 0.82237
JPY 172.713531
KES 150.217787
KGS 101.433238
KHR 4662.978331
KMF 492.541611
KPW 1043.977797
KRW 1608.275523
KWD 0.354861
KYD 0.967329
KZT 610.479013
LAK 25014.211594
LBP 103873.06534
LKR 349.468189
LRD 233.149388
LSL 20.798255
LTL 3.425015
LVL 0.701639
LYD 6.27543
MAD 10.510844
MDL 19.616792
MGA 5138.555999
MKD 61.157181
MMK 2435.516155
MNT 4158.225341
MOP 9.385481
MRU 46.072966
MUR 52.620916
MVR 17.860143
MWK 2014.241346
MXN 21.836717
MYR 4.921064
MZN 74.189837
NAD 20.797881
NGN 1773.683331
NIO 42.628076
NOK 11.897763
NPR 159.334526
NZD 1.950569
OMR 0.445992
PAB 1.160755
PEN 4.130575
PGK 4.794342
PHP 65.920106
PKR 330.17837
PLN 4.264364
PYG 8987.80086
QAR 4.222888
RON 5.076959
RSD 117.131097
RUB 90.538385
RWF 1666.260842
SAR 4.350531
SBD 9.650231
SCR 16.407482
SDG 696.551697
SEK 11.278249
SGD 1.490759
SHP 0.911535
SLE 26.04089
SLL 24323.469058
SOS 662.910339
SRD 43.456756
STD 24008.517411
SVC 10.156106
SYP 15081.429774
SZL 20.797942
THB 37.788099
TJS 11.09671
TMT 4.071407
TND 3.364418
TOP 2.716705
TRY 46.602845
TTD 7.880097
TWD 34.108298
TZS 3030.351722
UAH 48.539787
UGX 4160.595778
USD 1.159945
UYU 47.308398
UZS 14841.495131
VES 134.205421
VND 30318.059698
VUV 138.617077
WST 3.183141
XAF 651.664738
XAG 0.030762
XAU 0.000349
XCD 3.134809
XDR 0.81075
XOF 651.888921
XPF 119.331742
YER 279.952061
ZAR 20.80651
ZMK 10440.898559
ZMW 26.493498
ZWL 373.501783
A Milano l'inno alla gioia di Nick Cave
A Milano l'inno alla gioia di Nick Cave

A Milano l'inno alla gioia di Nick Cave

Più che un concerto un rito, la musica come esperienza salvifica

Dimensione del testo:

(di Gioia Giudici) Più che un concerto, un rito, un inno alla gioia e alla potenza salvifica della musica: è l'esperienza catartica officiata ieri sera al Forum di Assago da un Nick Cave in forma strepitosa, accompagnato dai Bad Seeds in due ore e mezza di un live che è l'unica data italiana del tour legato all'ultimo album 'Wild God'. Ed è da lì, da questa perla piena di gioia, nata dall'accettazione dell'esperienza più dolorosa, il lutto legato alla morte di due figli, che prende il via il concerto milanese, tutto esaurito da mesi. Abito nero, camicia bianca e cravatta, attorniato dalla sua band - che oltre al braccio destro Warren Ellis, al chitarrista George Vjestica, al percussionista Jim Sclavunos e alla tastierista Carly Paradis, comprende Colin Greenwood dei Radiohead al basso - e accompagnato da quattro coriste gospel, il 67enne australiano sceglie la via del minimalismo nella scenografia, con due maxischermi a lato del palco che trasmettono le riprese in bianco e nero e il piano al centro della scena. E' poi il ledwall alle spalle del set a riempirsi delle parole prese dalle canzoni, messaggi come 'Amazed of love, amazed of pain' che accompagnano 'Frogs', il brano scelto come apertura dello show, subito seguito da 'Wild God', dove Cave si siede al piano e ordina agli 11mila di Assago: "Bring your spirit down!". Alle nuove canzoni - saranno poi otto in tutto il concerto - subentra "un brano che ho scritto 22 anni fa, mentre guardavo giocare i miei figli nel playground, li guardavo e pensavo che non avrei potuto proteggerli per sempre, soprattutto dalle mie ferite". Ed è proprio con 'O' children', suonata al piano, che si entra nel cuore del concerto, in uno scambio viscerale con il pubblico, che alza le mani al cielo come se avesse davanti il Messia, abbraccia le gambe di Cave come se fosse la statua di un santo. Lui, che ha voluto togliere ogni distanza dal pubblico, si concede magnanimo, officiante benedicente di un rito collettivo nutrito di vecchi e nuovi brani, armonicamente insieme, così come il rock più rumoroso e il gospel. Da 'Joy', cuore pulsante dell'ultimo lavoro di studio con i Bad Seeds, il 18esimo, uscito lo scorso agosto, alla tiratissima 'Conversion', "a new story" dice lui dal palco, passando per classici come la travolgente 'The mercy seat', "From her to eternity" e "Tupelo", la ninna nanna rock 'Carnage', che inizia al piano e finisce gospel, così come 'The white elephant', sulle cui note le coriste scendono a cantare abbracciate a Cave. Qualcuno dal parterre gli lancia un fazzolettino per tergersi il sudore, il rocker australiano se la ride, si asciuga e lo restituisce come una reliquia al pubblico, con cui interagisce di continuo, avvicinandosi fino a toccare le prime file di adoranti, imponendo le mani sui suoi fedelissimi, chiedendo loro di cantare, continuando a ripetere come un mantra le parole di 'Conversion', 'Stop! You're beautiful'. Come lo era Anita Lane - che fece brevemente parte dei Bad Seeds e scrisse alcune canzoni con Nick Cave all'inizio delle loro carriere - le cui immagini scorrono sul maxischermo mentre lui le dedica la nuova 'O Wow O wow (how wonderful she is'). Un tributo pieno d'amore, come lo è il finale, con 'Into my arms' cantata a una sola voce come una preghiera.

W.Urban--TPP