The Prague Post - A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'

EUR -
AED 4.269234
AFN 80.747171
ALL 98.080176
AMD 449.296326
ANG 2.080199
AOA 1065.844912
ARS 1464.514001
AUD 1.783092
AWG 2.092172
AZN 1.976412
BAM 1.958399
BBD 2.361879
BDT 142.148666
BGN 1.9563
BHD 0.438229
BIF 3485.896645
BMD 1.162318
BND 1.498876
BOB 8.084661
BRL 6.462739
BSD 1.169953
BTN 100.37322
BWP 15.73188
BYN 3.828782
BYR 22781.426517
BZD 2.349665
CAD 1.595124
CDF 3354.448871
CHF 0.931601
CLF 0.029289
CLP 1123.950026
CNY 8.337294
CNH 8.347545
COP 4690.532995
CRC 590.083185
CUC 1.162318
CUP 30.801419
CVE 110.410592
CZK 24.644603
DJF 208.336513
DKK 7.462673
DOP 70.583682
DZD 151.264224
EGP 57.403733
ERN 17.434765
ETB 162.537928
FJD 2.621494
FKP 0.867753
GBP 0.86792
GEL 3.150033
GGP 0.867753
GHS 12.167044
GIP 0.867753
GMD 83.100848
GNF 10149.470827
GTQ 8.978917
GYD 244.672635
HKD 9.124043
HNL 30.60462
HRK 7.53426
HTG 153.609913
HUF 400.103455
IDR 18935.782243
ILS 3.906521
IMP 0.867753
INR 99.878537
IQD 1532.63418
IRR 48962.631722
ISK 142.406944
JEP 0.867753
JMD 186.968152
JOD 0.824097
JPY 172.989483
KES 150.155716
KGS 101.640729
KHR 4688.101253
KMF 493.549108
KPW 1046.145791
KRW 1612.855142
KWD 0.355448
KYD 0.974994
KZT 615.316676
LAK 25221.475057
LBP 104127.086711
LKR 352.237505
LRD 234.571333
LSL 20.822637
LTL 3.432022
LVL 0.703075
LYD 6.340415
MAD 10.546807
MDL 19.772243
MGA 5186.884262
MKD 61.641283
MMK 2439.803528
MNT 4168.892865
MOP 9.459856
MRU 46.492853
MUR 53.059611
MVR 17.899787
MWK 2028.692571
MXN 21.86076
MYR 4.935175
MZN 74.341802
NAD 20.822637
NGN 1777.602145
NIO 43.057147
NOK 11.945638
NPR 160.597152
NZD 1.956715
OMR 0.446908
PAB 1.169943
PEN 4.171737
PGK 4.839423
PHP 66.306151
PKR 332.965026
PLN 4.258093
PYG 9059.023537
QAR 4.265124
RON 5.076074
RSD 117.126521
RUB 90.95098
RWF 1690.543764
SAR 4.35936
SBD 9.669971
SCR 17.063617
SDG 697.977271
SEK 11.313256
SGD 1.493386
SHP 0.913399
SLE 26.093788
SLL 24373.225166
SOS 668.587379
SRD 43.545647
STD 24057.629254
SVC 10.236586
SYP 15112.316557
SZL 20.815627
THB 37.783482
TJS 11.184548
TMT 4.079735
TND 3.373622
TOP 2.722268
TRY 46.774456
TTD 7.942542
TWD 34.18179
TZS 3039.460814
UAH 48.924435
UGX 4193.529759
USD 1.162318
UYU 47.682877
UZS 14857.719823
VES 135.787803
VND 30403.3247
VUV 138.807864
WST 3.20021
XAF 656.828772
XAG 0.030561
XAU 0.000348
XCD 3.141221
XDR 0.816884
XOF 656.828772
XPF 119.331742
YER 280.526058
ZAR 20.828854
ZMK 10462.253387
ZMW 26.699417
ZWL 374.265819
A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'
A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'

A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'

Dal 24 ottobre al 12 gennaio al Museo della musica

Dimensione del testo:

L'uso delle onde elettromagnetiche per trasmettere segnali telegrafici senza cavi, che Guglielmo Marconi sperimenta a soli 21 anni, ha trasformato il modo in cui la musica veniva trasmessa e ascoltata, donando la possibilità di ricevere concerti e trasmissioni musicali a distanza. Prima della radio, infatti, la musica era un'esperienza locale, accessibile solo dal vivo o tramite rudimentali fonografi. Grazie allo scienziato bolognese melodie e performance iniziarono a viaggiare, avviando una diffusione culturale di massa senza precedenti: le stazioni radio cominciarono a trasmettere musica, creando nuovi modi per gli artisti di raggiungere un pubblico più vasto e cambiando radicalmente il rapporto con la musica. Per la prima volta nella storia si poteva godere di orchestre famose e artisti solisti rimanendo comodamente in casa. Dal 24 ottobre al 12 gennaio prossimi il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dedica la mostra "All'ascolto del mondo" alle vicende dell'inventore delle telecomunicazioni moderne, un progetto espositivo curato da Oderso Rubini e Franco Severi che si inserisce nelle iniziative per il 20esimo anniversario del Museo bolognese. Il percorso è suddiviso in nove sezioni tematiche a partire dal lancio del primo segnale transoceanico tra la Gran Bretagna e il Canada nel 1901 e dalla costituzione in tutto il mondo delle prime società per la produzione delle prime unità trasmittenti e riceventi. A seguire la nascita dei dischi Marconi Velvet Tone, nel 1906 con la Columbia, il Premio Nobel per la Fisica nel 1909, quando la maggior parte dei naufraghi per la collisione tra il transatlantico RMS Republic e il Florida, fu salvata grazie alla radio. Senza dimenticare quelli della tragedia del Titanic nel 1912. Nel 1924 la Società Anonima Radiofono, fondata da Marconi, costituisce a Roma la URI Unione radiofonica italiana, che negli anni divenne l'ayyuale RAI. L'ultima sezione illustra la prima trasmissione di Radio Vaticana nel 1929. La mostra è accompagnata da un catalogo e integrata dall'app Guglielmo Marconi - All'ascolto del mondo che consente la navigazione nei contenuti multimediali del percorso inquadrando i QR Code presenti sui pannelli.

A.Slezak--TPP