The Prague Post - Cento anni di Bruno Canfora, due uscite discografiche

EUR -
AED 4.272621
AFN 80.512354
ALL 97.7276
AMD 447.553579
ANG 2.081892
AOA 1066.713342
ARS 1495.388576
AUD 1.786243
AWG 2.093875
AZN 1.971538
BAM 1.958247
BBD 2.353273
BDT 141.486829
BGN 1.958087
BHD 0.43853
BIF 3473.445599
BMD 1.163264
BND 1.496015
BOB 8.053065
BRL 6.492643
BSD 1.165522
BTN 100.331099
BWP 15.648432
BYN 3.814247
BYR 22799.971261
BZD 2.341137
CAD 1.595905
CDF 3357.180163
CHF 0.932054
CLF 0.029219
CLP 1121.258526
CNY 8.34985
CNH 8.352985
COP 4678.367981
CRC 588.064185
CUC 1.163264
CUP 30.826492
CVE 110.401556
CZK 24.62749
DJF 207.340719
DKK 7.464303
DOP 70.37949
DZD 151.604468
EGP 57.408353
ERN 17.448958
ETB 161.936275
FJD 2.622404
FKP 0.867192
GBP 0.866602
GEL 3.152749
GGP 0.867192
GHS 12.150185
GIP 0.867192
GMD 83.177806
GNF 10112.943369
GTQ 8.948068
GYD 243.834743
HKD 9.130929
HNL 30.503172
HRK 7.53318
HTG 153.025855
HUF 399.046216
IDR 18992.37606
ILS 3.915255
IMP 0.867192
INR 100.342555
IQD 1526.780348
IRR 48987.953335
ISK 142.406885
JEP 0.867192
JMD 186.383355
JOD 0.824718
JPY 172.426529
KES 150.572558
KGS 101.727493
KHR 4670.978299
KMF 492.413584
KPW 1046.937467
KRW 1617.460655
KWD 0.355494
KYD 0.971277
KZT 621.336602
LAK 25134.385102
LBP 104430.752203
LKR 351.614912
LRD 233.669025
LSL 20.635689
LTL 3.434816
LVL 0.703647
LYD 6.339277
MAD 10.538571
MDL 19.825886
MGA 5186.772218
MKD 61.571583
MMK 2442.517683
MNT 4171.296336
MOP 9.421973
MRU 46.361939
MUR 53.149361
MVR 17.914722
MWK 2021.038812
MXN 21.762802
MYR 4.9311
MZN 74.402794
NAD 20.636222
NGN 1781.562181
NIO 42.8949
NOK 11.823734
NPR 160.533704
NZD 1.952915
OMR 0.447283
PAB 1.165457
PEN 4.148485
PGK 4.826135
PHP 66.477063
PKR 331.940605
PLN 4.243244
PYG 9020.778168
QAR 4.237441
RON 5.071251
RSD 117.118526
RUB 91.429123
RWF 1684.19901
SAR 4.363282
SBD 9.653748
SCR 17.081588
SDG 698.54081
SEK 11.242334
SGD 1.493745
SHP 0.914143
SLE 26.642362
SLL 24393.065681
SOS 666.069668
SRD 43.282711
STD 24077.212864
STN 24.531186
SVC 10.198403
SYP 15124.587964
SZL 20.631939
THB 37.660666
TJS 11.217375
TMT 4.083056
TND 3.426138
TOP 2.724478
TRY 46.981205
TTD 7.912399
TWD 34.275571
TZS 3036.118923
UAH 48.674853
UGX 4176.219413
USD 1.163264
UYU 46.968095
UZS 14752.945433
VES 136.061153
VND 30419.349412
VUV 139.346893
WST 3.079045
XAF 656.814584
XAG 0.030331
XAU 0.000345
XCD 3.143779
XCG 2.100561
XDR 0.816867
XOF 656.814584
XPF 119.331742
YER 280.404394
ZAR 20.567063
ZMK 10470.76772
ZMW 26.836039
ZWL 374.570482
Cento anni di Bruno Canfora, due uscite discografiche
Cento anni di Bruno Canfora, due uscite discografiche

Cento anni di Bruno Canfora, due uscite discografiche

Four Flies Records celebra compositore e direttore d'orchestra

Dimensione del testo:

Un singolo digitale contenente due preziosi provini originariamente pensati per Mina e una raccolta di 15 brani inediti composti per la televisione e registrati negli anni '60 dal maestro con la sua Orchestra, celebre per lo stile innovativo che fonde jazz e musica sinfonica. L'etichetta Four Flies Record celebra Bruno Canfora nel centenario della nascita, il 6 novembre, con due uscite discografiche di una serie che si completerà nel 2025. Nella prima pubblicazione il grande compositore e direttore d'orchestra canta accompagnandosi al pianoforte i brani Disamore, sviluppato da un tema secondario del film La banda del trucido, e Sì o no, con i testi del paroliere Giorgio Calabrese. L'altra, intitolata Romantica, comprende composizioni tra cui spiccano due temi della commedia musicale Addio Giovinezza diretta da Antonello Falqui nel 1968, con un duetto straordinario dei protagonisti Nino Castelnuovo e Gigliola Cinquetti. Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 - Piegaro, 4 agosto 2017) ha avuto un ruolo cruciale nell'industria musicale italiana dagli anni '50 agli anni '90. Ha venduto milioni di dischi con brani indimenticabili come Il ballo del mattone e Il Geghegé di Rita Pavone, Stasera mi butto di Rocky Roberts, e Da-da-umpa delle Gemelle Kessler. Le sue apparizioni accanto a Mina, in centinaia di trasmissioni televisive, e nelle gag con Paolo Panelli che lo provocava in romanesco con la domanda-tormentone 'Canfora, che famo?', hanno contribuito a consolidare la sua elegante presenza nella memoria collettiva. Per la grande artista di Cremona, Canfora ha arrangiato successi senza tempo come Mi sei scoppiato dentro il cuore, Sono come tu mi vuoi, Vorrei che fosse amore e Brava, per la quale ha scritto anche il testo. Nonostante il suo passato prestigioso, molte delle composizioni di Canfora, in particolare quelle per la tv e la pubblicità, non sono mai state pubblicate e sono rimaste in gran parte dimenticate. Questo progetto di riscoperta è stato reso possibile grazie al ritrovamento di circa cinquanta nastri nell'archivio della famiglia Canfora, accuratamente digitalizzati, restaurati e rimasterizzati dall'etichetta romana. Canfora dagli anni '30 ha studiato pianoforte e oboe al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dal 1945 ha cominciato a esibirsi nelle radio e nei locali con la sua Orchestra e in formazioni più ridotte. Dagli anni Cinquanta è passato dalla radio alla televisione, e dal cinema al teatro. Negli anni '60 ha firmato una serie di successi che hanno fatto la storia della canzone italiana. La sua popolarità è esplosa anche grazie alla Rai, dove ha composto e diretto le musiche di programmi come "Studio Uno" e "Canzonissima". Nel 1961 ha guidato l'Orchestra del Festival di Sanremo e ha compiuto una memorabile tournée in Giappone con Mina. Ha scritto anche musiche per il cinema ma il genere in cui il suo estro musicale è emerso maggiormente è la commedia brillante. Nel 1967 è andato in scena al Teatro Sistina Viola, violino e viola d'amore, scritto da Garinei e Giovannini, dove le sue musiche accompagnavano le Gemelle Kessler ed Enrico Maria Salerno. È stata poi la volta di Angeli in bandiera (1969) con Milva e Gino Bramieri, seguito da Promesse... promesse (1970), con Johnny Dorelli e Catherine Spaak, fino al trionfo di Amori miei, scritto da Iaia Fiastri e rappresentato in tutta Italia da Ornella Vanoni, Duilio Del Prete e Gianrico Tedeschi. Alla fine della sua lunga carriera Canfora è tornato alle radici guidando l'orchestra sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, con la quale ha sperimentato la sua grande passione per il jazz sinfonico, curando arrangiamenti su musiche di Cole Porter, George Gershwin e molti altri.

Cento anni di Bruno Canfora, due uscite discografiche

Z.Pavlik--TPP