The Prague Post - Torna il Donizetti Festival, 'nati dal nulla compiamo 10 anni'

EUR -
AED 4.325629
AFN 81.077607
ALL 97.693511
AMD 450.125122
ANG 2.107984
AOA 1080.081229
ARS 1482.295779
AUD 1.780778
AWG 2.123061
AZN 2.005254
BAM 1.957674
BBD 2.369999
BDT 143.076952
BGN 1.956897
BHD 0.443974
BIF 3498.307941
BMD 1.177842
BND 1.499648
BOB 8.110798
BRL 6.498389
BSD 1.173723
BTN 101.413641
BWP 15.664994
BYN 3.841389
BYR 23085.71137
BZD 2.357787
CAD 1.602449
CDF 3399.253219
CHF 0.932556
CLF 0.02848
CLP 1117.253838
CNY 8.43283
CNH 8.41973
COP 4756.186571
CRC 592.967582
CUC 1.177842
CUP 31.212824
CVE 110.369239
CZK 24.582219
DJF 208.799861
DKK 7.463519
DOP 71.048006
DZD 152.682591
EGP 57.822879
ERN 17.667636
ETB 160.375209
FJD 2.631536
FKP 0.871252
GBP 0.867233
GEL 3.192034
GGP 0.871252
GHS 12.265584
GIP 0.871252
GMD 84.80412
GNF 10183.747763
GTQ 9.008585
GYD 245.432842
HKD 9.245079
HNL 30.734419
HRK 7.534778
HTG 154.016115
HUF 398.568913
IDR 19169.26755
ILS 3.929771
IMP 0.871252
INR 101.668959
IQD 1537.571746
IRR 49601.891496
ISK 142.200568
JEP 0.871252
JMD 188.28022
JOD 0.835117
JPY 171.978536
KES 151.588655
KGS 102.911748
KHR 4704.463115
KMF 495.279708
KPW 1060.119461
KRW 1612.101392
KWD 0.359313
KYD 0.978128
KZT 631.679273
LAK 25302.218985
LBP 105171.472847
LKR 354.108949
LRD 235.33426
LSL 20.611429
LTL 3.477863
LVL 0.712465
LYD 6.347075
MAD 10.555849
MDL 19.847998
MGA 5184.962985
MKD 61.619243
MMK 2472.409912
MNT 4224.185072
MOP 9.489583
MRU 46.585591
MUR 53.414953
MVR 18.142985
MWK 2035.248115
MXN 21.834454
MYR 4.971086
MZN 75.334505
NAD 20.611254
NGN 1793.877325
NIO 43.191342
NOK 11.897351
NPR 162.262316
NZD 1.945384
OMR 0.452876
PAB 1.173728
PEN 4.183705
PGK 4.933723
PHP 66.690025
PKR 334.159053
PLN 4.252424
PYG 8791.90069
QAR 4.278941
RON 5.069548
RSD 117.129321
RUB 92.342865
RWF 1696.623988
SAR 4.418897
SBD 9.758536
SCR 16.979453
SDG 707.292535
SEK 11.190486
SGD 1.502049
SHP 0.925599
SLE 27.031864
SLL 24698.771209
SOS 670.742026
SRD 42.928827
STD 24378.959974
STN 24.523474
SVC 10.26983
SYP 15314.260384
SZL 20.60172
THB 37.851734
TJS 11.261832
TMT 4.134227
TND 3.426536
TOP 2.758623
TRY 47.649586
TTD 7.965557
TWD 34.485457
TZS 3068.279255
UAH 49.079378
UGX 4213.997812
USD 1.177842
UYU 47.184965
UZS 14911.272894
VES 141.66311
VND 30789.978619
VUV 141.412703
WST 3.104897
XAF 656.585476
XAG 0.030176
XAU 0.000349
XCD 3.183178
XCG 2.115325
XDR 0.816582
XOF 656.585476
XPF 119.331742
YER 283.801276
ZAR 20.655473
ZMK 10601.994869
ZMW 27.261599
ZWL 379.264778
Torna il Donizetti Festival, 'nati dal nulla compiamo 10 anni'
Torna il Donizetti Festival, 'nati dal nulla compiamo 10 anni'

Torna il Donizetti Festival, 'nati dal nulla compiamo 10 anni'

Micheli all'addio, 'orgogliosi. Scoperto e riscoperto opere'

Dimensione del testo:

(di Bianca Maria Manfredi) È doloroso per Francesco Micheli dopo dieci edizioni come direttore artistico l'addio al Donizetti Opera Festival, che si inaugurerà il 14 novembre con la techno-opera LuRave, "ma come contrappeso c'è quello che siamo riusciti a costruire dal nulla" ovvero: una "manifestazione internazionale" e insieme un "orgoglio cittadino" nei confronti del compositore bergamasco e la consapevolezza della vocazione artistica della città. "Donizetti - ha spiegato Micheli - è un compositore geniale spesso misconosciuto che ha lasciato in eredità opere che andavano scoperte o riscoperte oppure, nel caso di opere conosciute, riviste in una nuova luce". La scoperta di cui è più orgoglioso è L'ange de Nisida andato in scena nel novembre 2019, poco prima che Bergamo fosse investita dalla pandemia di Covid. L'opera fu commissionata a Donizetti dal Theatre de la Reinassance di Parigi che dovette però sospendere la programmazione per problemi economici prima di realizzarlo. Con la sua usuale praticità, se ne servì per la stesura della Favorita, che invece andò regolarmente in scena all'Opéra nel 1840, ma dell'originale si persero le tracce. Solo ai nostri giorni la partitura è stata ricostruita e appunto a Bergamo è andata in scena al teatro Donizetti - all'epoca cantiere aperto in restauro - per la prima volta assoluta. Anche in questa edizione sono tre le opere in programma: dal 15 novembre Robert Devereux (con Jessica Pratt, alla direzione Riccardo Frizza e la regia "stile The Crown" di Stephen Langridge) e dal 17 Don Pasquale (con Javier Camarena, sul podio Iván López-Reynoso e l'allestimento di Amélie Niermeyer), opere famose ma eseguite nella nuova edizione critica, e poi il 16 Zoraida di Granata "il suo primo grande successo" che va in scena a 200 anni dalla prima rappresentazione. "Il 2023 con Bergamo Brescia capitale della cultura è stato un anno di sperimentazione con l'opera su Raffaella Carrà, come una eroina donizettiana, e l'unione con la techno, non me lo sarei sognato. Mi sono tolto tante voglie" ha proseguito il direttore artistico che resta convinto di una cosa: "è importante riconciliare cultura alta e popolare, riunirle come ai tempi di Verdi e Donizetti. La cultura deve essere più efficace nel far felici tante persone". In questo, è convinto, l'opera che unisce musica, teatro, arte ed è "un bignami culturale può essere una porta di accesso". Le anteprime per i giovani dei tre titoli in programma "con il teatro stracolmo di adolescenti muti e plaudenti" vanno in questa direzione "e mi permettono di lasciare Bergamo felice". Lui si trasferirà a Berlino, dove sta lavorando alla regia di Cavalleria Rusticana e Pagliacci per la Bayerische Oper di Monaco e con il Maggio fiorentino e la Farnesina a un'opera sull'opera da portare negli istituti di cultura. A Bergamo resterà un festival che ha condiviso "il rinascimento di un grande genio incompreso con valori romantici, estremi, quasi più adatti ad ora" un festival che dal punto di vista di "cultura musicale, teatrale, politica lancia un messaggio a tutto il mondo". E che adesso cerca un nuovo direttore artistico.

F.Prochazka--TPP