The Prague Post - Daniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi

EUR -
AED 4.237783
AFN 79.378381
ALL 97.332363
AMD 442.903901
ANG 2.064875
AOA 1057.993383
ARS 1492.965739
AUD 1.775295
AWG 2.079644
AZN 1.959692
BAM 1.951302
BBD 2.331575
BDT 141.870316
BGN 1.951116
BHD 0.434972
BIF 3442.442968
BMD 1.153755
BND 1.486689
BOB 7.980225
BRL 6.455032
BSD 1.154763
BTN 100.185379
BWP 15.632046
BYN 3.778751
BYR 22613.60162
BZD 2.319733
CAD 1.589119
CDF 3333.198858
CHF 0.930625
CLF 0.028208
CLP 1106.716753
CNY 8.281482
CNH 8.287372
COP 4817.320173
CRC 583.567315
CUC 1.153755
CUP 30.574512
CVE 110.016141
CZK 24.608422
DJF 205.647495
DKK 7.461525
DOP 70.179428
DZD 150.236654
EGP 56.196417
ERN 17.306328
ETB 159.690514
FJD 2.605698
FKP 0.861537
GBP 0.865155
GEL 3.161196
GGP 0.861537
GHS 12.125991
GIP 0.861537
GMD 83.070173
GNF 10020.420476
GTQ 8.861033
GYD 241.59931
HKD 9.056915
HNL 30.373558
HRK 7.531141
HTG 151.443494
HUF 399.680984
IDR 18936.583846
ILS 3.886343
IMP 0.861537
INR 100.197465
IQD 1512.738823
IRR 48587.506336
ISK 142.067699
JEP 0.861537
JMD 185.003501
JOD 0.817991
JPY 171.540612
KES 149.134097
KGS 100.741747
KHR 4624.699181
KMF 489.76918
KPW 1038.331042
KRW 1608.299776
KWD 0.352553
KYD 0.962336
KZT 627.251146
LAK 24908.520036
LBP 103473.727909
LKR 348.88326
LRD 231.539264
LSL 20.723702
LTL 3.406739
LVL 0.697895
LYD 6.254581
MAD 10.480439
MDL 19.706679
MGA 5168.487974
MKD 61.421596
MMK 2421.742305
MNT 4142.5846
MOP 9.3376
MRU 46.088147
MUR 53.176525
MVR 17.765176
MWK 2002.496351
MXN 21.695294
MYR 4.885575
MZN 73.794572
NAD 20.722985
NGN 1768.752807
NIO 42.493878
NOK 11.816506
NPR 160.300565
NZD 1.939899
OMR 0.443604
PAB 1.154828
PEN 4.094285
PGK 4.859796
PHP 66.184594
PKR 326.74372
PLN 4.278705
PYG 8649.509619
QAR 4.198839
RON 5.074561
RSD 117.144196
RUB 94.722874
RWF 1669.844491
SAR 4.327344
SBD 9.558971
SCR 17.277917
SDG 692.831385
SEK 11.152988
SGD 1.486469
SHP 0.90667
SLE 26.536343
SLL 24193.673899
SOS 660.024175
SRD 42.181285
STD 23880.402901
STN 24.444177
SVC 10.104144
SYP 15000.541242
SZL 20.716319
THB 37.439028
TJS 10.999899
TMT 4.049681
TND 3.408043
TOP 2.702213
TRY 46.813801
TTD 7.8381
TWD 34.361485
TZS 3011.300491
UAH 48.276797
UGX 4139.636068
USD 1.153755
UYU 46.205882
UZS 14451.435844
VES 140.679966
VND 30257.229718
VUV 137.646446
WST 3.165211
XAF 654.499202
XAG 0.030274
XAU 0.000347
XCD 3.118081
XCG 2.081192
XDR 0.800025
XOF 654.482222
XPF 119.331742
YER 277.91079
ZAR 20.721287
ZMK 10385.183546
ZMW 26.532902
ZWL 371.508699
Daniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi
Daniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi

Daniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi

Al via il tour europeo dell'Orchestra di Santa Cecilia

Dimensione del testo:

(dell'inviata Elisabetta Stefanelli) Applausi già dall'aereo per Daniel Harding in versione pilota prima che direttore d'orchestra per la partenza da Parigi del tour europeo dell'Orchestra di Santa Cecilia che inizia a suonare all'aeroporto e poi in volo con il clarinetto di Alessandro Carbonare. "La prova alle 18", dice perentorio dalla cabina di pilotaggio Harding mentre annuncia l'atterraggio. Uniforme la mattina, frac la sera dopo qualche ora ed è il più elegante nella grande sala Pierre Boulez della Philharmonie, il grande fungo post atomico disegnato da Jean Nouvel che questa volta risuona delle note del concerto da lui diretto. "Il frac non è confortevole ma lo porto perché è elegante, dirigere è un lavoro sportivo e il frac non sarebbe adatto", spiega il direttore musicale di Santa Cecilia in camerino, dove si cambia veloce in una giornata senza soste. Lui 49 anni e tre figli, di energia ne ha da vendere e lo dimostra sul podio dove riesce a far dare il meglio agli ottanta componenti dell'orchestra romana "che suonano come tre orchestre in una" dice, in un tripudio di applausi. Meglio la cloche o la bacchetta? "Ci ho messo 30 anni per trovare la bacchetta giusta per equilibrio e pesantezza, l'ho trovata a New York ed è una strana storia. Ne comprai due poco convinto da un uomo sconosciuto che insisteva. Le usai solo dopo tre anni per scoprire che era quella che cercavo ma l'omino non so più chi sia. Ho dovuto farle rifare. Come pilota ho iniziato da poco ed ho ancora molta strada davanti" . Però anche quella del volo è una storia da raccontare. "Dagli aerei ero affascinato sin da piccolo e da adolescente ho iniziato a pilotare con un amico musicista. Poi a 39 anni dopo 20 anni di musica ho iniziato a cercare altro e ad alzare il livello fino alla qualificazione per l'airbus nel 2018". Ora che vola regolarmente per Air France tra Europa e Nord Africa, che cosa ha scoperto che hanno in comune i due lavori? "Il fatto che sono entrambi di squadra. Quello di direttore è un esempio di lavoro in equipaggio e anche in aereo la sicurezza è nel lavoro comune. Con Air France ho un contratto normale e non siamo così pochi a fare altre cose: su un totale di 4.400 piloti c'è dal campione di sci all'astronauta". La differenza a suo avviso è che "sul palcoscenico si cerca la tensione, si improvvisa mentre in aereo si cerca la normalità, di essere sempre prevedibile e con calma". Ascolta musica mentre pilota l'aereo? "Noooo. Solo i passeggeri la ascoltano", risponde deciso. E poi sale di nuovo sul podio e qui è tutta una turbolenza. Mentre paradossalmente quando è in volo è con i piedi per terra, è la sua immersione nella realtà che "a molti colleghi servirebbe", dice convinto con il suo fare molto british. Il programma studiato "per piacere al pubblico di quattro paesi diversi" è nel segno della poesia e della gioia e si apre col flauto del Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy, capolavoro della letteratura musicale del 1894, in cui il compositore evoca l'atmosfera e la luce dei versi omonimi di Mallarmé. Nel secondo brano in programma, il Concerto n. 2 per violino di Prokofiev, ad incendiare la sala con i suoi virtuosismi e l'abito rosso fuoco è Lisa Batiashvili, violinista tedesca di origine georgiana che viene acclamata fino a concedere uno straordinario quanto melanconico bis sulle note di Bach che precede con una dedica appassionata al suo paese in questo momento difficile invocando libertà di manifestare, pace e una veloce adesione all'Unione europea. Infine in chiusura la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms, che lo stesso compositore descrisse in una lettera come "una piccola sinfonia gaia e innocente" che lascia il segno di Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia a Parigi. Poi via tutti in treno verso la Philharmonie di Lussemburgo il 3 dicembre, la Koningin Elisabethzaal di Anversa il 4 dicembre, e il 6 e 7 dicembre al Konzerthaus di Vienna, dove l'ultimo giorno al programma si aggiungerà anche la Messa da Requiem di Verdi.

Daniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a ParigiDaniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi

B.Barton--TPP