The Prague Post - Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio

EUR -
AED 4.270462
AFN 76.735326
ALL 96.500375
AMD 445.353536
ANG 2.081122
AOA 1066.15044
ARS 1731.475339
AUD 1.786219
AWG 2.09277
AZN 1.981121
BAM 1.958107
BBD 2.341759
BDT 142.457246
BGN 1.954874
BHD 0.437525
BIF 3429.81738
BMD 1.16265
BND 1.511281
BOB 8.033466
BRL 6.266456
BSD 1.16267
BTN 102.01921
BWP 16.599559
BYN 3.962469
BYR 22787.939203
BZD 2.338355
CAD 1.628001
CDF 2569.456831
CHF 0.925157
CLF 0.027914
CLP 1095.042324
CNY 8.27987
CNH 8.285032
COP 4495.095405
CRC 583.888
CUC 1.16265
CUP 30.810224
CVE 110.742867
CZK 24.31927
DJF 206.626608
DKK 7.471775
DOP 74.468187
DZD 151.513102
EGP 55.237998
ERN 17.439749
ETB 176.868172
FJD 2.641313
FKP 0.874433
GBP 0.873779
GEL 3.156641
GGP 0.874433
GHS 12.643865
GIP 0.874433
GMD 85.459249
GNF 10089.47676
GTQ 8.905493
GYD 243.246619
HKD 9.033349
HNL 30.403748
HRK 7.534558
HTG 152.249397
HUF 390.057885
IDR 19308.767333
ILS 3.817974
IMP 0.874433
INR 102.103978
IQD 1523.071447
IRR 48918.497449
ISK 143.192418
JEP 0.874433
JMD 186.439683
JOD 0.824365
JPY 177.659936
KES 150.218794
KGS 101.674186
KHR 4691.292993
KMF 492.96399
KPW 1046.403068
KRW 1673.030484
KWD 0.356515
KYD 0.968942
KZT 626.027653
LAK 25241.131023
LBP 104115.304266
LKR 353.096056
LRD 213.118123
LSL 20.067782
LTL 3.433004
LVL 0.703276
LYD 6.325258
MAD 10.724329
MDL 19.904454
MGA 5266.804719
MKD 61.624998
MMK 2440.864264
MNT 4178.343982
MOP 9.305164
MRU 46.593242
MUR 52.947519
MVR 17.792891
MWK 2018.945998
MXN 21.46374
MYR 4.911079
MZN 74.297668
NAD 20.067777
NGN 1697.736788
NIO 42.557316
NOK 11.648711
NPR 163.230336
NZD 2.022475
OMR 0.44629
PAB 1.16267
PEN 3.934993
PGK 4.901777
PHP 68.311543
PKR 326.705036
PLN 4.244545
PYG 8226.693576
QAR 4.233616
RON 5.086249
RSD 117.430016
RUB 92.569097
RWF 1685.261116
SAR 4.360096
SBD 9.561428
SCR 16.259909
SDG 699.338224
SEK 10.926356
SGD 1.510403
SHP 0.872289
SLE 26.927404
SLL 24380.187775
SOS 664.45871
SRD 46.195615
STD 24064.506778
STN 24.822577
SVC 10.172943
SYP 12855.611086
SZL 20.044514
THB 38.024511
TJS 10.841775
TMT 4.080901
TND 3.408313
TOP 2.723047
TRY 48.759848
TTD 7.8923
TWD 35.865779
TZS 2893.539317
UAH 48.895614
UGX 4045.767158
USD 1.16265
UYU 46.374644
UZS 14102.944395
VES 246.694981
VND 30583.507181
VUV 141.916058
WST 3.256743
XAF 656.730831
XAG 0.023914
XAU 0.000283
XCD 3.14212
XCG 2.095369
XDR 0.81639
XOF 655.15743
XPF 119.331742
YER 277.761248
ZAR 20.070598
ZMK 10465.248981
ZMW 25.665242
ZWL 374.372813
Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio
Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio

Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio

Andrea Morricone sul podio di Roma Sinfonietta

Dimensione del testo:

Due concerti straordinari con le più belle musiche per il cinema di Ennio Morricone, dirette dal figlio Andrea sul podio di Roma Sinfonietta, per decenni l'orchestra preferita del Maestro. L'Associazione Roma Sinfonietta dedica due concerti, il 15 e 16 maggio alle 20.30 al teatro Olimpico di Roma, al grande maestro, uno dei compositori più famosi non soltanto della nostra epoca con tanti riconoscimenti che gli sono stati tributati: due premi Oscar - il primo "alla carriera" nel 2007, il secondo per The hateful eight di Quentin Tarantino nel 2016 - e innumerevoli altri premi, dal Golden Globe ai Grammy, Bafta, David di Donatello, Nastri d'Argento, European Film Awards, Leone d'Oro, eccetera. Ma altrettanto e forse più significativa è la grande presa che la sua musica esercita su un numero enorme di ascoltatori: sono oltre settanta milioni i dischi venduti. A dirigere l'Orchestra Roma Sinfonietta in questi due concerti sarà Andrea Morricone, figlio di Ennio e anch'egli compositore e direttore d'orchestra, che già da prima della scomparsa del padre si è dedicato con assiduità ed amore alla sua musica, ma contemporaneamente ha continuato la propria attività di compositore. Ha infatti composto diverse e importanti colonne sonore, ma fra tutti i suoi lavori cinematografici spicca la composizione del Tema d'amore del film Nuovo Cinema Paradiso, premiato col Bafta Awards e interpretato da grandiartisti internazionali, qualiRené Fleming, Andrea Bocelli e Itzhak Perlman. Ha vinto anche due Golden Globe Awards con le sue colonne sonore per L'Industriale e per Raul, diritto di uccidere. Per questo concerto da lui diretto - che sarà ripetuto due volte - Andrea Morricone ha scelto le musiche più note e più amate di suo padre, attenendosi fedelmente alle partiture originali, senza gli adattamenti e le trascrizioni a cui vengono spesso sottoposte. Per l'occasione le musiche di alcuni film sono state da lui riunite in suite, alcune delle quali sono dedicate ai film nati dalla collaborazione di Morricone con un singolo regista mentre altre suite accostano le musiche per film di diversi registi. Ad aprire il concerto è la musica che Ennio Morricone ha composto per Gli intoccabili di Brian De Palma. Poi si passa ad una suite con le musiche scritte per Giuseppe Tornatore e precisamente per i film La leggenda del pianista sull'oceano, Malena e Una pura formalità: qui ha un ruolo importante Vincenzo Bolognese, violino solista. Seguono le musiche di Sostiene Pereira di Roberto Faenza. Al centro del concerto sta la suite che riunisce le musiche per tre western - famosissimi, a dir poco - di Sergio Leone, cioè Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West e Giù la testa, con brani iconici come L'uomo dell'armonica e L'estasi dell'oro: l'armonica è ora suonata da Luigi Mattacchione, che ha più volte collaborato personalmente con Ennio Morricone, mentre la voce solista è quella di Fiammetta Tofoni, giovane soprano avviata ad una più che promettente carriera sui palcoscenici operistici. Si prosegue con la suite intitolata "Fogli sparsi", che include le musiche scritte da Morricone per Il Clan dei Siciliani e Metti una sera a cena, diretti da due importanti registi quali Henri Verneuil e Giuseppe Patroni Griffi. La suite successiva è intitolata "Cinema 1" e riunisce le musiche scritte per alcuni film di grande successo: Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, Il prato dei fratelli Taviani, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, C'era una volta in America di Leone: si ascolteranno qui brani celeberrimi come Tema di Deborah e Poverty, con Bruno Lombardi e Antonello Maio, solisti rispettivamente al flauto e al pianoforte. Conclude il concerto la suite interamente dedicata alle musiche per Mission di Roland Joffé, una delle colonne sonore di Morricone più amate, di cui si ascolteranno momenti indimenticabili come Gabriel's oboe (l'oboe solista sarà Antonio Verdone), The falls e On Earth as it is in Heaven. L'Orchestra Roma Sinfonietta è stata per molti anni assidua collaboratrice di Ennio Morricone, che l'ha diretta innumerevoli volte sia in sala di registrazione sia nelle sale da concerto del mondo intero, tra cui Royal Albert Hall di Londra, Palazzo dei Congressi di Parigi, International Forum di Tokyo, Radio City Hall di New York, Festival Hall di Osaka, Olympic Gymnasium di Seoul, Auditorium del Cremlino di Mosca.

Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio

I.Horak--TPP