The Prague Post - Lucio Battisti, eredi vincono anche in Cassazione contro Sony

EUR -
AED 4.112883
AFN 78.560212
ALL 98.107824
AMD 432.026203
ANG 2.00403
AOA 1026.829718
ARS 1274.31004
AUD 1.745246
AWG 2.015587
AZN 1.904746
BAM 1.954561
BBD 2.259868
BDT 135.993814
BGN 1.954951
BHD 0.422066
BIF 3330.489296
BMD 1.11977
BND 1.453379
BOB 7.734098
BRL 6.354809
BSD 1.119291
BTN 95.687358
BWP 15.135408
BYN 3.662879
BYR 21947.498729
BZD 2.248275
CAD 1.564039
CDF 3213.740592
CHF 0.937809
CLF 0.027439
CLP 1052.942393
CNY 8.070186
CNH 8.069429
COP 4702.128428
CRC 566.9407
CUC 1.11977
CUP 29.673914
CVE 110.195164
CZK 24.928389
DJF 199.313685
DKK 7.459899
DOP 65.868256
DZD 149.128604
EGP 56.13375
ERN 16.796555
ETB 151.103538
FJD 2.5421
FKP 0.84254
GBP 0.84279
GEL 3.06826
GGP 0.84254
GHS 13.879204
GIP 0.84254
GMD 80.624155
GNF 9692.857133
GTQ 8.593554
GYD 234.171593
HKD 8.750779
HNL 29.123543
HRK 7.536612
HTG 146.457182
HUF 403.065253
IDR 18432.651599
ILS 3.976674
IMP 0.84254
INR 95.843608
IQD 1466.270748
IRR 47142.331532
ISK 145.916998
JEP 0.84254
JMD 178.426922
JOD 0.794368
JPY 163.078312
KES 144.641092
KGS 97.924034
KHR 4479.161323
KMF 493.233835
KPW 1007.85064
KRW 1564.151431
KWD 0.344229
KYD 0.932809
KZT 570.678331
LAK 24206.658982
LBP 100286.243396
LKR 334.907752
LRD 223.848136
LSL 20.205095
LTL 3.306391
LVL 0.677337
LYD 6.175087
MAD 10.383619
MDL 19.497643
MGA 5016.82058
MKD 61.573235
MMK 2350.929869
MNT 4011.389615
MOP 9.00969
MRU 44.300727
MUR 51.632621
MVR 17.31185
MWK 1940.770033
MXN 21.811161
MYR 4.810535
MZN 71.550484
NAD 20.205095
NGN 1793.468816
NIO 41.1839
NOK 11.640005
NPR 153.099973
NZD 1.898189
OMR 0.431078
PAB 1.119291
PEN 4.126585
PGK 4.652052
PHP 62.381841
PKR 315.185251
PLN 4.254469
PYG 8936.336579
QAR 4.079515
RON 5.104251
RSD 117.155752
RUB 90.477412
RWF 1602.784232
SAR 4.20007
SBD 9.35497
SCR 15.919886
SDG 672.418303
SEK 10.935207
SGD 1.454279
SHP 0.879964
SLE 25.420832
SLL 23481.024454
SOS 639.694592
SRD 40.694138
STD 23176.9853
SVC 9.793793
SYP 14559.181002
SZL 20.210192
THB 37.385209
TJS 11.539587
TMT 3.924795
TND 3.374661
TOP 2.622616
TRY 43.48786
TTD 7.592188
TWD 33.813144
TZS 3020.581006
UAH 46.460548
UGX 4095.404529
USD 1.11977
UYU 46.570278
UZS 14511.738359
VES 105.301003
VND 29026.126955
VUV 134.367445
WST 3.108717
XAF 655.541549
XAG 0.035062
XAU 0.000354
XCD 3.026235
XDR 0.822625
XOF 655.541549
XPF 119.331742
YER 273.339066
ZAR 20.270648
ZMK 10079.277004
ZMW 30.085933
ZWL 360.565594
Lucio Battisti, eredi vincono anche in Cassazione contro Sony
Lucio Battisti, eredi vincono anche in Cassazione contro Sony

Lucio Battisti, eredi vincono anche in Cassazione contro Sony

Rigettato il ricordo della major che chiedeva 7 milioni di danni

Dimensione del testo:

La "querelle" Battisti è giunta al suo epilogo; almeno quanto alla causa che Sony Music aveva iniziato nel 2017 contro gli Eredi di Lucio Battisti (Grazia Letizia Veronese e Luca Battisti). La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12956 pubblicata il 14 maggio 2025, ha rigettato il ricorso della major, condannandola al pagamento delle spese processuali. Lo annuncia lo studio legale Veneziano. L'accusa mossa da Sony Music contro gli Eredi di Lucio Battisti, per la quale era stata avanzata nei loro confronti una richiesta di risarcimento del danno di euro 7 milioni, è la stessa che Mogol aveva mosso contro i medesimi anni prima: aver opposto un diritto di veto a qualsiasi forma di sfruttamento economico delle opere musicali di Lucio Battisti. In particolare - ricorda la nota diffusa dai legali - gli Eredi di Lucio Battisti erano stati accusati da Sony Music di aver revocato il mandato alla Siae per l'utilizzazione online delle opere musicali di Lucio Battisti (così impedendo a Sony Music di commercializzare le registrazioni fonografiche delle canzoni interpretate da Lucio Battisti sulle principali piattaforme digitali, Spotify su tutte) e di aver ostacolato l'utilizzazione delle opere musicali di Lucio Battisti a scopo di sincronizzazione (così impedendo a Sony Music di utilizzare le registrazioni fonografiche delle canzoni interpretate da Lucio Battisti in spot commerciali di noti marchi, Fiat e Barilla su tutti). La decisione della Corte di Cassazione determina adesso il passaggio in giudicato del rigetto delle domande di risarcimento del danno di Sony Music nei confronti degli Eredi di Lucio Battisti; rigetto già pronunciato prima, rispettivamente, dalla Corte d'appello di Milano e dal Tribunale di Milano. "La decisione della Suprema Corte - spiega l'avvocato Simone Veneziano, legale degli Eredi di Lucio Battisti - mette definitivamente la parola fine alla pretesa di Sony Music di sentir condannare gli Eredi di Lucio Battisti a un risarcimento del danno milionario. La pronuncia della Suprema Corte è significativa, soprattutto, per altre tre ragioni. In primo luogo, perché dei giudici hanno chiarito, definitivamente, che i contratti discografici stipulati da Lucio Battisti oltre cinquanta anni fa con i produttori fonografici danti causa di Sony Music non consentono, senza il consenso adesso degli Eredi di Lucio Battisti (o degli Editori musicali delle sue opere), né di utilizzare on line le registrazioni fonografiche che incorporano le interpretazioni a suo tempo eseguite da Lucio Battisti, né di utilizzare le medesime registrazioni fonografiche per la pubblicità di prodotti commerciali. In secondo luogo, perché si è evitato che si producesse un effetto dirompente nel settore della musica e, segnatamente, in quello dell'editoria musicale. Sony Music, infatti, ha sostenuto in giudizio che siccome i diritti dell'autore dell'opera musicale, dell'interprete e del produttore fonografico che fissa l'interpretazione su supporto sono diritti che si condizionerebbero l'uno con l'altro, nel senso che non sarebbe possibile lo sfruttamento della registrazione di una canzone senza che tutti gli aventi diritto abbiano espresso il loro consenso, gli Eredi di Lucio Battisti sarebbero stati obbligati a consentire a Sony Music di utilizzare le registrazioni fonografiche delle canzoni di Lucio Battisti per sincronizzazioni a scopo pubblicitario. In caso di accoglimento della tesi di Sony Music, avremmo dunque assistito all'affermazione di un principio eversivo, secondo il quale l'utilizzazione economica di un'opera musicale, anziché dall'autore (o, per esso, dall'editore musicale), sarebbe governata dal produttore fonografico. Insomma, a 'comandare' sulle opere musicali non sarebbero stati più gli autori (o, per essi, gli editori musicali), ma le case discografiche. Chiunque invece sa perfettamente che chi voglia utilizzare, ad esempio in uno spot pubblicitario, una qualsiasi canzone deve farne richiesta, separatamente, sia al titolare della registrazione fonografica, sia all'autore (o, per esso, all'editore musicale); e sa, ancor meglio, che ciascuno di tali soggetti è assolutamente libero di decidere se, a chi e per quale corrispettivo concedere la licenza". "In terzo luogo - conclude l'avvocato - perché gli Eredi di Lucio Battisti sono stati mandati assolti anche dall'accusa di aver violato, in qualità di amministratori delle società Edizioni Musicali Acqua Azzurra S.r.l. e Aquilone S.r.l. gli obblighi di diligenza nei confronti di Sony Music, non avendo addotto Sony Music alcuna condotta illecita degli amministratori diversa ed ulteriore rispetto a quella addebitata alle due Società".

J.Marek--TPP